Bug giganti, buggies da cavalcare e una minaccia nell’ombra. Grounded 2 è pronto a lanciarti di nuovo nel giardino più pericoloso dell’universo Xbox, e stavolta non sarai solo. Obsidian ha alzato l’asticella in collaborazione con Eidos Montréal, e quello che ci aspetta non è solo un seguito, ma un’evoluzione completa del concept. Se ti è piaciuto il primo, preparati: il sequel punta a fare le cose in grande, fin da subito.
Mappa enorme, storia vera e un nemico misterioso
Dimentica i classici early access “minimal”. Grounded 2 debutta il 29 luglio con una mappa grande quanto l’intero Grounded 1 alla versione 1.0. Non solo: l’Atto 1 della storia sarà già giocabile, con tanto di NPC doppiati, missioni narrative e momenti da “manuale di sopravvivenza”. Un dettaglio? Stavolta c’è un’entità oscura che ti osserva, uno “stranger” che appariva nel trailer e che, secondo gli sviluppatori, diventerà centrale nel corso del gioco. Nessun nome, nessun background… per ora.
Co-op? Sì. Ma anche il single player ha un boost

Una delle grandi novità sono i buggies: creature cavalcabili che funzionano come compagni intelligenti, anche in solitaria. Formiche che trasportano materiali, ragni orb-weaver che stordiscono i nemici, e potenzialmente altre abilità uniche da sbloccare. I buggies rendono l’esplorazione più veloce, il farming più pratico e i combattimenti più dinamici. Se giochi da solo, è come avere un party… formato insetti.
Addio combat legnoso: Grounded 2 introduce schivata, parata perfetta e attacchi pesanti. Ogni insetto ora ha pattern più complessi, attacchi speciali e persino la possibilità di bloccarti i colpi. Il risultato? Un sistema di combattimento a sasso-carta-forbice, come lo definisce il game director Chris Perker: se vuoi rompere una guardia, devi colpire forte. Se ti arriva un attacco veloce, devi schivare. Serve tempismo, strategia e… un po’ di coraggio.
Omni‑tool: un attrezzo per domarli tutti
Una delle idee più discusse – nata proprio da Eidos – è l’Omni‑tool: un unico strumento che fa da piccone, ascia e pala. Riduce l’ingombro dell’inventario e si evolve in base ai materiali raccolti, mantenendo il sistema di progressione. A detta di Obsidian, all’inizio sembrava “una follia”, ma dopo i primi prototipi è diventato una delle feature più apprezzate del sequel.
Più creature, più varietà, più incubi
Non parliamo solo di “più insetti”. Ogni creatura in Grounded 2 ha ricevuto un restyling visivo completo, oltre ad attacchi inediti e intelligenza più raffinata. E durante l’early access ne arriveranno altri, con varianti e sottospecie pensate per cambiare il ritmo di gioco. La community, come sempre, potrà proporre nuove aggiunte su Discord – e se funziona come nel primo capitolo, aspettati sorprese assurde.
Alla domanda “quanto contenuto c’è davvero?”, Obsidian risponde chiaro: “tanto quanto tutto Grounded 1”. E non è solo una questione di mappa: la narrazione è già avviata, ci sono buggies, nuove armi, più biomi e un sistema di crafting migliorato. La roadmap prevede update ogni 4-5 mesi, con l’obiettivo di raggiungere la versione 1.0 solo quando il gioco sarà completo in termini di trama, ambienti e creature.
Cross-save, Steam Deck e accesso anticipato
Grounded 2 sarà disponibile dal 29 luglio su:
- Xbox Series X|S
- PC Windows (Steam e Game Pass)
- Steam Deck, con compatibilità nativa
- Game Preview su Xbox / Early Access su Steam
- Cross-save abilitato grazie a Xbox Play Anywhere
Non è ancora chiaro se ci sarà cross-play completo tra Xbox e Steam, ma la presenza di Play Anywhere lascia buone speranze. Nessuna info, invece, su Switch o PS5: per ora Obsidian lascia la porta aperta, ma nulla è stato annunciato.
Una community che conta (davvero)
Obsidian lo dice senza filtri: “La community è la nostra arma segreta”. I feedback arrivati dal primo gioco hanno letteralmente plasmato le patch e le nuove feature. Il canale Discord ufficiale è già attivo, e chi vuole contribuire sarà ascoltato. Più che un early access, sembra una mega beta aperta in cui tutto può ancora cambiare.
Segui @gamecast_it su Instagram per altri contenuti esclusivi da dietro le quinte del mondo videoludico.