gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Call of Duty su PS5: i migliori settaggi per giocare più veloce (e sparare prima)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Call of Duty su PS5: i migliori settaggi per giocare più veloce (e sparare prima)

I migliori settaggi per Call of Duty su PS5 e PS5 Pro: controller, polling rate, video e delay per migliorare mira e velocità di risposta.

1 giorno fa
Nessun commento
9
SHARE

Hai mai avuto la sensazione che il tuo nemico ti vedesse prima? Che il colpo partisse in ritardo? Magari non è solo lag.
Call of Duty, soprattutto su PS5 e PS5 Pro, è pieno di piccole opzioni nascoste che possono renderti più rapido, più preciso… o farti perdere lo scontro per 4 millisecondi.

Contenuti in questo articolo
Haptic Feedback e vibrazione: più di quel che pensiRegola d’oro:USB o Bluetooth? Dipende dal controllerRecap:Polling rate, joystick e sensibilità: la triade magicaIl consiglio tecnico:Deadzone, curve e layout: come migliorare corsa e miraValori consigliati:Output video: 120Hz è il tuo alleatoSu PS5:Su PS5 Pro:HDR: solo se necessarioFidelityFX CAS, texture, effetti: il taglio giustoRiepilogo finale: settaggi consigliati COD PS5 2025Quali sono le migliori impostazioni per Call of Duty su PS5?È meglio usare il DualSense con cavo o Bluetooth su PS5?Come ridurre il lag del controller in Warzone su PS5?Che risoluzione scegliere in Call of Duty su PS5 Pro?Cos’è il polling rate del controller e perché è importante?Che deadzone usare per mirare meglio in COD?HDR aumenta il lag in Call of Duty?A cosa serve FidelityFX CAS su PS5?Qual è la differenza tra la modalità 120Hz e quella “unlocked 60Hz” su PS5 Pro?

Se giochi a Black Ops 6, Warzone o qualsiasi altro COD competitivo, fermati un attimo: questi settaggi potrebbero letteralmente cambiare il feeling del controller.

Haptic Feedback e vibrazione: più di quel che pensi

Partiamo da qui: il feedback aptico non serve solo a “sentire” i colpi, ma impatta direttamente la reattività del sistema.
Attivalo dalle impostazioni PS5: Accessibilità → Controller → Haptic Feedback per Navigazione. Anche con la vibrazione disattivata, il sistema usa comunque quel canale per scambiare dati.

Regola d’oro:

  • Feedback aptico: ON
  • Vibrazione di sistema: almeno su “debole”
  • Vibrazione in-game (COD): 1 o più

Non serve metterla a 100, basta che sia attiva. E no, non è una leggenda da forum: i test lo confermano.

Ti potrebbero piacere anche…

Pirate Software vs Game Theory: quando l’indie dev si trasforma in villain
Switch 2: in arrivo un bundle con Leggende Pokémon: Z-A (e un horror da incubo)
Xbox fa marcia indietro: i giochi tornano a 70 dollari dopo il disastro degli 80
Wuchang: Fallen Feathers – Guida all’interfaccia di gioco (HUD)
I peggiori RPG mai usciti: 7 disastri da evitare a tutti i costi

USB o Bluetooth? Dipende dal controller

Se usi il DualSense standard, il miglior setup è Bluetooth attivo.
Perché? Via cavo il controller si ferma a 250Hz di polling rate, mentre in wireless può superare gli 800Hz.

Ma se hai un DualSense Edge, il discorso cambia: collegalo via USB, che supporta fino a 1000Hz.
E se vuoi limare altri 1.6ms di ritardo? Spegni il Bluetooth dalla console quando usi il cavo.

Recap:

  • DualSense → Bluetooth
  • Edge → USB + Bluetooth disattivato dalla console

Polling rate, joystick e sensibilità: la triade magica

call of duty su ps5: i migliori settaggi per giocare più veloce (e sparare prima)

Non tutti i controller sono uguali. Alcuni hanno 128 step, altri solo 64.
Più step = maggiore precisione nei movimenti minimi. Fondamentale per il tracking.

