gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Baldur’s Gate 3, politica e inclusività: tagliano davvero le storie “troppo woke”?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaOpinioni e Editoriali

Baldur’s Gate 3, politica e inclusività: tagliano davvero le storie “troppo woke”?

Samantha Béart lancia l’allarme. Ma dietro le sue parole c’è censura o solo retorica?

5 ore fa
Nessun commento
5
SHARE

Cosa succede se un gioco inclusivo e apprezzato come Baldur’s Gate 3 viene citato da una delle sue attrici principali per denunciare un presunto “taglio sistematico” delle storyline inclusive nel gaming? Panico da una parte, ironia dall’altra. Ma soprattutto: nessuna prova concreta.

Contenuti in questo articolo
Trump, l’ordine anti-DEI e l’effetto dominoBaldur’s Gate 3 non è diventato un cult per essere “inclusivo”Ma ci sono davvero tagli nascosti?GamerGate? Ancora?La verità è meno sexy: inclusione sì, ma con qualitàAltri contenuti

Tutto parte da un’intervista a The Gamer, dove Samantha Béart – la voce dell’amatissima Karlach – dice chiaro e tondo:

“Senza fare nomi, so che sta succedendo. Le storie inclusive vengono tagliate.”

“In questo clima, BG3 forse non verrebbe nemmeno approvato.”

E a quel punto, l’articolo vira verso un editoriale mascherato da reportage, tirando in ballo Trump, le leggi anti-DEI e il famigerato spettro del GamerGate. Ma con pochissimi dati e tante congetture.

Trump, l’ordine anti-DEI e l’effetto domino

Baldur’s Gate 3

Partiamo dal punto politico. Sì, l’amministrazione Trump ha davvero firmato un ordine esecutivo a gennaio 2025 (Executive Order 14151), vietando a enti federali di destinare fondi a programmi basati su criteri come razza, identità di genere o orientamento sessuale.

Ti potrebbero piacere anche…

The Alters – Guida per iniziare: trucchi, consigli e priorità da non sbagliare
Nintendo Switch 2, dopo un mese: promossa o delusione?
Halo Combat Evolved Remake: solo campagna, niente multiplayer (e forse arriva su PS5)
Crosswind è il gioco di pirati che Skull and Bones ha promesso per anni (ma non ha mai fatto)
Aniimo: Pokémon incontra Zelda (e forse Genshin)? Ecco com’è davvero

Il clima culturale si è indurito? Sicuramente. Diverse aziende tech – tra cui Meta e Walmart – hanno tagliato silenziosamente i loro reparti DEI. E sì, anche il gaming si è adeguato: Take-Two (la casa di GTA) ha rimosso dal report annuale ogni riferimento al DEI, sostituendolo con “diversity of thought”.

Insomma, la tendenza c’è. Ma è sufficiente a parlare di censura creativa?

Baldur’s Gate 3 non è diventato un cult per essere “inclusivo”

Baldur’s Gate 3, politica e inclusività: tagliano davvero le storie “troppo woke”?

Il successo di BG3 – oltre 15 milioni di copie vendute – non nasce da un’agenda politica, ma da una scrittura eccellente e una libertà narrativa rarissima oggi. Vuoi giocare un druido gay, una tiefling pansessuale o un chierico maschio cis che se ne frega dell’amore? Fallo. Il gioco non ti forza niente.

Quella sì che è vera inclusività: naturale, organica, mai urlata. Nessuna morale infilata a forza, nessuna bandierina come marketing hook.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Direct di luglio: delirio da leak, fonti in tilt e la figuraccia di NBA 2K26 su Switch 2
Wii U nel 2025: perché (forse) dovresti preferirla alla Switch
Splitgate 2: requisiti di sistema su PC, il battle royale che gira anche su un tostapane
The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi
SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025

Il contrasto? Titoli come Dragon Age: The Veilguard, che nel 2024 si sono presentati con un trailer concentrato solo su design e identità dei personaggi, dimenticando gameplay e worldbuilding. Il risultato? Critiche a pioggia.
E non da “hater tossici”, ma da fan storici del franchise.

Ma ci sono davvero tagli nascosti?

Qui la cosa si fa scivolosa. Béart non cita giochi o studi. The Gamer non fa fact-check. E non ci sono esempi di storie rimosse per pressione politica.

Certo, qualche sviluppatore LGBTQIA+ ha dichiarato (soprattutto anonimamente) di sentirsi isolato nei team da quando sono spariti spazi sicuri e policies DEI. Ma siamo ben lontani da un complotto anti-diversità. Al massimo, è un adattamento culturale in risposta a un’America sempre più polarizzata.

GamerGate? Ancora?

Baldur’s Gate 3, politica e inclusività: tagliano davvero le storie “troppo woke”?

Nel pezzo si tira in ballo il ritorno del GamerGate. Ma… dove? Non ci sono hashtag, movimenti, campagne coordinate. Solo il solito uso del termine come “spauracchio ideologico”. Comodo per evocare il male assoluto, ma totalmente scollegato dal contesto del 2025.

Ti potrebbero piacere anche…

Stop Killing Games: la rivolta contro i publisher che vogliono cancellare i tuoi diritti
Come mettere The Alters in italiano su PC (Steam e Game Pass)
Mira più fluida col controller: come sbloccare il vero potenziale su PS5, Xbox e PC
Emulatore Switch 2? È una truffa. E il Nintendo Direct di luglio… non è detto che arrivi
Game Pass non è mai stato profittevole: Xbox smentita dalle sue stesse parole?

La verità è meno sexy: inclusione sì, ma con qualità

La vera lezione l’ha data Baldur’s Gate 3. Non serve sventolare bandiere per creare un gioco inclusivo. Serve scrivere bene, offrire scelte reali, integrare la diversità nel cuore del gameplay. I giocatori lo vedono, lo capiscono e lo premiano.

Quando invece la diversità viene usata come scudo per coprire gameplay fiacco o narrazione povera, la reazione arriva. E non ha niente a che fare con l’odio. Ha a che fare con le aspettative di qualità.

E tu cosa ne pensi? La diversità è sotto attacco o semplicemente non può sostituire il buon design? Dicci la tua su Instagram e raccontaci quale gioco, secondo te, ha gestito meglio il tema.

Scopri tutto su Baldur’s Gate 3
Acquista su EnebaAcquista su Instant Gaming
Altri contenuti
  • Baldur’s Gate 3: in arrivo una mega campagna gratuita creata da oltre 100 fan
  • Occhio al prossimo livello: Baldur’s Gate 3 – il GDR che non sapevi di volere
  • Quanto dura Baldur’s Gate 3? Ecco tutto quello che devi sapere
  • Guida completa ai trofei di Baldur’s Gate 3: come ottenere il Platino
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente nintendo switch 2 delusione Nintendo Switch 2, dopo un mese: promossa o delusione?
Articolo successivo The Alters The Alters – Guida per iniziare: trucchi, consigli e priorità da non sbagliare
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?