gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Nintendo Switch 2, dopo un mese: promossa o delusione?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiSwitch 2Notizia

Nintendo Switch 2, dopo un mese: promossa o delusione?

Più potente, più pesante, più costosa. Ma… è davvero un passo avanti?

9 ore fa
Nessun commento
5
SHARE

Dopo 30 giorni di utilizzo intensivo, Nintendo Switch 2 si svela per quello che è: una console ibrida che punta tutto su un upgrade tecnico muscoloso, ma con funzioni social e novità ancora a metà strada. In questo articolo mettiamo sotto torchio pregi, difetti e curiosità reali, per capire se oggi vale davvero la pena fare il salto.

Contenuti in questo articolo
Nuovo schermo, nuova vita?I nuovi Joy-Con convincono (quasi)GameChat e Game Share: idee forti, esecuzione mehRetrocompatibilità + AAA = accoppiata vincenteE la batteria? MehMemoria piena e cartucce furbettePrezzo e giudizio finale

Nuovo schermo, nuova vita?

Partiamo da qui: lo schermo. Il display da 7.9″ Full HD a 120Hz con HDR fa la sua figura. La fluidità è visibile, i colori pompano bene anche all’aperto e il feeling in portatile è finalmente premium. Ma insieme alla qualità arriva anche l’ingombro: la console pesa di più, è più larga e lunga. Se prima giocavi in treno con una mano sola, preparati a cambiare postura.

In dock, Switch 2 sale a 4K@60fps. Alcuni giochi vanno anche oltre, fino a 1440p@120fps. Non male, considerando che tutto gira su un nuovo chip NVIDIA Tegra T239 con architettura Ampere. Cyberpunk, Hitman, persino Elden Ring? Sì, girano. E girano bene.

I nuovi Joy-Con convincono (quasi)

Nintendo Switch 2

L’attacco magnetico è una manna: niente più scricchiolii, niente più giochi di precisione per inserirli dritti. I nuovi Joy-Con sono solidi, responsivi e… con qualche sorpresa. Il tasto “C” sblocca l’accesso rapido alla GameChat, e il sensore “mouse mode” permette di muovere il cursore proprio come su un PC.

Ti potrebbero piacere anche…

The Alters – Guida per iniziare: trucchi, consigli e priorità da non sbagliare
Baldur’s Gate 3, politica e inclusività: tagliano davvero le storie “troppo woke”?
Halo Combat Evolved Remake: solo campagna, niente multiplayer (e forse arriva su PS5)
Crosswind è il gioco di pirati che Skull and Bones ha promesso per anni (ma non ha mai fatto)
Aniimo: Pokémon incontra Zelda (e forse Genshin)? Ecco com’è davvero

Peccato che questa funzione sia usata male. Su Fortnite o Cyberpunk è quasi fastidiosa: i comandi vanno rimappati, il puntamento è incerto, e l’uso reale diventa un esperimento. Su titoli Nintendo invece — come Metroid Prime — funziona a meraviglia. La verità? La funzione è buona, ma è il software a dover recuperare.

GameChat e Game Share: idee forti, esecuzione meh

La GameChat ti permette di parlare (e volendo anche farti vedere) direttamente dalla console. Se colleghi una webcam USB compatibile — tipo Logitech C920 o Razer Kiyo — sei a posto. Funziona, ma i giochi che la usano sono pochi. La videocamera integrata? Al momento resta un optional curioso e sottoutilizzato.

Il Game Share è una buona idea sulla carta: inviti un amico che non ha il gioco e ci giocate insieme. Il problema è che alcuni giochi condivisi sono troncati (es. 51 Worldwide Games, che ne offre la metà), e tutto dipende da una connessione stabile. Se la tua rete fa pena, addio qualità.

Retrocompatibilità + AAA = accoppiata vincente

Switch 2 legge i giochi Switch originali, e su alcuni li migliora pure: Tears of the Kingdom, Super Mario Odyssey e Metroid Dread hanno ricevuto patch gratuite con framerate più stabile e caricamenti ridotti. Un bel boost se hai una vecchia libreria fisica o digitale.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Direct di luglio: delirio da leak, fonti in tilt e la figuraccia di NBA 2K26 su Switch 2
Wii U nel 2025: perché (forse) dovresti preferirla alla Switch
Splitgate 2: requisiti di sistema su PC, il battle royale che gira anche su un tostapane
The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi
SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025

Ma l’hardware adesso regge anche porting seri: Cyberpunk 2077, Hitman 3, Street Fighter 6, Dragon’s Dogma II. Tutti titoli che su Switch 1 non sarebbero mai arrivati. Finalmente la promessa “console ibrida senza compromessi” comincia a diventare credibile.

E la batteria? Meh

Nintendo promette dalle 2,5 alle 6,5 ore. I test reali parlano chiaro: con giochi leggeri ci arrivi, con roba seria stai sulle 3 ore secche. Serve una power bank o una presa vicina, punto.

Memoria piena e cartucce furbette

I 256 GB interni sembrano tanti… ma non lo sono. Tra Cyberpunk (60 GB), Hitman (50+) e salvataggi vari, li finisci in fretta. E attenzione: molte cartucce fisiche ora sono “chiavi di gioco”, ovvero ti fanno scaricare l’80% del contenuto da internet. Quindi anche se compri retail, ti serve comunque una buona connessione e una microSD Express se non vuoi impazzire.

Prezzo e giudizio finale

Switch 2 parte da 499 euro. Non è una console economica. Non è pensata per chi cerca la semplicità di Switch Lite o l’eleganza OLED. Qui si gioca su un altro campo: portabilità con potenza da console casalinga, online sociale, funzioni avanzate (ma ancora poco sfruttate).

Ti potrebbero piacere anche…

Stop Killing Games: la rivolta contro i publisher che vogliono cancellare i tuoi diritti
Come mettere The Alters in italiano su PC (Steam e Game Pass)
Mira più fluida col controller: come sbloccare il vero potenziale su PS5, Xbox e PC
Emulatore Switch 2? È una truffa. E il Nintendo Direct di luglio… non è detto che arrivi
Game Pass non è mai stato profittevole: Xbox smentita dalle sue stesse parole?

Ha senso comprarla oggi? Se hai una vecchia Switch e vuoi di più, sì. Se sei un neofita del mondo Nintendo, dipende: i giochi ci sono, ma il prezzo è alto. Se aspetti un calo, potresti trovarti meglio.

Tu cosa ne pensi? Switch 2 ti ha convinto oppure stai ancora bene con la tua vecchia OLED? Scrivicelo nei commenti su Instagram e dicci che giochi vorresti vedere ottimizzati per il nuovo hardware.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente Halo Combat Evolved Remake solo campagna, niente multiplayer (e forse arriva su PS5) Halo Combat Evolved Remake: solo campagna, niente multiplayer (e forse arriva su PS5)
Articolo successivo Baldur’s Gate 3 woke Baldur’s Gate 3, politica e inclusività: tagliano davvero le storie “troppo woke”?
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?