Te lo ricordi Floatopia? Ne avevamo parlato l’anno scorso quando era stato presentato come “il nuovo Animal Crossing volante” sviluppato da NetEase. Un titolo cozy, tenerissimo, ambientato in un arcipelago sospeso nel cielo. Farming, pesca, arredi, superpoteri buffi e stile toy-chibi. Il mix sembrava esplosivo.
Era agosto 2024 e il trailer del gioco ci aveva catturato al volo, con il suo mood super colorato e una promessa chiara: “esplora, personalizza, rilassati, vivi”. Ma a distanza di quasi un anno, Floatopia è svanito nel nulla. Niente beta. Nessuna nuova anteprima. Nessuna data d’uscita ufficiale.
Quindi: Floatopia è stato cancellato? È ancora in sviluppo? Oppure è solo in attesa di atterrare?
Vediamoci chiaro. E capiamo se vale la pena preparare un nuovo articolo… o archiviare tutto come hype mancato.
Un recap: cos’era (e prometteva) Floatopia

Se te lo sei perso, questo era il concept:
- Un life simulator rilassato, ambientato su isole volanti
- Personalizzazione totale dell’ambiente, personaggi e arredi
- Presenza di superpoteri “inutili” ma divertenti (tipo volo buffato, raccolta con ventose o aspiratori)
- Un mondo in cui non c’è battaglia né conflitto: solo esplorazione, farming, e attività cozy
- Estetica cartoon chibi, molto vicina a un mix tra Genshin e Animal Crossing
- Multiplayer leggero, ancora non meglio descritto
- Sistema gacha “solo estetico” tramite Lucky Tickets ottenibili in pre-registrazione
Ne avevamo parlato qui su Gamecast in un articolo che puoi rileggere cliccando qui. All’epoca ci sembrava un progetto super promettente. Ma oggi?
Dove siamo rimasti: Gamescom 2024 e… silenzio
Il picco dell’hype per Floatopia è arrivato ad agosto 2024, quando NetEase lo ha portato a Gamescom con tanto di trailer mondiale e demo a porte chiuse. In quell’occasione, testate come Pocket Tactics e VGC hanno potuto provarlo in anteprima.
I feedback erano stati tutto sommato positivi:
- Grafica curata, con un taglio fiabesco ma leggibile
- Superpoteri originali, più “espressione” che gameplay
- Nessun combat system (punto a favore per chi cerca solo chill)
- Una componente sociale ben abbozzata
Sembrava tutto pronto per una beta entro fine anno… ma da lì in poi è calato il silenzio.
Floatopia è ancora vivo? Sì, ma ibernato
Ad oggi (luglio 2025), la situazione è questa:
- Il sito ufficiale (floatopia.game) è ancora online e attivo
- La pre-registrazione è ancora aperta, con milestone fino a 20 milioni di utenti
- Le ricompense promesse includono Lucky Tickets, moneta usata nel gacha cosmetico
- Le piattaforme di destinazione restano confermate: PS5, Switch, Xbox Series X|S, PC, mobile
- La finestra di lancio è ancora fissata genericamente a “2025”, senza data o trimestre
Quindi no, il gioco non è stato cancellato. Ma nemmeno è avanzato di molto. Nessuna beta, nessun trailer nuovo, nessun annuncio concreto da parte di NetEase. La cosa più vicina a una notizia è stata un post Reddit in r/CozyGamers dove qualcuno ha chiesto: “Floatopia esiste ancora?”. E le risposte erano più dubbiose che rassicuranti.
Cosa sta frenando il progetto?
Probabilmente due cose:
1. Il gacha
Floatopia è cozy, sì, ma ha un’anima free-to-play. Le Lucky Tickets fanno parte del sistema di monetizzazione. Al momento non è chiaro se si tratti solo di arredi/costumi oppure anche di abilità o poteri. E questo ha già fatto storcere il naso a una parte della community cozy, che teme di trovarsi un gioco “rilassato” impastato di meccaniche da lootbox.
2. La concorrenza
Nel frattempo, sul mercato sono arrivati (o stanno per arrivare) altri grossi nomi del genere:
- Palia, che ha preso piede come MMO cozy con crafting e housing
- Fae Farm, che ha conquistato i fan farming su Switch
- E ovviamente Animal Crossing 2026 è in rampa di lancio
In mezzo a questo, Floatopia rischia di passare per un clone riuscito a metà se non comunica bene cosa lo rende diverso. E la mancanza di aggiornamenti fa sembrare il progetto… poco prioritario per NetEase.
Vale la pena parlarne ancora?
Sì. E per diversi motivi.
- Floatopia è ancora in piedi. La promessa è viva, il sito è attivo e il gioco non è stato archiviato.
- Il mix di life sim + superpoteri resta originale. Se implementato bene, può essere un’esperienza diversa da tutto il resto.
- È un’occasione per riprendere l’articolo precedente e aggiornarlo con spirito critico.
Tipo: “Ecco cosa ci avevano promesso. Ecco cosa abbiamo oggi.”
Un nuovo articolo potrebbe portare lettori che cercano info aggiornate, utenti indecisi su giochi cozy futuri, e anche fan della nicchia anti-violenza / no combat.
Idee per il nuovo pezzo (spoiler)
Stai pensando di scrivere un aggiornamento? Ecco un possibile impianto:
- Titolo: “Che fine ha fatto Floatopia? Il life sim sospeso tra gacha e silenzio”
- Intro: riprendi in breve cosa prometteva, linkando l’articolo originale
- Corpo:
- Stato dello sviluppo
- Nessuna data concreta
- Dettagli sul gacha e sulle possibili meccaniche
- Reazione della community
- Conclusione: Floatopia può ancora decollare, ma deve farsi sentire. E ora più che mai.
Floatopia è ancora lì.
Silenzioso, sospeso, potenzialmente rilassante… o potenzialmente deludente. Tutto dipende da come (e quando) NetEase deciderà di rilanciarlo.
Nel frattempo, se vuoi capire da dove tutto è cominciato, leggi anche il nostro articolo originale:
👉 Floatopia – il life sim tra superpoteri e relax
E se Floatopia riapparirà all’orizzonte, noi saremo i primi a darti notizie.
Seguici su Instagram per restare aggiornato: @gamecast_i