gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Nintendo può brickarti la Switch (sul serio) se provi a moddare o piratare – ecco cosa sta succedendo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Switch 2NotiziaNintendoOpinioni e Editoriali

Nintendo può brickarti la Switch (sul serio) se provi a moddare o piratare – ecco cosa sta succedendo

Nintendo aggiorna i termini d'uso e avvisa: se modifichi o pirati la tua Switch (o la nuova Switch 2), può bloccarla da remoto. Ecco cosa rischi davvero.

2 mesi fa
Nessun commento
4
SHARE

Modifichi la tua Switch? Provi a far partire un gioco scaricato “per provare”? Nintendo ora ha una risposta chiara: addio console.

Contenuti in questo articolo
Cosa cambia davvero con questa mossa?Perché ora?Nintendo e la lotta alla pirateria: niente di nuovo, ma…Ma… come fanno a saperlo?E se ti segnalano per sbaglio?Quindi che si fa?Tu che ne pensi?

Non è uno scherzo né un’ipotesi da forum. Nei nuovi termini d’uso appena aggiornati – sì, quelli che nessuno legge mai ma che ti obbligano ad accettare – Nintendo ha messo nero su bianco che può disattivare a distanza la tua console se rileva attività sospette. Parliamo di brick totale. Cioè: Switch morta. Fine dei giochi.

Cosa cambia davvero con questa mossa?

nintendo può brickarti la switch (sul serio) se provi a moddare o piratare – ecco cosa sta succedendo

La novità è arrivata in sordina, ma pesa come un martello. Niente più giri di parole o richiami vaghi al “non modificare il sistema”: stavolta si legge chiaro e tondo che se tenti di:

  • piratare giochi,
  • installare software non autorizzato,
  • manomettere le protezioni della console,

Nintendo può rendere inutilizzabile il tuo account e/o il tuo dispositivo. Permanentemente.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Switch 2: 10 trucchi segreti messi alla prova (funzionano davvero?)
Gaming crash 2025: stiamo davvero andando verso il crollo dell’industria?
Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche
Warhammer 40k Rogue Trader – Lex Imperialis: un DLC che cambia le regole del gioco
Analogue 3D: dov’è finita la console 4K per Nintendo 64?

Quindi sì, in teoria (e forse anche in pratica), può brickarti la Switch da remoto. Anche senza passare dal via.

Perché ora?

Semplice: il 5 giugno arriva la Nintendo Switch 2, console nuova, infrastruttura nuova, e un bel salto verso il digitale. Meno cartucce, più download. Più ecosistema chiuso. E più controllo.

Nintendo lo sa bene: più si punta sul digitale, più cresce il rischio di pirateria. E il colosso giapponese ha deciso di giocare d’anticipo. Questo aggiornamento dei termini d’uso non è un caso: è una dichiarazione di guerra.

Nintendo e la lotta alla pirateria: niente di nuovo, ma…

Chi segue Nintendo da anni lo sa: l’azienda ha una lunga tradizione di pugno duro. Ha fatto chiudere siti di ROM, emulatori, progetti fan-made, perfino mod innocue su console fuori produzione. Ma stavolta si spinge oltre: non si limita più ad attaccare i contenuti, ma il dispositivo stesso.

Ti potrebbero piacere anche…

Dune Awakening: dove trovare la Polvere di Diamantina e craftare lo Stocco Atreides
Nuovo Animal Crossing in arrivo? Ecco tutto quello che (forse) ci aspetta nel 2026
Concord non è morto (del tutto): un leak riaccende il gioco più dimenticabile di PlayStation
Switch 2, debutto amaro per i third-party: Nintendo fa il pieno, gli altri arrancano
Steam Deck: il boot logo non parte più? Ecco il fix rapido per Animation Changer

E qui iniziano i dubbi.

Ma… come fanno a saperlo?

nintendo può brickarti la switch (sul serio) se provi a moddare o piratare – ecco cosa sta succedendo

Bella domanda. E la risposta non è tranquillizzante. Con le nuove policy sulla privacy, Nintendo specifica che in caso di errori di sistema, raccoglie dati dettagliati su cosa stavi facendo al momento del crash. Inclusi app, funzioni, stato del software e – se presenti – anche contenuti inviati o ricevuti.

Ah, e la Switch 2 avrà una feature chiamata Game Chat, che introduce video e audio in-game. Con il consenso dell’utente (almeno in teoria), Nintendo potrà monitorare anche le comunicazioni vocali e video.

Ci siamo capiti, no?

Ti potrebbero piacere anche…

Death Stranding 2 – 10 dritte (veramente utili) per sopravvivere al tuo primo incarico
Death Stranding 2 – Guida iniziale alla Platinum: consigli, setup e strategia passo-passo
Il Regno Unito punta forte sui videogiochi: ecco cosa cambia con il nuovo Creative Industries Sector Plan
WuChang Fallen Feathers: il prossimo caso Stellar Blade?
Addio California: PlayStation riscopre la sua anima giapponese

E se ti segnalano per sbaglio?

Eh. Qui viene il bello. Non è chiaro se Nintendo userà un sistema automatico, segnalazioni manuali o entrambe le cose. Non è nemmeno detto che ci sia un sistema di appello per chi viene bloccato per errore. E visto che parliamo di un account legato ad acquisti digitali, potresti perdere anche i giochi comprati legalmente.

Quindi che si fa?

Beh, se giochi pulito, probabilmente non hai nulla da temere. Ma se anche solo stai pensando di installare un emulatore per provare vecchi giochi SNES, o di moddare un Joy-Con per divertimento… sappi che ora rischi grosso.

Nintendo non sta scherzando. E con la Switch 2 alle porte, ha messo le regole in chiaro: niente pirateria, niente modifiche, niente scappatoie.

Tu che ne pensi?

È giusto che Nintendo protegga il suo hardware in modo così radicale? Oppure si sta spingendo troppo oltre, violando i diritti dei consumatori?

Diccelo nei commenti.
E se ti piacciono news così calde da far fondere i Joy-Con, seguici anche su Instagram

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente xbox 360 Xbox 360: la console “inviolabile” che è stata hackerata… più volte
Articolo successivo pocketstation PocketStation: la console portatile che anticipò la PlayStation Portable
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

playstation 6

PlayStation 6 e nuova Xbox a 1000 dollari? I leak infiammano il 2025

xbox

Xbox cambia tutto: più giochi, più libertà, meno fanboy

ps6

PS6 è già nei piani, ma chi gioca è infastidito: Sony ha perso il focus sulle esclusive?

borderlands 4

Borderlands 4 provato: novità, armi folli e un open world che sorprende

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?