gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Roblox sotto accusa: la Louisiana fa causa per tutela dei minori
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIn vetrinaMade in JapanOpinioni e Editoriali

Roblox sotto accusa: la Louisiana fa causa per tutela dei minori

Roblox è sotto accusa: la Louisiana ha avviato una causa per la protezione dei minori, citando contenuti inappropriati e gravi falle nella sicurezza. Oltre un miliardo di segnalazioni nel 2024 e il caso Schlep riaccendono lo scontro.

3 ore fa
Nessun commento
6
SHARE

Roblox è di nuovo al centro di una bufera legale. Questa volta non si tratta di una protesta online o di una polemica passeggera: lo Stato della Louisiana ha ufficialmente avviato un’azione legale contro la piattaforma, accusandola di mettere a rischio la sicurezza dei minori. Un’accusa pesante, supportata da dati inquietanti, casi reali e una crescente pressione pubblica. E mentre Roblox dichiara di aver gestito oltre un miliardo di segnalazioni nel solo 2024, l’opinione pubblica si divide su un punto chiave: chi sta davvero proteggendo i bambini?

Contenuti in questo articolo
L’accusa della LouisianaOltre 1 miliardo di segnalazioni (e 24.000 inviate al NCMEC)Il caso “Schlep”: tra vigilanti e censuraI giochi nel mirinoRoblox si difende, ma il caso esplodeUn problema che riguarda tutto il gamingE adesso?Altri contenuti

L’accusa della Louisiana

La causa è stata annunciata il 15 agosto 2025 dall’Attorney General Liz Murrill, e depositata presso la 21ª Corte Distrettuale della Louisiana. Secondo l’ufficio del procuratore, Roblox faciliterebbe la diffusione di contenuti inappropriati, non implementerebbe controlli minimi di sicurezza e non informerebbe correttamente genitori e minori sui rischi della piattaforma.

“La sicurezza dei bambini della Louisiana è in pericolo. Roblox è invasa da contenuti pericolosi e predatori perché mette crescita e profitti davanti alla protezione degli utenti,” ha dichiarato Murrill.

Lo Stato chiede il blocco delle attività promozionali ritenute ingannevoli, il rimborso dei danni subiti, il pagamento di spese legali e l’applicazione delle pene previste dalle normative statali contro le pratiche commerciali sleali.

Oltre 1 miliardo di segnalazioni (e 24.000 inviate al NCMEC)

roblox

Roblox ha risposto alle accuse fornendo numeri che da soli fanno impressione. Nel solo 2024, l’azienda afferma di aver gestito più di un miliardo di segnalazioni da parte degli utenti e di aver inoltrato 24.522 report al National Center for Missing & Exploited Children (NCMEC), l’ente che monitora gli abusi online.

La piattaforma conta oggi circa 111 milioni di utenti attivi ogni giorno, di cui oltre un terzo ha meno di 13 anni. Secondo dati ufficiali:

  • il 20% ha meno di 9 anni
  • il 20% tra 9 e 12 anni
  • il 16% tra 13 e 16 anni
  • il restante 44% ha più di 17 anni

Ma Roblox non impone alcun sistema obbligatorio di verifica dell’età, e questo, secondo la Louisiana, apre le porte sia a predatori che si fingono minori, sia a minori che si registrano senza controllo.

Il caso “Schlep”: tra vigilanti e censura

In parallelo alla causa legale, Roblox è finita nell’occhio del ciclone anche per aver bannato il creator noto come “Schlep”, che con la sua attività da “vigilante digitale” ha contribuito all’identificazione e arresto di almeno sei soggetti potenzialmente pericolosi attivi sulla piattaforma.

Ti potrebbero piacere anche…

Mario Kart World nella bufera: PETA attacca Nintendo per la mucca col piercing
Yandere Simulator: il gioco che non muore mai
Wuchang: Fallen Feathers e il caso “Goona approved”: perché la polemica è patetica

Schlep ha pubblicato una cease-and-desist letter che, a suo dire, proveniva da Roblox, chiedendogli di interrompere la sua attività di “baiting” contro sospetti predatori. La reazione pubblica è stata feroce: in molti hanno chiesto le dimissioni del CEO David Baszucki, accusando l’azienda di voler silenziare chi denuncia i problemi invece di risolverli.

Roblox ha risposto affermando che simili attività “creano ambienti insicuri, normalizzano comportamenti dannosi nelle chat e possono ostacolare le segnalazioni ufficiali alle forze dell’ordine”.

I giochi nel mirino

Nel testo della denuncia della Louisiana vengono citati diversi titoli esistiti sulla piattaforma, come Escape to “the island”, Diddy Party e Public Bathroom Simulator Vibe. Giochi che, secondo l’accusa, avrebbero ospitato contenuti espliciti o simulazioni inquietanti di abusi.

In un altro caso documentato, un utente arrestato nella parrocchia di Livingston è stato trovato in possesso di materiale illegale mentre era connesso a Roblox, usando un filtro vocale per imitare la voce di una bambina, probabilmente per adescare minori.

Roblox si difende, ma il caso esplode

parole proibite in roblox

La difesa della piattaforma si basa su un punto: i controlli esistono, ma attività come quella di Schlep non aiutano, anzi, “possono ritardare le indagini reali e diffondere pratiche dannose”. Il team di moderazione, sostiene Roblox, lavora su scala massiva, con sistemi di intelligenza artificiale e verifiche umane che filtrano milioni di interazioni ogni giorno.

Ma l’opinione pubblica è spaccata. I media tradizionali stanno trattando la questione come una crisi di sicurezza generalizzata, che va ben oltre Roblox. Perché se la piattaforma più usata dai bambini al mondo ha queste falle, cosa succede sulle altre?

Un problema che riguarda tutto il gaming

Il caso Roblox è emblematico. Il problema non è solo la piattaforma, ma l’intero ecosistema di giochi basati su contenuti generati dagli utenti (UGC). In questi ambienti, libertà creativa e rischi coesistono. Se i controlli falliscono o sono insufficienti, le conseguenze sono gravi. E chi paga sono i più giovani.

La denuncia della Louisiana manda un messaggio forte a tutto il settore: la tolleranza zero sulla sicurezza dei minori è diventata una questione politica, legale e reputazionale. E le aziende non potranno più cavarsela con generiche “policy di moderazione”.

E adesso?

La causa andrà avanti nei prossimi mesi. Intanto, il dibattito è acceso. Roblox è davvero il problema, o solo un capro espiatorio per un mondo che non ha ancora trovato un equilibrio tra innovazione e responsabilità? Intanto, genitori, giornalisti, attivisti e persino i giocatori stanno osservando ogni mossa.

Segui Gamecast.it su Instagram per non perdere i prossimi aggiornamenti.

Scopri tutto su Roblox
Acquista su AmazonAcquista su EnebaAcquista su Instant Gaming
Altri contenuti
  • Roblox e il caso Schlep: ban, accuse e una vendita azioni che fa discutere
  • Parole proibite in Roblox: cosa devi sapere (scommetti che le ignoravi?)
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente yandere simulator Yandere Simulator: il gioco che non muore mai
Articolo successivo peta mario kart Mario Kart World nella bufera: PETA attacca Nintendo per la mucca col piercing
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?