Ammettilo: quante volte hai pensato “questo gioco dovrebbe diventare una serie animata”? Bene, qualcuno ti ha ascoltato.
Si chiama Secret Level, è su Prime Video, e fa una cosa semplice: trasforma i videogiochi in corti d’animazione da urlo. Non è il solito documentario nostalgico o la solita operazione fanservice. Qui si gioca sul serio.
15 episodi, 15 universi. Nessun limite.
Ogni episodio è autoconclusivo. E già questo ti mette in modalità “me li sparo tutti in una sera”. Ma il bello è quello che ci trovi dentro:
- Sifu, con la sua estetica super stylish
- Mega Man reimmaginato con un taglio dark
- Pac-Man (sì, davvero) trasformato in un’odissea psichedelica
- Armored Core che sembra uscito da un anime dei bei tempi
- Warhammer 40.000… beh, serve dire altro?
E poi Dungeons & Dragons, Unreal Tournament, New World… ognuno con uno stile unico, vibe diverse, e tanta creatività senza catene.
Non c’è continuity, ma c’è un filo rosso che ti tiene incollato: la passione per i videogiochi fatta immagine, suoni e botte animate come si deve.
Un cast che ti farà alzare un sopracciglio (almeno)
Ti piacciono le sorprese? Ecco qualche voce che sentirai in giro per Secret Level:
Keanu Reeves, Arnold Schwarzenegger, Laura Bailey, Kevin Hart.
Un mix da Oscar e Comic-Con.
E no, non è solo una lista di nomi famosi messi lì per far scena. Ognuno ha ruoli costruiti ad hoc, con personalità e carisma. Alcune performance (tipo quella di Reeves) valgono da sole il play.
Tim Miller alla regia = garanzia di stile
Se il nome ti dice qualcosa, è perché è il tipo dietro Love, Death & Robots e Deadpool.
Tim Miller e Blur Studio non sono qui per fare il compitino.
Animazioni da urlo, stili visivi che spaziano dal cel shading all’hyperrealismo più estremo.
Ogni episodio è una piccola demo tecnica e artistica. Ma senza diventare una fiera del “guardami quanto sono bravo”.
È per te?
Domanda giusta.
Se ti aspetti una trama unica da seguire o personaggi ricorrenti… nope.
Qui si va di antologia: ogni episodio è un’esperienza a sé, con un mood diverso.
Un po’ Black Mirror, un po’ Arcane… ma più corto, più diretto e molto più videoludico.
È il tipo di serie che guarderesti con gli amici prima di una sessione su Discord, o in pausa tra un drop e l’altro. E sì, puoi skippare gli episodi che non ti ispirano. Ma te lo diciamo già: qualcuno ti sorprenderà.
Cosa funziona (e cosa no)
✔ L’animazione è di livello altissimo
✔ Alcuni episodi sono vere e proprie perle
✔ Il fanservice c’è, ma con testa
✔ È breve, ritmata, pensata per chi non ha tempo per serie infinite
✘ Non tutti gli episodi hanno lo stesso impatto
✘ Se cerchi una storia lunga da seguire, potresti restare un po’ a secco
✘ Alcuni stili possono sembrare “troppo artistici” per chi vuole solo action
La verità? Prime Video ci ha visto lungo
Secret Level non sarà la serie dell’anno, ma è un regalo per noi gamer. Una lettera d’amore ai titoli che ci hanno segnato, con la libertà di fare (finalmente) cose pazze.
E il fatto che non se ne parli quasi da nessuna parte in Italia? Assurdo.
Vai su Prime Video, guardati un paio di episodi, e poi torna qui a dirci il tuo preferito.
Lo sappiamo: ci cascherai anche tu.
E se vuoi altre dritte nerd come questa, seguici su Instagram: @gamecast_it.
Perché sì, anche lì parliamo di serie che meritano più hype.