Ma anche il polling rate influisce. Se COD registra il tuo movimento ogni 3.5ms con un polling di 250Hz, pensa a cosa succede se fai 4 movimenti veloci in un secondo: rischi di perdere informazioni.

Ti potrebbero piacere anche…

Grounded 2: tutto quello che devi sapere sull’early access del 29 luglio
Switch 2: 5 giochi che ci stanno facendo impazzire (e 3 che devi evitare)
Imparare con i videogiochi: la gamification sbarca in ufficio (e funziona)
Visa e Mastercard stanno davvero censurando i videogiochi? Il caso Steam, tra attivismo e potere economico
Wuchang: Fallen Feathers è il nuovo Soulslike che non ti aspetti (e forse dovresti giocarlo)

Il consiglio tecnico:

  • Scegli controller con stick da almeno 128 step
  • Polling rate ideale: 500–1000Hz
  • Sensibilità media consigliata: 1.28 a 1.65 (con deadzone min 0, max 100)

E occhio: un polling rate alto senza un buon joystick serve a poco. Il delay dipende anche dal modulo analogico.

Deadzone, curve e layout: come migliorare corsa e mira

Hai mai cambiato le deadzone in gioco? Bene, sappi che se usi l’Edge, ti conviene farlo direttamente dal profilo del controller.
Usa la digital curve sullo stick sinistro per correre più reattivamente e attivare l’aim assist più in fretta.

Vuoi invertire L1/L2 e R1/R2? Fallo dalle impostazioni di sistema, non dentro al gioco. È più rapido e preciso.

Valori consigliati:

  • Deadzone Max: minimo 95 (stick destro), 25 (stick sinistro)
  • Curve Edge: digitale per stick sinistro se vuoi sprint immediato

Output video: 120Hz è il tuo alleato

Qui si gioca tutto sul frame rate. E no, non si tratta solo di fluidità: un input lag più basso può farti vincere un duello.

Ti potrebbero piacere anche…

No Rest for the Wicked salta Xbox: Moon Studios spiega perché non conviene
Ubisoft è morta? Giochi pigri, microtransazioni ovunque e l’incubo del live service
Black Myth: Wukong ha davvero cambiato il futuro dei giochi AAA?
Dying Light: The Beast – Kyle Crane torna, e stavolta fa paura davvero
Nintendo Switch 2, la flashcard MC diventa “invisibile”? Ecco cosa succede

Su PS5:

  • Modalità 120Hz: attivala nelle impostazioni di console e gioco
  • VRR: ON sempre
  • Risoluzione: 4K nativo se giochi a 60Hz

Su PS5 Pro:

  • 120Hz mode: più reattiva di qualsiasi modalità unlocked
  • “Unlocked 60Hz” mode: offre grafica migliore ma è più lenta di ~4ms
  • Se il tuo TV è 1440p nativo (es. LG C2), prova a giocare in 1440p @ 120Hz: potresti guadagnare reattività

HDR: solo se necessario

Molti schermi introducono fino a 4ms di lag extra con HDR attivo.
Gioca in SDR, a meno che il tuo TV non abbia un Game Mode HDR ben ottimizzato.

FidelityFX CAS, texture, effetti: il taglio giusto

Vuoi meno delay e più fps? Disattiva quello che non serve.

  • FidelityFX CAS:
    • PS5 / Pro 60Hz: metti 50
    • Pro 120Hz: qualsiasi valore va bene
  • On-demand Texture Streaming: MINIMO
  • Gore Effects: OFF (fa la differenza in Warzone)
  • Post-processing:
    • PS5: sempre OFF
    • Pro 60Hz: OFF
    • Pro 120Hz: scegli tu, impatto minimo

