gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Konkichi, la mascotte dimenticata della Nintendo (prima di Mario)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSwitch 2Nintendo 64Nintendo DSNintendo Entertainment SystemNintendoMade in JapanGame BoySuper NintendoOpinioni e EditorialiGameCubeWii URetroNintendo 3DSWiiSwitchSpeciale

Konkichi, la mascotte dimenticata della Nintendo (prima di Mario)

Prima di Mario, Nintendo aveva un'altra mascotte: Konkichi. Scopri chi era e perché è stato dimenticato.

24 ore fa
Nessun commento
6
SHARE

Oggi se dici Nintendo, pensi subito a Mario. Il baffetto con la salopette rossa è diventato il volto della casa di Kyoto da decenni. Ma ti sei mai chiesto se sia stato sempre così?

Contenuti in questo articolo
Una mascotte prima di diventare SuperChi diavolo è Konkichi?Perché il suo design ci suona familiare?Che fine ha fatto?Bonus trivia per i fan duri e puriE tu, lo conoscevi?

Spoiler: no. Prima di Super Mario, c’è stato… Konkichi.

Una mascotte prima di diventare Super

Sembra banale dirlo, ma Mario non è nato come mascotte ufficiale. Quando ha debuttato nel 1981 dentro l’arcade Donkey Kong, si chiamava semplicemente Jumpman. Solo un anno dopo, nel 1982, durante l’uscita di Donkey Kong Jr., prende il nome che oggi conosciamo: Mario.

Eppure, nei primi anni ’80, Mario era sì amato, ma non ancora il simbolo della Nintendo. L’azienda giapponese stava ancora cercando un volto per rappresentarla, e in quel vuoto d’identità ha provato a piazzare diverse mascotte.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Switch 2 sarà solo digitale? Fan furiosi per le “scatole vuote” da 70 dollari
Street Fighter II: 5 curiosità assurde sul World Warrior (che forse non sapevi)
Assassin’s Creed IV: Black Flag Remake: tutto quello che sappiamo sul ritorno di Edward Kenway
Switch 2: salva la batteria con quest’impostazione nascosta (che nessuno ti dice)
Nintendo Switch 2: 10 trucchi segreti messi alla prova (funzionano davvero?)

Tra queste? Proprio Konkichi.

Chi diavolo è Konkichi?

konkichi
A sinistra il piccolo goku di dragon ball, a destra konkichi in tutto il suo splendore manga. Stile simile? Decisamente sì. Tra ciuffi ribelli, sguardi sgranati e pose energetiche, difficile non notare un’ispirazione diretta all’estetica anni ’80 di toriyama.

Pochi lo ricordano perché è comparso solo in un posto: i manuali d’istruzioni giapponesi della Famicom del 1983.

Due libretti, per la precisione, pensati per spiegare le funzioni tecniche della nuova console a 8-bit. Ma non nel solito stile asciutto: erano veri e propri manga educativi, con illustrazioni colorate e dialoghi tra personaggi.

Konkichi era il protagonista di questi manuali. Un ragazzino vivace, capelli a spazzola, codina dietro e… un buffo cappello rosa. Un character pensato per avvicinare i più giovani al mondo della tecnologia Nintendo, guidandoli passo dopo passo tra cavi, slot cartucce e accessori.

Ti potrebbero piacere anche…

Gaming crash 2025: stiamo davvero andando verso il crollo dell’industria?
Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche
Warhammer 40k Rogue Trader – Lex Imperialis: un DLC che cambia le regole del gioco
Analogue 3D: dov’è finita la console 4K per Nintendo 64?
Dune Awakening: dove trovare la Polvere di Diamantina e craftare lo Stocco Atreides

Non era un personaggio da videogioco, ma un volto simbolico. Un ponte tra Nintendo e il suo pubblico, soprattutto i bambini giapponesi.

Perché il suo design ci suona familiare?

