gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Ninja Gaiden 4, provato in anteprima: il ritorno di Ryu Hayabusa (e non solo) è una bomba
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIn vetrinaAnteprime

Ninja Gaiden 4, provato in anteprima: il ritorno di Ryu Hayabusa (e non solo) è una bomba

Prime impressioni su Ninja Gaiden 4: azione brutale, ritmo serrato e ritorno alle origini. Yakumo e Ryu pronti a conquistare il 2025.

1 giorno fa
Nessun commento
7
SHARE

Il 2025 segna un momento storico per gli appassionati di action game. Dopo anni di attesa, Team Ninja e PlatinumGames rimettono in pista uno dei franchise più iconici: Ninja Gaiden. Il nuovo capitolo, Ninja Gaiden 4, promette un mix letale di velocità, precisione e difficoltà brutale.

Contenuti in questo articolo
Yakumo e Ryu Hayabusa: due ninja, due stiliUn’ambientazione cupa e affascinanteGameplay: velocità, precisione e sangue freddoTecnica e prestazioni: spettacolo fluidoUn ritorno alle origini con anima modernaPrime impressioni dopo la prova

Ho avuto modo di provare in anteprima la versione preview su Xbox Series X e Xbox Series S, e la sensazione è chiara: il ritorno di Ryu Hayabusa (e l’arrivo di un nuovo protagonista) potrebbe riportare la saga al suo massimo splendore.

L’uscita è fissata per il 21 ottobre 2025 su Xbox Series X|S, PlayStation 5 e PC, con arrivo al day-one su Xbox Game Pass e PC Game Pass.

Yakumo e Ryu Hayabusa: due ninja, due stili

La novità più grande è l’arrivo di Yakumo, ninja del clan Raven, armato di katana e abilità uniche. La sua caratteristica principale è la Bloodraven Form, una trasformazione che modifica radicalmente il suo approccio al combattimento, aumentando velocità e letalità ma richiedendo tempismo perfetto.

A fianco di Yakumo torna Ryu Hayabusa, il volto storico della saga. Letale e silenzioso, il leggendario ninja riprende il suo arsenale di mosse spettacolari, mantenendo uno stile più tecnico e difensivo rispetto al nuovo arrivato. Questa alternanza offre varietà e profondità al gameplay, permettendo al giocatore di adattarsi a ogni situazione.

ninja gaiden 4
Tokyo distopica – strade deserte illuminate al neon, pronte a diventare il campo di battaglia perfetto per un ninja.

Un’ambientazione cupa e affascinante

La storia di Ninja Gaiden 4 si svolge in una Tokyo futuristica e distopica, invasa da piogge demoniache scatenate dal ritorno del Dark Dragon. Le strade della città sono immerse in luci al neon, fumo e detriti, con un’atmosfera che fonde cyberpunk e mito giapponese.

Il level design alterna strade urbane strette e verticali a piazze ampie pensate per boss fight spettacolari. L’ambientazione non è solo scenografia: ogni angolo nasconde insidie, nemici in agguato e scorci che raccontano il disastro che ha colpito Tokyo.

Gameplay: velocità, precisione e sangue freddo

Ninja Gaiden 4 è un omaggio alla formula che ha reso famosa la serie, ma con rifiniture moderne.

Ti potrebbero piacere anche…

Un ex programmatore di Final Fantasy odia i “finti bug” PlayStation degli indie moderni: “Non capisco cosa ci sia di interessante”
Stop Killing Games: difesa del consumatore o battaglia fuori bersaglio?
GTA 6 e Xbox con verifica ID obbligatoria: cosa sta succedendo davvero
  • Struttura ispirata a Ninja Gaiden II: livelli lineari ma densi di azione, senza tempi morti
  • Combattimenti rapidi: combo concatenate, colpi caricati, mosse aeree e schivate perfette
  • IA aggressiva: i nemici coordinano attacchi, ti accerchiano e puniscono ogni errore
  • Boss fight memorabili: ognuna richiede pattern recognition e nervi saldi
  • Camera migliorata: dinamica ma mai invadente, lontana dai problemi dei capitoli passati

Ho giocato il prologo e il primo capitolo, affrontando ondate di avversari e un boss iniziale che già mette alla prova. La difficoltà è alta anche in modalità normale, ma mai frustrante: ogni sconfitta è un invito a capire meglio le meccaniche e affinare i riflessi.

ninja gaiden 4
Boss fight demoniaca – un duello carico di tensione in un’arena rossa, dove ogni schivata è questione di vita o morte.

Tecnica e prestazioni: spettacolo fluido

Dal punto di vista tecnico, Ninja Gaiden 4 è una dimostrazione di potenza.

  • Modalità 120 FPS su Xbox Series X e PlayStation 5 per chi cerca la massima fluidità
  • 60 FPS stabili su Series S
  • Effetti di luce e particellari curati, pioggia e fumo che reagiscono ai movimenti
  • Design dei personaggi ricco di dettagli, con armature, armi e animazioni impeccabili

Il comparto sonoro non è da meno. La colonna sonora alterna tracce elettroniche e melodie tradizionali giapponesi remixate in chiave moderna. Il doppiaggio è incisivo e rinforza la personalità di ogni personaggio.

Un ritorno alle origini con anima moderna

ninja gaiden 4
Yakumo in azione – un’esecuzione fulminea in un vicolo di tokyo, tra combo, colpi letali e pioggia incessante.

Uno dei punti di forza di questa anteprima è la sensazione di familiarità. Chi ha giocato i primi due capitoli sentirà immediatamente il richiamo alle meccaniche classiche, ma con un controllo più reattivo e fluido.

La scelta di alternare Yakumo e Ryu porta freschezza, evitando la monotonia e aprendo la strada a combinazioni di stili. La Bloodraven Form, in particolare, introduce un rischio-calcolo continuo: più potenza in cambio di minor margine d’errore.

Prime impressioni dopo la prova

Dopo qualche ora di gioco, la mia sensazione è che Ninja Gaiden 4 possa essere uno dei migliori action del 2025. Ha il carisma, la qualità tecnica e la profondità necessarie per conquistare sia i veterani che chi si avvicina per la prima volta alla serie.

Rispetto a Ninja Gaiden 3, qui c’è un ritorno alla difficoltà calibrata e alla precisione tecnica. Rispetto ai primi due, il ritmo è ancora più sostenuto e la varietà degli scontri maggiore.

ninja gaiden 4
Scontro contro un avversario corazzato – yakumo affronta un nemico imponente, sfruttando velocità e bloodraven form.

Chi cerca un’esperienza intensa, senza compromessi e con un combat system che premia la padronanza, troverà in Ninja Gaiden 4 pane per i suoi denti.

In sintesi: Ninja Gaiden 4 è un ritorno alle origini con tutto il meglio che il 2025 può offrire in termini di fluidità, grafica e design. La coppia Yakumo-Ryu funziona, Tokyo distopica è un set memorabile e il combat system mantiene quell’equilibrio raro tra sfida e gratificazione.

Se vuoi restare aggiornato sulle novità più calde del mondo gaming, seguici su Instagram.

Scopri tutto su Ninja Gaiden 4
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente entergram non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sulle ragioni di questa scelta. Massiccia rimozione di giochi PS4 e PS Vita in Giappone: Entergram dice addio a oltre 100 titoli
Articolo successivo sony Sony cambia gioco: PlayStation non sarà più solo console
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?