gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: House of the Dead 2 Remake su Nintendo Switch 2: vale la pena davvero?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIn vetrinaRecensioni

House of the Dead 2 Remake su Nintendo Switch 2: vale la pena davvero?

House of the Dead 2 Remake su Switch 2 è fluido e ricco di contenuti, ma con scelte visive e audio discutibili. Divertente per i fan, meglio in saldo.

2 ore fa
Nessun commento
8
SHARE
The House of the Dead 2
6.5
The House of the Dead 2

Il ritorno di House of the Dead 2 su Nintendo Switch 2 non è un semplice remake: è una chiamata diretta a chi negli anni 2000 passava interi pomeriggi davanti alle macchine arcade o alla TV di casa, pistola alla mano. Ma come ogni operazione nostalgia, la domanda resta: si tratta di un’esperienza in grado di reggere oggi, oppure è un tuffo nel passato che funziona solo per i fan più irriducibili?

Contenuti in questo articolo
Contenuti e modalità: il pacchettoPrestazioni su Switch 2: solide e stabiliStile visivo: qui i fan si dividonoAudio e doppiaggio: nostalgia non sempre positivaControlli: Joy-Con singolo e alternativeLongevità e rigiocabilitàRapporto qualità/prezzoA chi è consigliatoIl verdetto finaleVota House of the Dead 2 Remake:

Per rispondere, l’abbiamo messo alla prova, analizzando ogni aspetto: contenuti, prestazioni, estetica, controlli e rapporto qualità/prezzo.

Contenuti e modalità: il pacchetto

is house of the dead 2

Il remake non si limita alla campagna classica, ma mette sul piatto un set di modalità pensate per allungare la permanenza sul titolo:

  • Campagna: il cuore del gioco, con tutti i livelli e le sequenze che i fan ricorderanno, riproposti con grafica aggiornata.
  • Boss Rush: per affrontare di fila tutti i boss, senza intermezzi narrativi, utile sia per la sfida pura sia per allenarsi.
  • Training Mode: sessioni rapide per migliorare la mira e memorizzare i pattern nemici.
  • Secret Lab: la vera chicca per i completisti, una sezione in cui esplorare modelli 3D di nemici e protagonisti, armi, cutscene e curiosità di lore.

Questa ultima modalità è una di quelle aggiunte che non cambiano il gameplay, ma dimostrano attenzione verso chi ama scoprire retroscena, design e dettagli nascosti. Per i fan della saga, un plus non da poco.

Prestazioni su Switch 2: solide e stabili

is house of the dead 2

Il test è stato fatto su Nintendo Switch 2, e da questo punto di vista il gioco convince:

  • Frame rate stabile per tutta la durata delle partite, senza cali percepibili.
  • Texture pulite e definite, sia sui personaggi che sugli ambienti.
  • Nessun problema di caricamento evidente, tempi di attesa contenuti.

Chi ha giocato a House of the Dead 1 Remake su Switch 1 ricorderà qualche incertezza sul fronte tecnico; qui, grazie all’hardware aggiornato, la situazione è nettamente migliore. È chiaro che il motore non sta spingendo al limite la console, ma l’esperienza è fluida e reattiva.

Stile visivo: qui i fan si dividono

E qui arriva il primo vero punto critico. Il remake opta per una palette cromatica meno vivace rispetto agli originali Dreamcast e Wii. Il filtro “giallastro” – definito senza mezzi termini “piss filter” da alcuni fan – appiattisce la scena e toglie un po’ di quella personalità visiva che, storicamente, era marchio Sega.

Anche l’illuminazione tende a scurire eccessivamente alcune aree. L’effetto complessivo è un look più cupo e generico, che può piacere a chi cerca un’atmosfera più “seria”, ma rischia di deludere chi voleva ritrovare i contrasti e i colori brillanti degli originali.

Ti potrebbero piacere anche…

Ordine esecutivo USA blocca Visa e Mastercard: cosa cambia per Steam, Itch.io e la censura nei videogiochi
Resident Evil Requiem: data, protagonista e cosa aspettarsi dal futuro della saga
Metal Gear Solid Delta: Snake Eater – Tutto quello che devi sapere sul ritorno di Snake

Un’altra differenza riguarda la resa del danno sui nemici: in passato era possibile “smembrare” e colpire con grande varietà le diverse parti del corpo, con feedback visivo immediato. Qui gli effetti di danno sono meno dettagliati, e questo riduce un po’ la soddisfazione dello sparo.

