gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Finire il gioco al 100% o godersi la storia? Scopri cosa preferiscono i gamer
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotiziaIn vetrinaMade in Japan

Finire il gioco al 100% o godersi la storia? Scopri cosa preferiscono i gamer

Sei un gamer completista o ti accontenti della storia principale? Scopri cosa divide la community e qual è il tuo stile di gioco.

6 mesi fa
5
SHARE

Ti sei mai chiesto se il vero divertimento stia nell’esplorare ogni singolo angolo di un videogioco o semplicemente nel seguire la trama principale e passare al prossimo titolo? Questo è il grande dilemma che divide la community dei gamer: giocare per completare al 100% o semplicemente finire il gioco e passare oltre.

Contenuti in questo articolo
Chi sono i completisti?Il tempo: il nemico del completistaFinire la storia principale: il piacere della semplicitàTu da che parte stai?Perché scegliere un approccio non esclude l’altroCondividi la tua esperienza

Chi sono i completisti?

I completisti sono quei giocatori che non si accontentano di vedere la scritta “Fine” sullo schermo. La loro missione è scoprire ogni segreto, completare ogni subquest e sbloccare ogni oggetto nascosto. Quando iniziano un gioco, non si limitano a seguire la strada principale; ogni deviazione è un’opportunità per trovare un forziere, una missione secondaria o un oggetto raro.

“Se la strada dice di andare dritto, io mi giro e vado a sinistra, magari c’è uno scrigno!” è il mantra di ogni completista. Per loro, l’esperienza di gioco non è completa senza aver esplorato ogni angolo.

Il tempo: il nemico del completista

Con il passare del tempo, però, anche i gamer più accaniti devono fare i conti con una realtà amara: il tempo libero è sempre meno. Tra lavoro, studio e responsabilità quotidiane, il completismo diventa una sfida. I giochi moderni, poi, sembrano essere progettati per mettere alla prova la pazienza dei completisti: trofei infiniti, obiettivi nascosti e modalità New Game Plus che aggiungono ulteriori ore di gioco.

Ti potrebbero piacere anche…

The Alters – Guida per iniziare: trucchi, consigli e priorità da non sbagliare
Baldur’s Gate 3, politica e inclusività: tagliano davvero le storie “troppo woke”?
Nintendo Switch 2, dopo un mese: promossa o delusione?
Halo Combat Evolved Remake: solo campagna, niente multiplayer (e forse arriva su PS5)
Crosswind è il gioco di pirati che Skull and Bones ha promesso per anni (ma non ha mai fatto)
Finire il gioco al 100% o godersi la storia? Scopri cosa preferiscono i gamer

Quanti di noi hanno iniziato un gioco con l’intento di completarlo al 100%, ma poi hanno lasciato perdere perché richiedeva troppo tempo o perché la voglia era ormai passata?

Finire la storia principale: il piacere della semplicità

Dall’altra parte, ci sono i giocatori che preferiscono vivere la trama principale, godendosi ogni cutscene e ogni dialogo senza preoccuparsi dei dettagli. Per loro, il gioco è un modo per staccare dalla quotidianità, senza l’ansia di dover sbloccare tutto.

“La storia mi ha emozionato, mi è piaciuta, e va bene così” è il loro pensiero. Una volta terminato il gioco, sono pronti a immergersi in una nuova avventura. Questo approccio permette di provare più titoli in meno tempo e di godere di una varietà di esperienze.

Tu da che parte stai?

È qui che arriva la vera domanda: tu che tipo di giocatore sei? Sei tra quelli che non possono dormire tranquilli finché non hanno sbloccato ogni trofeo e completato ogni missione? Oppure preferisci goderti la storia principale e passare al prossimo titolo senza troppi pensieri? Ogni approccio ha i suoi pro e contro, e spesso dipende anche dal tipo di gioco.

Ti potrebbero piacere anche…

Aniimo: Pokémon incontra Zelda (e forse Genshin)? Ecco com’è davvero
Nintendo Direct di luglio: delirio da leak, fonti in tilt e la figuraccia di NBA 2K26 su Switch 2
Wii U nel 2025: perché (forse) dovresti preferirla alla Switch
Splitgate 2: requisiti di sistema su PC, il battle royale che gira anche su un tostapane
The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi

Un RPG come “The Witcher 3”, con le sue subquest intricate e i segreti sparsi ovunque, invoglia il completismo. D’altra parte, un action game lineare come “God of War” può essere goduto appieno anche senza esplorare ogni angolo.

Perché scegliere un approccio non esclude l’altro

Non è necessario schierarsi rigidamente. Alcuni giochi meritano di essere completati al 100% per la ricchezza dei dettagli, mentre altri possono essere vissuti più superficialmente, focalizzandosi sulla trama. L’importante è divertirsi e trovare il giusto equilibrio.

Anche il tempo a disposizione gioca un ruolo fondamentale: chi ha meno tempo libero potrebbe preferire un approccio più diretto, mentre chi riesce a dedicare più ore al gaming potrebbe trovare nel completismo una soddisfazione personale.

Condividi la tua esperienza

Ora tocca a te: quale tipo di giocatore sei? Lascia un commento qui sotto e raccontaci il tuo stile di gioco. Sei un completista incallito o preferisci goderti la storia e passare oltre? Confrontati con altri gamer e scopri nuove prospettive!

Ti potrebbero piacere anche…

SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025
Stop Killing Games: la rivolta contro i publisher che vogliono cancellare i tuoi diritti
Come mettere The Alters in italiano su PC (Steam e Game Pass)
Mira più fluida col controller: come sbloccare il vero potenziale su PS5, Xbox e PC
Emulatore Switch 2? È una truffa. E il Nintendo Direct di luglio… non è detto che arrivi

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo dei videogiochi, seguici su Instagram. Non perderti nessuna news, guida o recensione!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente videogiochi | AAA | giochi |bug I 10 peggiori giochi degli anni ‘80: un viaggio nella nostalgia (o nell’incubo?)
Articolo successivo Il fallimento del Sega Saturn: una lezione per l’industria dei videogiochi
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?