gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Concord, il flop Sony da 25.000 copie che ora vale più di molti classici: il paradosso dei collezionisti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpecialeNotiziaSony PlayStationMade in JapanOpinioni e EditorialiPlayStation 5

Concord, il flop Sony da 25.000 copie che ora vale più di molti classici: il paradosso dei collezionisti

Flop epico o mossa geniale da collezionista

2 mesi fa
Nessun commento
4
SHARE

Preparati, perché questa è una di quelle storie che solo il mondo dei videogiochi può partorire. Parliamo di Concord, lo sparatutto multigiocatore di Sony lanciato nell’agosto 2024… e chiuso dopo appena due settimane. Letteralmente.

Contenuti in questo articolo
Da bidone a pezzo da museoIl fascino tossico del fallimentoPrezzi reali o hype momentaneo?Il futuro? Tutto da (non) giocare

Un fallimento clamoroso, con appena 25.000 copie vendute, accolto da recensioni gelide e server deserti. Ma qui viene il colpo di scena: quel disastro commerciale, uno dei peggiori flop della storia PlayStation, sta vivendo una seconda vita su eBay. Anzi, una vita da superstar.

Da bidone a pezzo da museo

concord, il flop sony da 25.000 copie che ora vale più di molti classici: il paradosso dei collezionisti

Chi l’avrebbe detto? Oggi le copie fisiche di Concord per PS5, praticamente inutilizzabili perché i server sono morti e sepolti, sono diventate oggetti di culto. Prezzi? Roba da collezionisti hardcore: oltre 300 sterline a copia, cioè circa 360 euro, con aste che salgono a vista d’occhio.

E non è finita. Il controller DualSense in edizione limitata a tema Concord, creato per accompagnare il lancio del gioco (che ormai suona come una barzelletta), ha superato le 400 sterline, cioè quasi 480 euro. E sai qual è il paradosso? Il controller almeno funziona ancora.

Ti potrebbero piacere anche…

Starfield, aggiornamento da ridere: Bethesda sistema lo shop e aspetta la cassa PS5
Nintendo Direct luglio 2025: tra Metroid, Zelda e Xbox su Switch 2?
Vendere ROM è illegale: cosa rischi davvero e cosa puoi fare in sicurezza
Supermassive taglia ancora: 36 licenziamenti e Directive 8020 slitta al 2026
PS5 aggiorna i controller: addio limiti di pairing e forse arriva una nuova portatile

Il fascino tossico del fallimento

In un mondo normale, un gioco fallito così in fretta sparirebbe nel dimenticatoio. Ma nel mondo del collezionismo videoludico, proprio questo è il valore. Più è raro, più è assurdo, più è desiderato. E Concord è tutto questo: una meteora costosissima, un simbolo dell’ambizione andata storta, un pezzo di storia dell’industria che in pochi hanno avuto tra le mani.

C’è chi lo definisce un trofeo da scaffale per amanti del trash gaming. Altri lo vedono come un memento mori per publisher e sviluppatori: anche con budget milionari (si parla di oltre 100 milioni di dollari investiti), nessuno è al sicuro dal naufragio.

Prezzi reali o hype momentaneo?

concord

Certo, non è detto che tutte queste aste si chiudano davvero. Il mercato dei collezionisti è strano, impulsivo, e spesso guidato da ondate virali. Ma una cosa è chiara: Concord è diventato un caso, e i suoi resti digitali e fisici stanno girando tra mani affamate di rarità.

Pensaci: un gioco che nessuno voleva, diventato un tesoro proprio perché nessuno l’ha voluto. È un circolo vizioso, una beffa da nerd, e anche una lezione su quanto può essere bizzarro il valore attribuito a certi oggetti nella cultura pop.

Ti potrebbero piacere anche…

Pirate Software vs Game Theory: quando l’indie dev si trasforma in villain
Switch 2: in arrivo un bundle con Leggende Pokémon: Z-A (e un horror da incubo)
Xbox fa marcia indietro: i giochi tornano a 70 dollari dopo il disastro degli 80
Wuchang: Fallen Feathers – Guida all’interfaccia di gioco (HUD)
Call of Duty su PS5: i migliori settaggi per giocare più veloce (e sparare prima)

Il futuro? Tutto da (non) giocare

Ora resta da vedere dove porterà questa corsa. Raggiungerà le quotazioni di un Stadium Events o di un Rule of Rose sigillato? Difficile, ma nel frattempo Concord ha già vinto la sua partita più assurda: quella dell’immortalità da fallimento.

Se vuoi scoprire altri casi simili o segnalazioni da collezionismo estremo, tieniti stretto e resta sintonizzato. Perché il gaming, anche quando va storto, riesce sempre a sorprendere.

Hai una copia di Concord sigillata? Occhio, potresti avere un piccolo tesoro tra le mani.
Facci sapere nei commenti se l’hai mai giocato… o se l’hai già rivenduto a peso d’oro!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente battlefield Battlefield 2025: tutto quello che sappiamo su classi, distruzione, Battle Royale e beta in arrivo
Articolo successivo videogiochi Giocare ai videogiochi da adulti: perché è (ancora) una scelta culturale
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?