gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: La storia di Pac-Man: l’icona videoludica che ha conquistato il mondo, conoscevi il bug del livello 256?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Speciale

La storia di Pac-Man: l’icona videoludica che ha conquistato il mondo, conoscevi il bug del livello 256?

Pac-Man: dalla sua creazione nel 1980 al successo mondiale, scopri la storia del videogioco che ha segnato un'epoca

10 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Pac-Man, o meglio, pakkuman in giappone, è un videogioco arcade ideato da tōru iwatani e prodotto dalla namco nel 1980. nonostante le iniziali perplessità dell’amusement and music operators association (amoa), che lo definì «troppo carino per avere successo», Pac-Man è diventato rapidamente un fenomeno culturale globale, mantenendo la sua popolarità per oltre quattro decenni.

Contenuti in questo articolo
l’idea geniale dietro Pac-ManIl bug del livello 256Pac-Man 256: il gioco mobilePac-Man oggiAltri contenuti

l’idea geniale dietro Pac-Man

Secondo la leggenda, l’ispirazione per Pac-Man venne a tōru iwatani durante una cena, guardando una pizza a cui era stata tolta una fetta. da quella semplice osservazione, nacque un gioco in cui una creatura gialla sferica mangia puntini all’interno di un labirinto, evitando quattro fantasmi. questi fantasmi, ognuno con la propria personalità unica, rendono il gioco una sfida continua e avvincente.

pac-man

Pubblicato in giappone come “puckman” il 10 luglio 1980, il gioco venne ribattezzatoPac-Man per il mercato statunitense per evitare spiacevoli giochi di parole. contrariamente alle previsioni, Pac-Man fu un successo clamoroso, con la namco che vendette oltre 300.000 macchine arcade in soli sette anni.

Il bug del livello 256

Il livello 256 di Pac-Man è uno dei misteri più affascinanti del mondo dei videogiochi. Conosciuto come il livello finale a causa di un bug, questo livello ha fatto discutere appassionati e esperti per anni.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Secret Level: Prime Video ci regala la serie animata più nerd del 2025 (e sì, c’è pure Keanu Reeves)

Pokémon Gen 10: Leak, leggendari, nuove meccaniche e un’ambientazione tutta da scoprire

Come diventare programmatore di videogiochi: competenze, motivazioni e percorsi

Quando si raggiunge il livello 256, qualcosa di straordinario accade: metà dello schermo si riempie di simboli casuali, rendendo il gioco praticamente ingiocabile. Questo succede perché il codice del gioco, scritto negli anni ’80, non è in grado di gestire correttamente i numeri superiori a 255. Il risultato? Un errore nel disegno dei frutti sullo schermo, che porta a una schermata caotica e quasi impossibile da superare.

Nonostante la difficoltà, alcuni giocatori hanno creduto che fosse possibile completare il livello 256. Nel 1982, un ragazzo di otto anni, Jeffrey R. Yee, affermò di aver raggiunto un punteggio incredibile di 6.131.940 punti, ricevendo addirittura il plauso del presidente Ronald Reagan. Tuttavia, nessuno è mai riuscito a dimostrare di aver superato il livello in modo convincente.

Nel 1999, Billy Mitchell, famoso per aver realizzato la partita perfetta di Pac-Man, offrì una ricompensa di 100.000 dollari a chiunque avesse fornito una prova del superamento del livello 256. Nonostante l’offerta allettante, nessuno ha mai reclamato il premio.

Con l’avvento degli emulatori, come il MAME, è stato finalmente possibile simulare il completamento del livello 256. Questo ha rivelato che, dopo aver superato il famigerato livello, il gioco continua normalmente per altri 255 livelli. Questa scoperta ha permesso di capire meglio il funzionamento interno del gioco e di apprezzare ancora di più la genialità dei suoi creatori.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Secret Level: Prime Video ci regala la serie animata più nerd del 2025 (e sì, c’è pure Keanu Reeves)

Pokémon Gen 10: Leak, leggendari, nuove meccaniche e un’ambientazione tutta da scoprire

Come diventare programmatore di videogiochi: competenze, motivazioni e percorsi

Pac-Man 256: il gioco mobile

Nel 2015, Namco Bandai Games, in collaborazione con Hipster Whale, ha rilasciato Pac-Man 256 per dispositivi iOS e Android. Questo gioco è ispirato proprio al bug del livello 256, offrendo ai giocatori un’esperienza unica e nostalgica.

pac-man

Pac-Man oggi

Oggi, Pac-Man rimane un’icona intramontabile. ha ispirato generazioni di giocatori e sviluppatori, ed è stato convertito su quasi tutte le piattaforme immaginabili. nonostante l’evoluzione dei videogiochi, Pac-Man conserva ancora il suo fascino nostalgico, continuando a essere amato da persone di tutte le età.

come ti senti pensando a quanto Pac-Man abbia influenzato la cultura dei videogiochi? condividi i tuoi ricordi nei commenti!

Scopri tutto su Pac-Man
Altri contenuti
  • GameBack: Pac-Man – la storia di un’icona dei videogiochi e la sua eredità culturale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-1
Articolo precedente gran turismo Gran Turismo: rivivi con me l’emozione della guida su PlayStation
Articolo successivo alex kidd in miracle world Alex Kidd in Miracle World: il gioco del Master System che mi ha regalato ore di divertimento, ecco perché
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sakhnini

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

expedition 33 il jrpg che ha messo in imbarazzo ubisoft

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

game boy advance

Game Boy Advance nel 2025: 5 giochi che DEVI rigiocare (anche se li hai già strafiniti)

clair obscur expedition 33 finale

Clair Obscur: Expedition 33 – Quel finale ti ha distrutto, vero? (Spoiler)

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account