gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Ubisoft verso la bancarotta? Uno scenario da incubo per il colosso dei videogiochi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotiziaIn vetrinaMade in Japan

Ubisoft verso la bancarotta? Uno scenario da incubo per il colosso dei videogiochi

Ubisoft in crisi: con un debito di 1,4 miliardi e il rating “junk”, il colosso dei videogiochi rischia la bancarotta. Scopri i dettagli su questa situazione critica.

4 mesi fa 4
SHARE

La parola cardine di questo articolo sarà crisi finanziaria Ubisoft, perché è chiaro che la situazione della compagnia meriti un’analisi approfondita. Ti sei mai chiesto come un’azienda così iconica possa trovarsi sull’orlo del fallimento? Vediamo insieme i dettagli che stanno scuotendo l’industria videoludica.

Contenuti in questo articolo
Un crollo senza precedentiProduzioni costose e risultati deludentiLa questione dell’outsourcingIl Rating Junk e il rischio bancarottaUn futuro incerto

Un crollo senza precedenti

Negli ultimi cinque anni, Ubisoft ha perso l’80% del suo valore in borsa. Oggi le sue azioni valgono appena 13 euro, ben lontane dagli 80 euro raggiunti nei suoi giorni migliori. Ma il problema non è solo il crollo delle azioni: la crisi finanziaria di Ubisoft si riflette in un debito crescente. Nel 2023, l’azienda registrava 880 milioni di dollari di passività. Nel 2024, questo dato è salito a 1,4 miliardi di dollari, quasi raddoppiando. Un aumento così rapido dei debiti è indicativo di una gestione finanziaria che lascia poco spazio all’ottimismo.

Eppure, non si tratta solo di numeri: i giochi stessi, che dovrebbero essere il cuore pulsante dell’azienda, stanno mostrando gravi difficoltà.

Produzioni costose e risultati deludenti

Ubisoft ha investito enormi somme in titoli come Skull & Bones e Beyond Good and Evil 2. Si parla di cifre che superano i 400 milioni di dollari solo per questi due progetti, con risultati ancora incerti o completamente fallimentari. E cosa dire di Star Wars Outlaws, il gioco su cui Ubisoft puntava moltissimo ma che ha venduto molto al di sotto delle aspettative?

Ti potrebbero piacere anche…

Switch 2, Hotel Dusk e Borderlands 4: tra revival, leak e CEO che “se vuoi, trovi i soldi”

Marathon è un disastro? Dentro Bungie scoppia la crisi

Ubisoft crolla in Borsa: conti a picco, azionisti furiosi e il caos Tencent dietro l’angolo

Gears of War, Netflix ci mette la firma

Doom: The Dark Ages – 10 dritte per distruggere tutto (meglio di subito)

La speranza di un rilancio sembra ora poggiare su Assassin’s Creed Red, ma anche se fosse un successo, un singolo gioco potrebbe mai salvare un’azienda con oltre 18.000 dipendenti e costi annuali di 750 milioni di euro solo per gli stipendi?

La questione dell’outsourcing

Un altro elemento che aggrava la crisi finanziaria Ubisoft è l’ampio ricorso all’outsourcing. La compagnia si affida a studi esterni, principalmente in Asia, per lo sviluppo di parti significative dei suoi giochi. Questo processo, oltre ad essere estremamente costoso, sembra derivare dalla mancanza di esperienza interna. Molti degli sviluppatori impiegati da Ubisoft sono alle prime armi o addirittura tirocinanti. È evidente che l’azienda abbia scelto di risparmiare sui salari interni, ma a quale costo per la qualità dei prodotti?

Il Rating Junk e il rischio bancarotta

La situazione è così critica che Ubisoft è stata declassata a “B-”, un punteggio che la pone a soli due livelli dalla bancarotta. Questo rating, noto come “junk” (spazzatura), significa che l’azienda è considerata ad alto rischio per i finanziatori. Per un colosso quotato in borsa, una valutazione del genere è praticamente un atto di condanna.

Cosa significa tutto questo? Probabilmente, se la situazione non migliorerà, vedremo licenziamenti massicci e chiusure di ulteriori studi, come già accaduto a San Francisco e Osaka.

Ti potrebbero piacere anche…

Switch 2, Hotel Dusk e Borderlands 4: tra revival, leak e CEO che “se vuoi, trovi i soldi”

Marathon è un disastro? Dentro Bungie scoppia la crisi

Ubisoft crolla in Borsa: conti a picco, azionisti furiosi e il caos Tencent dietro l’angolo

Gears of War, Netflix ci mette la firma

Doom: The Dark Ages – 10 dritte per distruggere tutto (meglio di subito)

Un futuro incerto

Le opzioni sul tavolo per Ubisoft non sono molte. Un’acquisizione da parte di Tencent potrebbe sembrare una soluzione, ma è improbabile che il gigante cinese voglia accollarsi debiti così elevati. È più plausibile che aspetti la bancarotta per acquistare le IP più interessanti durante un’asta.

ubisoft chiude il team di montpellier cosa è successo

E tu, cosa ne pensi della crisi finanziaria Ubisoft? Pensi che riusciranno a salvarsi o assisteremo alla caduta di uno dei pilastri del gaming? Faccelo sapere nei commenti!

Segui GameCast.it su Instagram!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente playstation vita 20 anni di PSP: come la console portatile di Sony ha cambiato il gaming
Articolo successivo xbox game pass 2025: 15 giochi da non perdere Xbox Game Pass 2025: 15 giochi da non perdere
nintendo switch 2 senza recensioni al lancio mossa geniale o disastro

Nintendo Switch 2 senza recensioni al lancio: mossa geniale o disastro?

zelda: perché ocarina of time è ancora l'avventura più epica di link

The Legend of Zelda: Ocarina of Time – perché è ancora la migliore avventura di Link? (lo pensi anche tu?)

doom_ the dark ages recensione

Doom: The Dark Ages – Recensione. Il nuovo volto dell’inferno ha uno scudo e un drago

doom the dark ages

Doom: The Dark Ages – Guida per chi inizia (e non vuole morire male)

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account