Riepilogo finale: settaggi consigliati COD PS5 2025

ImpostazioneValore consigliato
Feedback apticoON
Vibrazione sistemaDebole o superiore
Vibrazione in gioco1 o più
HDCPOFF (quando giochi)
Bluetooth controllerDualSense: ON / Edge: OFF
Connessione controllerDualSense: BT / Edge: USB
Polling rate ideale800–1000Hz
Risoluzione 60Hz4K nativo
Risoluzione 120Hz1440p se nativo, altrimenti 4K
VRRPS5: ON / Pro: dipende da stabilità
HDROFF se possibile
FidelityFX CAS50 (PS5) – Libero (Pro 120Hz)
Post-processingOFF (tranne Pro 120Hz)
Texture streamingMINIMO
Gore effectsOFF
Deadzone stick destroMax ≥ 95
Curve stick sinistro (Edge)Digitale
Swap tasti (L1/L2)Da sistema, non in gioco

Se sei un vero tryhard, ogni millisecondo conta. Ma anche se sei un casual competitivo, questi settaggi fanno la differenza.
Con un po’ di test e i parametri giusti, Call of Duty su PS5 diventa un’esperienza più fluida, precisa e… vincente.

Hai notato altri miglioramenti? Scrivicelo. E se vuoi confronti diretti fra Edge, DualSense o controller di terze parti, fammelo sapere nei commenti. Magari ti sparo un confronto a tre.

Seguici su Instagram per altre dritte da veri gamer: @gamecast_it

Quali sono le migliori impostazioni per Call of Duty su PS5?

scopri come sbloccare le impostazioni segrete di call of duty black ops 6 su ps5 per migliorare le prestazioni (3)

Le migliori impostazioni includono:

  • Feedback aptico ON
  • Vibrazione su “debole” o più
  • VRR attivo
  • 120Hz mode con risoluzione 1440p (se supportata)
  • Texture streaming su “minimo”
  • Gore effects disattivati

È meglio usare il DualSense con cavo o Bluetooth su PS5?

Dipende:

  • DualSense standard → meglio Bluetooth (polling rate più alto: 800Hz+)
  • DualSense Edge → meglio USB (fino a 1000Hz)

Come ridurre il lag del controller in Warzone su PS5?

Per ridurre il lag:

  • Disattiva HDCP
  • Usa controller con polling rate alto
  • Attiva Haptic Feedback
  • Usa 120Hz mode
  • Tieni HDR disattivato

Che risoluzione scegliere in Call of Duty su PS5 Pro?

Se giochi in 60Hz: 4K nativo
Se giochi in 120Hz: 1440p nativo, se il tuo TV la supporta, può ridurre l’input lag

Cos’è il polling rate del controller e perché è importante?

È la frequenza con cui il controller invia dati alla console. Più è alto, più precisa e veloce è la risposta dello stick.
DualSense: 250Hz via USB, 800Hz+ via BT
DualSense Edge: 1000Hz via USB

Che deadzone usare per mirare meglio in COD?

  • Stick destro (mira): deadzone max non sotto 95
  • Stick sinistro (movimento): non sotto 25

Se usi Edge, meglio usare la digital curve per lo stick sinistro.

HDR aumenta il lag in Call of Duty?

Sì, in molti casi. Alcuni TV aggiungono 1-4ms di input lag con HDR attivo.
Meglio giocare in SDR se vuoi la massima reattività.

A cosa serve FidelityFX CAS su PS5?

Serve per migliorare la nitidezza senza impattare troppo sulle prestazioni.
Valore consigliato: 50 su PS5 e PS5 Pro a 60Hz, libero su Pro in 120Hz.

Qual è la differenza tra la modalità 120Hz e quella “unlocked 60Hz” su PS5 Pro?

  • 120Hz: più veloce e reattiva (ideale per competitivi)
  • Unlocked 60Hz: grafica più bella, ma circa 4ms più lenta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente i peggiori rpg mai usciti 7 disastri da evitare a tutti i costi I peggiori RPG mai usciti: 7 disastri da evitare a tutti i costi
Articolo successivo wuchang fallen feathers (3) Wuchang: Fallen Feathers – Guida all’interfaccia di gioco (HUD)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?