gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Nintendo e RTA Japan: perché i giochi spariscono dalla maratona di speedrun
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Nintendo 64Switch 2NotiziaNintendo DSNintendo Entertainment SystemNintendoGame BoyOpinioni e EditorialiSuper NintendoGameCubeWii UNintendo 3DSWiiSwitch

Nintendo e RTA Japan: perché i giochi spariscono dalla maratona di speedrun

RTA Japan perde i giochi Nintendo nell’edizione estiva 2025. Ma il motivo è più legale che “cattivo”.

5 giorni fa
Nessun commento
4
SHARE

Se ti sei fatto un giro sui social negli ultimi giorni, avrai visto titoli allarmistici: “Nintendo blocca un evento benefico di speedrun” e varianti simili. La realtà? Un po’ meno da “villain corporate” e un po’ più da regolamento giapponese applicato alla lettera. Ma partiamo dall’inizio.

Contenuti in questo articolo
L’evento sotto i riflettoriIl nodo legale che cambia le regoleIl corto circuito mediaticoUn caso già in via di risoluzioneIndie World: parentesi di coloreIn sintesi

L’evento sotto i riflettori

RTA Japan è la più grande organizzazione di speedrun del Paese. Ogni anno organizza due maratone benefiche l’edizione estiva e quella invernale che raccolgono fondi per cause come Medici Senza Frontiere. L’evento 2025 è in programma dal 9 al 15 agosto e, a giugno, aveva già annunciato il programma: Cuphead, Silent Hill e tanti altri.

Poi il colpo di scena: il 13 giugno Nintendo ha contattato gli organizzatori, comunicando che per usare i propri titoli serve un’autorizzazione preventiva. Risultato? Zero giochi Nintendo nel palinsesto estivo.

Il nodo legale che cambia le regole

nintendo switch 2

Qui non parliamo di un capriccio dell’ultimo minuto. Il punto è che RTA Japan, fino a poco tempo fa, non era un’entità legale registrata. Operava in modo indipendente, con una certa tolleranza. Ma una volta diventata un’organizzazione giuridica, sono scattate le norme giapponesi sul copyright: per trasmettere pubblicamente un gioco protetto, serve permesso scritto dal detentore dei diritti.

E in Giappone non si scherza: questo vale per eventi dal vivo, streaming, e persino per le agenzie di Vtuber, che devono richiedere licenza per ogni singolo titolo che portano in live. È normale, non eccezionale.

Il corto circuito mediatico

In Occidente la storia è esplosa in modalità “Nintendo cattiva che odia i fan”. E ci sta: se immagini un caso simile ai Summer Games Done Quick, con l’azienda che arriva e dice “stop ai nostri giochi”, la percezione è da attacco diretto.

Ma in Giappone la notizia non ha fatto scalpore. Nessuna rivolta su X, nessun hashtag di protesta. Perché? Perché per loro è la prassi. La differenza culturale e legale è enorme, e ignorarla porta a racconti monodimensionali.

Un caso già in via di risoluzione

RTA Japan non ha intenzione di abbandonare Mario & co. per sempre. L’obiettivo è ottenere i permessi e riportare i titoli Nintendo già nella prossima edizione. Quest’anno, semplicemente, i tempi erano troppo stretti per completare la procedura.

Ti potrebbero piacere anche…

Roblox e il caso Schlep: ban, accuse e una vendita azioni che fa discutere
PlayStation e Xbox hanno messo fine alle console war: cosa significa davvero per il futuro del gaming
PlayStation 4 alla fine della corsa: perché il supporto sta per svanire e cosa significa per i giocatori

Non è un mistero: Nintendo è protettiva fino all’ossessione con le proprie proprietà intellettuali. Emulazione, ROM, contenuti fanmade… se c’è di mezzo il loro marchio, vogliono avere controllo totale. In questo caso, però, non siamo in zona grigia. È una legge chiara, applicata in modo coerente.

Indie World: parentesi di colore

nintendo direct kirby

Curiosità: lo stesso giorno in cui è uscita la notizia, Nintendo ha trasmesso un Indie World Showcase. L’autore del video originale da cui nasce il dibattito ha puntato lo sguardo su Mina the Hollower (in uscita a fine ottobre) e UFO 50 (compilation di 50 mini-giochi 8-bit style, ora a 25$ su eShop). Il resto? “Carino, ma passo”.

In sintesi

Più che un “Nintendo contro i buoni”, questa è una storia di regole giapponesi, status legale cambiato e burocrazia. Certo, l’effetto ottico in Occidente è pessimo, ma in patria è semplicemente routine. E il 2026 potrebbe già riportare i giochi Nintendo sotto i riflettori della maratona.

Segui altre storie come questa su Instagram

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente pokémon rosso, blu, verde Pokémon Rosso, Blu e Verde: cosa ci manca davvero
Articolo successivo l nuovo trend del digging perché scavare buche è il passatempo videoludico del 2025 l nuovo trend del digging: perché scavare buche è il passatempo videoludico del 2025
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?