Se guardi bene Konkichi, ti viene un déjà-vu. Quel look un po’ birichino, il taglio cartoon, il mix tra umano e mascotte… ricorda molto lo stile Tezuka. Sì, proprio Osamu Tezuka, il “dio del manga” che ha creato personaggi come Astroboy e Kimba.

Nintendo non ha mai confermato ufficialmente un’ispirazione diretta, ma all’epoca lo stile di Tezuka era ovunque: dalle riviste ai gadget per bambini. È altamente probabile che i designer abbiano voluto evocare quella stessa energia visiva, rassicurante e riconoscibile per il pubblico nipponico.

Konkichi, in fondo, sembra proprio uscito da uno spin-off scolastico di Astroboy.

Ti potrebbero piacere anche…

Nuovo Animal Crossing in arrivo? Ecco tutto quello che (forse) ci aspetta nel 2026
Concord non è morto (del tutto): un leak riaccende il gioco più dimenticabile di PlayStation
Switch 2, debutto amaro per i third-party: Nintendo fa il pieno, gli altri arrancano
Steam Deck: il boot logo non parte più? Ecco il fix rapido per Animation Changer
Death Stranding 2 – 10 dritte (veramente utili) per sopravvivere al tuo primo incarico

Che fine ha fatto?

konkichi
A sinistra i volantini promozionali di the legend of zelda per il famicom disk system, al centro il celebre libretto manga con konkichi e compagni: una guida illustrata per imparare a usare la console. Sì, prima dei tutorial in-game c’erano queste chicche cartacee.

La verità è che Konkichi è stato dimenticato quasi subito. Dopo quei due libretti per Famicom, non è più riapparso in alcun prodotto ufficiale Nintendo. Nessun gioco, nessuna citazione, nessun revival nei decenni successivi.

Perché? Semplice: nel frattempo, Mario è esploso.

Con l’uscita di Super Mario Bros. nel 1985, l’idraulico italiano diventa l’eroe intergenerazionale che tutti conosciamo. La mascotte che Nintendo cercava… era già in casa.

Da lì, il resto è storia: Mario finisce su zaini, cartoni animati, merendine, film, giochi da tavolo. E Konkichi? Resta solo un ricordo vintage per collezionisti hardcore e appassionati di archeologia videoludica.

Bonus trivia per i fan duri e puri

konkichi
Altro che video su youtube: negli anni ’80 era questo il modo di imparare l’hardware nintendo. Konkichi diventa protagonista di una guida tecnica trasformata in fumetto, tra punte statiche, pin e rf modulator. E intanto gioca pure a donkey kong.

– I manuali manga con Konkichi si intitolano “Famicom Manga Instruction Manual” (nome ufficioso)
– Alcune tavole originali circolano ancora online e su eBay giapponese
– È uno dei pochissimi personaggi Nintendo mai apparsi in un gioco
– Alcuni fan teorizzano che Konkichi sia stato un prototipo per quello che poi è diventato Ness di Earthbound. Ma al momento non ci sono prove.

E tu, lo conoscevi?

Ora che hai scoperto la vera storia dietro uno dei volti dimenticati della Nintendo, è impossibile guardare Mario con gli stessi occhi. Il regno del Mushroom Kingdom ha avuto un predecessore… anche se solo per un paio di manualetti.

E chissà: magari un giorno, tra un Super Smash Bros. e l’altro, vedremo spuntare anche lui.

Intanto, se vuoi altri retroscena del genere, seguici su Instagram. La storia dei videogiochi è piena di sorprese.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente salva la batteria impostazione nascosta switch 2 Switch 2: salva la batteria con quest’impostazione nascosta (che nessuno ti dice)
Articolo successivo assassin’s creed iv black flag Assassin’s Creed IV: Black Flag Remake: tutto quello che sappiamo sul ritorno di Edward Kenway
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

playstation 6

PlayStation 6 e nuova Xbox a 1000 dollari? I leak infiammano il 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?