gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Nintendo Switch 2 e il disastro delle cartucce fisiche: siamo al game over?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSwitch 2Anteprime

Nintendo Switch 2 e il disastro delle cartucce fisiche: siamo al game over?

Nintendo Switch 2 potrebbe dire addio ai giochi fisici tradizionali: cartucce costose e key card digitali cambiano le regole. Tu da che parte stai?

2 mesi fa
Nessun commento
5
SHARE

Hai presente quando pensi che le cose non possano peggiorare e poi… Nintendo ti sorprende? Ecco, oggi parliamo proprio di questo: le cartucce fisiche di Switch 2 e di come stiano diventando un problema grosso. Tipo boss finale senza checkpoint.

Contenuti in questo articolo
Solo un tipo di cartuccia? E costa pure tantoI tre formati della discordiaMa quanto costa sta benedetta cartuccia?Switch 1 era molto più flessibileChi ci rimette davvero?E ora?

Già da un po’ giravano rumor sul fatto che la nuova console Nintendo avrebbe adottato un formato unico per i giochi fisici, e ora – tra leak e mezze conferme – il quadro si sta facendo più chiaro. E più preoccupante.

Solo un tipo di cartuccia? E costa pure tanto

switch 2

Pare che Nintendo Switch 2 supporterà una sola cartuccia fisica da 64 GB. Basta con le varianti da 4, 8 o 16 GB che avevamo su Switch 1. Una taglia unica. Ottimo per Cyberpunk o i first-party ciccioni, ma un incubo per chi deve pubblicare titoli più piccoli.

Tipo: perché mai mettere un giochino da 4 GB su una cartuccia da 64? Risposta: non lo faranno. Troppo costoso. E allora? Si passa al formato “digitale mascherato”: una key card, cioè una schedina che compri in negozio ma che in realtà ti sblocca solo il download dall’eShop. Praticamente una scatola con dentro il QR code della delusione.

Ti potrebbero piacere anche…

Analogue 3D: dov’è finita la console 4K per Nintendo 64?
Dune Awakening: dove trovare la Polvere di Diamantina e craftare lo Stocco Atreides
Nuovo Animal Crossing in arrivo? Ecco tutto quello che (forse) ci aspetta nel 2026
Concord non è morto (del tutto): un leak riaccende il gioco più dimenticabile di PlayStation
Switch 2, debutto amaro per i third-party: Nintendo fa il pieno, gli altri arrancano

I tre formati della discordia

Secondo le info (non ufficiali ma parecchio credibili), i formati previsti su Switch 2 saranno:

  • Solo digitale, disponibile sull’eShop
  • Cartuccia fisica da 64 GB, usata per giochi completi “grossi”
  • Key card (“Potion”), ovvero il formato ibrido che vendi al retail ma che non contiene il gioco

Sì, è il trionfo dell’apparenza: sembra fisico, ma dentro c’è solo vento.

Ma quanto costa sta benedetta cartuccia?

nintendo

Qui si entra nel campo delle ipotesi, ma alcuni insider parlano di 16 dollari a cartuccia da 64 GB. Solo di produzione. E se ci aggiungi grafica, packaging, logistica, distribuzione… capisci perché i publisher ci stanno pensando su due volte.

Fai due conti: metti un gioco semplice, stile platform retrò, che pesa 2 o 3 GB. Che senso ha metterlo su una cartuccia da 64, spendere un botto e poi venderlo magari a 30 euro? Spoiler: nessuno lo farà.

Ti potrebbero piacere anche…

Steam Deck: il boot logo non parte più? Ecco il fix rapido per Animation Changer
Death Stranding 2 – 10 dritte (veramente utili) per sopravvivere al tuo primo incarico
Death Stranding 2 – Guida iniziale alla Platinum: consigli, setup e strategia passo-passo
Il Regno Unito punta forte sui videogiochi: ecco cosa cambia con il nuovo Creative Industries Sector Plan
WuChang Fallen Feathers: il prossimo caso Stellar Blade?

Risultato? I giochi più piccoli o quelli mid-budget salteranno del tutto il formato fisico, oppure useranno la key card. E chi ama collezionare si attacca. Ci siamo capiti, no?

Switch 1 era molto più flessibile

Sulla prima Switch i publisher avevano più libertà: potevano scegliere tra cartucce da 4, 8, 16 o 32 GB (con quella da 32 già costosetta). Certo, qualche limite c’era anche lì, ma almeno si poteva ottimizzare in base al tipo di gioco.

Con Switch 2 invece siamo al “prendere o lasciare”. E per tanti, il fisico classico rischia di diventare una follia antieconomica.

Chi ci rimette davvero?

nintendo switch 2 e il disastro delle cartucce fisiche: siamo al game over?

Tu. Io. Chi ama toccare la scatola, sentire l’odore del nuovo, mettere in fila le custodie come reliquie. Tutti quelli che ancora credono nel supporto fisico. Perché a forza di costi, compromessi e versioni digitali camuffate, il mercato retail si sta svuotando.

Ti potrebbero piacere anche…

Addio California: PlayStation riscopre la sua anima giapponese
Directive 8020 è il nuovo horror di Supermassive Games: mostri mutaforma, paranoia e Lashana Lynch nello spazio
Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai
Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo
Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

Certo, c’è chi dice: “Pagherei anche 10 o 20 euro in più pur di avere la cartuccia vera!”. Ma… poi? Davvero lo fai? O appena vedi lo stesso gioco su Steam a metà prezzo lo scarichi lì? Dai, siamo onesti: il portafoglio spesso decide per noi.

E no, non è una colpa. È che il fisico, così com’è, non ce la fa a stare al passo.

E ora?

Ora tocca aspettare conferme ufficiali da Nintendo. Ma se questo è il futuro delle cartucce Switch 2, sarà un futuro un po’ più digitale e un po’ meno da collezione. Magari più comodo, certo. Ma anche più impersonale.

Tu che ne pensi? Sei team fisico a oltranza o hai già fatto pace con l’eShop? Facci sapere la tua, perché questa discussione è solo all’inizio.

E se ti è piaciuto l’articolo, seguici anche su Instagram: spoiler, lì pubblichiamo roba che non trovi da nessun’altra parte.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente dreamcast Dreamcast: i giochi più strani che oggi (forse) valgono la pena
Articolo successivo xbox 360 Xbox 360: la console “inviolabile” che è stata hackerata… più volte
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ps6

PS6 è già nei piani, ma chi gioca è infastidito: Sony ha perso il focus sulle esclusive?

borderlands 4

Borderlands 4 provato: novità, armi folli e un open world che sorprende

steam sta affogando i giochi indie dentro l'inferno della visibilità su pc

Steam sta affogando i giochi indie? Dentro l’inferno della visibilità su PC

ugc

UGC nei videogiochi indie: il ritorno degli editor che fanno impazzire la community

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?