gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Dying Light: The Beast – Kyle Crane torna, e stavolta fa paura davvero
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
IntervistaNotiziaIn vetrina

Dying Light: The Beast – Kyle Crane torna, e stavolta fa paura davvero

Kyle Crane torna mutato in Dying Light: The Beast. Modalità bestia, co-op, chimere e tutto ciò che devi sapere dal canale di Danny Peña.

1 giorno fa
Nessun commento
5
SHARE

L’intervista arriva da un hands-on esclusivo con Danny Peña, volto storico del podcast Gamertag Radio, che ha incontrato Clemens Sawa (franchise director di Techland) a Los Angeles. Il tema? Dying Light: The Beast, il nuovo capitolo della saga zombie che rimette al centro Kyle Crane, in una forma mai vista prima.

Contenuti in questo articolo
Kyle è vivo. Ed è una bestia.Un mondo nuovo, pieno di pericoli veriChimere e boss fight horrorFino a 4 giocatori, tutti KyleUna storia lineare, ma finalmente canonicaSupporto post-lancio? Non ora. Ma sì.Uscita e Switch 2? Ancora top secret

Kyle è vivo. Ed è una bestia.

Non è uno spin-off. Non è un prequel. È la continuazione ufficiale della storia iniziata nel primo Dying Light. Kyle non è morto. È stato rapito dal nuovo villain The Baron, torturato e geneticamente modificato. Risultato? Non è più solo umano.

La nuova meccanica chiave è la modalità Beast: Crane si trasforma in una creatura brutale, con forza sovrumana, velocità, salti potenziati e una capacità di devastare zombie a mani nude. Può spaccare crani, strappare arti, sbriciolare nemici. Ma la trasformazione è instabile. E mentre guadagni potere, perdi il controllo.

È il cuore della narrativa: il potere come maledizione, la lotta per non diventare il mostro che odi.

Ti potrebbero piacere anche…

Visa e Mastercard stanno davvero censurando i videogiochi? Il caso Steam, tra attivismo e potere economico
Wuchang: Fallen Feathers è il nuovo Soulslike che non ti aspetti (e forse dovresti giocarlo)
No Rest for the Wicked salta Xbox: Moon Studios spiega perché non conviene
Ubisoft è morta? Giochi pigri, microtransazioni ovunque e l’incubo del live service
Black Myth: Wukong ha davvero cambiato il futuro dei giochi AAA?

Un mondo nuovo, pieno di pericoli veri

L’ambientazione si chiama Caster Woods, ed è una novità assoluta per la serie. Addio città verticali, benvenuti boschi, campi aperti e zone rurali. Pochi rifugi, tanta vulnerabilità. Ogni passo può essere fatale.

Di giorno ti muovi tra zombie lenti e mutanti veloci, usando le armi con intelligenza. Ma di notte tornano i Volatili, i predatori più spietati del franchise. E in mezzo al nulla, senza tetti dove nascondersi, l’ansia sale a mille.

Chimere e boss fight horror

Il Baron non ha solo rovinato Kyle. Ha creato le Chimere, boss ispirati all’anatomia umana e all’animazione horror giapponese. Muscoli a vista, design disturbante, attacchi a più fasi e colpi ad area. Ogni incontro è diverso, e la difficoltà si alza in modo intelligente man mano che affronti nuovi mostri.

Anche l’IA è stata potenziata. I nemici reagiscono meglio, attaccano in gruppo, rispondono alle tue strategie. Ogni colpo è fisico, brutale, soddisfacente. Un upgrade tecnico evidente rispetto a Dying Light 2.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Switch 2, la flashcard MC diventa “invisibile”? Ecco cosa succede
Ubisoft crolla, ma il trono resta in famiglia: Charlie Guillemot promosso co-CEO tra accuse di nepotismo
GTA 6 gira a 60 fps solo su PS5 Pro? Il leak che riapre la guerra delle console
The Alters è il survival più umano del 2025. Ed è proprio questo che fa paura
Shadow Labyrinth su Nintendo Switch 2: metroidvania ambizioso o incubo senza bussola?

Fino a 4 giocatori, tutti Kyle

dying light 2

La co-op è confermata fino a 4 giocatori, e sì, ognuno controlla Kyle Crane. Ma niente cloni identici: puoi personalizzare il look e attivare la modalità Beast in contemporanea con gli altri. È caos totale, ma è anche pura adrenalina.

Techland ha bilanciato l’esperienza: più giocatori, più nemici, più attacchi ad area, più sfida. Non importa se rompi un po’ il sistema, dice Sawa: l’importante è divertirsi. E in gruppo, funziona alla grande.

Una storia lineare, ma finalmente canonica

In The Beast non ci sono bivi, finali alternativi o scelte che cambiano tutto. È una storia scritta per essere la versione ufficiale del destino di Kyle. I dialoghi ti permettono di scoprire dettagli in più, ma la trama è una sola, e va dritta al punto.

Una scelta netta, motivata. Techland voleva chiudere il cerchio narrativo aperto nel primo gioco. E magari aprire nuove strade, con altri protagonisti in futuro.

Ti potrebbero piacere anche…

Donkey Kong Bananza: il trucco rotto per trovare TUTTI i collezionabili
Game Key Card su Switch 2: stanno davvero sparendo? Facciamo chiarezza
Naughty Dog, da mito a bersaglio: cosa sta succedendo davvero?
Tides of Annihilation – L’epopea dark fantasy ambientata a Londra (ma fatta in Cina)
Oblivion Remastered è un capolavoro. Eppure hanno licenziato chi l’ha fatto

Supporto post-lancio? Non ora. Ma sì.

dying light 2

Techland per ora non annuncia nulla, ma è chiaro che The Beast riceverà supporto. Lo conferma Sawa: Dying Light 1 e 2 riceveranno contenuti ancora per almeno due anni, e questo nuovo capitolo è parte di un piano più ampio.

Ma intanto, il focus è tutto sul lancio. Niente roadmap, niente DLC rivelati. Vogliono fare le cose bene, evitando i problemi avuti con il day one di Stay Human.

Uscita e Switch 2? Ancora top secret

The Beast è confermato su PC, PS5 e Xbox Series X|S. Quando esce? Nessuna data ufficiale per ora. E sulla possibilità di vederlo su Nintendo Switch 2, la risposta è chiara ma diplomatica: nulla da annunciare, ma Techland ci sta pensando seriamente. Sawa stesso dice di adorare la console e la considera “perfetta” per un titolo come questo.

Vuoi restare aggiornato su Dying Light: The Beast? Segui Gamecast su Instagram: @gamecast_it

Scopri tutto su Dying Light 2
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente flashcard Nintendo Switch 2, la flashcard MC diventa “invisibile”? Ecco cosa succede
Articolo successivo black myth: wukong ha davvero cambiato il futuro dei giochi aaa? Black Myth: Wukong ha davvero cambiato il futuro dei giochi AAA?
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?