Audio e doppiaggio: nostalgia non sempre positiva

house of the dead 2 on nintendo switch 2 worth buying_ 3-58 screenshot

Il doppiaggio originale di House of the Dead 2 era un manifesto del B-movie style: recitazione esagerata, frasi improbabili, pronuncia a volte incerta. Ed era proprio questo a renderlo iconico. Il remake prova a riprodurre quell’effetto, ma il risultato, per molti, peggiora la formula: alcune voci risultano meno convincenti, altre semplicemente fuori contesto.

Non si tratta di un problema tecnico – la qualità audio è pulita – ma di una scelta artistica che non tutti apprezzeranno.

Controlli: Joy-Con singolo e alternative

Uno degli elementi più attesi era il supporto al singolo Joy-Con per simulare la pistola arcade. L’idea è ottima, ma in pratica emergono due problemi:

  1. Mira imprecisa con i settaggi di default, troppo sensibili.
  2. Affaticamento della mano dovuto all’impugnatura non ottimale.

Dopo una calibrazione manuale, la situazione migliora, ma resta difficile centrare bersagli piccoli o rapidi, soprattutto nei boss fight.

La soluzione consigliata da chi ha provato il gioco? Un accessorio a forma di pistola in cui inserire il Joy-Con. Non trasforma il gameplay, ma:

  • aumenta la stabilità della mira
  • riduce la fatica
  • rende la calibrazione più intuitiva

Per un titolo basato sulla precisione, questa modifica hardware è un investimento sensato.

Longevità e rigiocabilità

Un punto a favore del remake è la rigiocabilità: oltre alle modalità extra, ogni run può variare grazie ai percorsi alternativi e ai diversi esiti nei salvataggi dei civili.

Non siamo ai livelli di un gioco moderno a mondo aperto, ma per un rail shooter la varietà c’è, e può tenere impegnati anche dopo la prima conclusione.

Rapporto qualità/prezzo

Qui la valutazione diventa più personale. A prezzo pieno, le mancanze in termini di rifinitura e fedeltà estetica all’originale pesano di più. In saldo a circa 16 €/$, come nel caso provato, l’acquisto ha molto più senso, soprattutto per chi ama il genere. Sotto i 15 euro, diventa un affare per i fan dei light gun.

Chi non ha legami affettivi con la saga, invece, potrebbe percepirlo come un prodotto “di nicchia” che non giustifica l’investimento a prezzo pieno.

A chi è consigliato

Consigliato se:

  • Sei un fan dei rail shooter e hai amato l’originale.
  • Vuoi rivivere l’esperienza arcade su hardware moderno.
  • Non ti spaventano scelte estetiche diverse e qualche limite tecnico.
  • Hai modo di giocarlo in saldo e magari con un accessorio a pistola.

Sconsigliato se:

  • Ti aspetti un remake “di lusso” con grafica top e totale fedeltà cromatica.
  • Non sopporti doppiaggi volutamente esagerati o caricaturali.
  • Non sei disposto a investire tempo nella calibrazione dei controlli.

Il verdetto finale

House of the Dead 2 Remake su Nintendo Switch 2 è un titolo che divide. Per i fan è un ritorno a casa, con difetti evidenti ma anche momenti di puro divertimento. Per chi arriva senza legami emotivi, invece, rischia di essere un prodotto interessante ma poco incisivo.

Il consiglio è chiaro: prendilo in saldo, preparati a calibrare bene i controlli e, se vuoi il massimo, procurati un accessorio a pistola. Così facendo, avrai tra le mani un’esperienza arcade solida, seppur non perfetta, da goderti in sessioni brevi e intense.

Segui altre recensioni su Instagram.

Vota House of the Dead 2 Remake:

Scopri tutto su House of the Dead 2 Remake
The House of the Dead 2
The House of the Dead 2
6.5
Voto 6.5
Commento finale
House of the Dead 2 Remake su Nintendo Switch 2 è un prodotto che si muove tra amore per l’arcade e limiti evidenti. I contenuti ci sono, le prestazioni sono solide e la rigiocabilità è buona per il genere. Tuttavia, scelte estetiche discutibili, doppiaggio poco incisivo e controlli col Joy-Con singolo da affinare lo tengono lontano dall’essere un remake memorabile. Se sei un fan storico e lo prendi in saldo, saprà regalarti ore di divertimento e un discreto tuffo nella nostalgia, soprattutto con un accessorio a pistola. Se cerchi invece un restyling totale e privo di compromessi, potresti restare insoddisfatto.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente resident evil requiem data, protagonista e cosa aspettarsi dal futuro della saga Resident Evil Requiem: data, protagonista e cosa aspettarsi dal futuro della saga
Articolo successivo mastercard Ordine esecutivo USA blocca Visa e Mastercard: cosa cambia per Steam, Itch.io e la censura nei videogiochi
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Scrivi cosa ne pensi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?