gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Black Myth: Wukong ha davvero cambiato il futuro dei giochi AAA?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIn vetrinaOpinioni e Editoriali

Black Myth: Wukong ha davvero cambiato il futuro dei giochi AAA?

Black Myth: Wukong ha venduto 10 milioni in 3 giorni. Ma è solo l'inizio? Ecco come la Cina sta rivoluzionando i giochi AAA.

1 giorno fa
Nessun commento
6
SHARE

Fino a qualche anno fa, l’idea che un gioco cinese potesse spaccare le classifiche mondiali era quasi fantascienza. Oggi invece ci troviamo davanti a un piccolo terremoto videoludico. Si chiama Black Myth: Wukong, è un action RPG singleplayer ispirato ai Souls, e ha appena venduto 10 milioni di copie in 3 giorni. Boom. Numeri da Elden Ring, mica indie di nicchia.

Contenuti in questo articolo
Un AAA cinese che gioca nel campionato dei grandiIl dopo-Wukong: ondata di action RPGPiù fiducia, più soldi, più teamStile cinese, ma linguaggio universalePiù Soulslike? Nessun problema (per ora)Il futuro? Potrebbe essere cineseAltri contenuti

Ma la vera domanda è un’altra: questo successo isolato è l’inizio di qualcosa? Oppure solo un colpo di fortuna? Spoiler: no, non è fortuna. È un cambio di rotta culturale, industriale e persino politico.

Un AAA cinese che gioca nel campionato dei grandi

Wukong non è solo il primo vero AAA cinese console+PC a farcela. È anche il secondo gioco più giocato su Steam per utenti simultanei, dietro solo a PUBG. Ed è ancora fuori da Xbox, dove uscirà ad agosto. Ma già così ha riscritto le regole.

Fino a ieri, la narrativa dominante era che in Cina si sviluppavano solo mobile game, MMO o gacha. E non era nemmeno tanto sbagliata: per 15 anni le console sono state vietate nel paese, e l’intero mercato ruotava intorno agli smartphone.

Ti potrebbero piacere anche…

Visa e Mastercard stanno davvero censurando i videogiochi? Il caso Steam, tra attivismo e potere economico
Wuchang: Fallen Feathers è il nuovo Soulslike che non ti aspetti (e forse dovresti giocarlo)
No Rest for the Wicked salta Xbox: Moon Studios spiega perché non conviene
Ubisoft è morta? Giochi pigri, microtransazioni ovunque e l’incubo del live service
Dying Light: The Beast – Kyle Crane torna, e stavolta fa paura davvero

Tutto questo è cambiato nel 2015. E ora che il blocco è sparito, anche i soldi e i talenti si stanno spostando. Il mercato vale quasi 400 miliardi di yuan (contro i 10 miliardi del 2003). E con 674 milioni di giocatori, la Cina è di fatto il più grande bacino di gamer al mondo.

Il dopo-Wukong: ondata di action RPG

black myth: wukong

Quello che è successo dopo il lancio di Wukong è impressionante. Gli studi cinesi hanno alzato la posta, gli investitori hanno cominciato a credere, e il pubblico occidentale ha smesso di storcere il naso.

Oggi c’è una nuova wave di giochi d’azione made in China, tra cui:

  • Phantom Blade Zero
  • Tides of Annihilation
  • AI Limit
  • Lost Soul Aside
  • Wu Chang: Fallen Feathers
  • Echoes of Yei

Tutti diversi, ma con un tratto comune: combat dinamico, lore profonda, atmosfere mitologiche, e tanta voglia di dire “ci siamo anche noi”.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Switch 2, la flashcard MC diventa “invisibile”? Ecco cosa succede
Ubisoft crolla, ma il trono resta in famiglia: Charlie Guillemot promosso co-CEO tra accuse di nepotismo
GTA 6 gira a 60 fps solo su PS5 Pro? Il leak che riapre la guerra delle console
The Alters è il survival più umano del 2025. Ed è proprio questo che fa paura
Shadow Labyrinth su Nintendo Switch 2: metroidvania ambizioso o incubo senza bussola?

Alcuni, come Lost Soul Aside, erano in sviluppo da anni. Ma ora, sull’onda di Wukong, hanno trovato terreno fertile.

Più fiducia, più soldi, più team

Prima di Wukong, se proponevi un AAA cinese a un publisher, ti ridevano in faccia. Ora no. Adesso si parla di target da 30 milioni di copie. E i budget si muovono di conseguenza.

Questo ha generato un effetto a catena:

  • I team cinesi trattengono talento locale che prima emigrava verso ovest
  • Tanti veterani occidentali in fuga da studi in crisi (Ubisoft, Activision, ecc.) trovano lavoro in Cina
  • Lo Stato cinese investe direttamente nei progetti, come successo con Phantom Blade Zero, che ha ricevuto fondi per aver usato scansioni 3D di architettura storica

E no, non è tutta propaganda: ci sono studi che lavorano su proprietà intellettuali nuove, senza vincoli di censura pesante. Almeno per ora.

Ti potrebbero piacere anche…

Donkey Kong Bananza: il trucco rotto per trovare TUTTI i collezionabili
Game Key Card su Switch 2: stanno davvero sparendo? Facciamo chiarezza
Naughty Dog, da mito a bersaglio: cosa sta succedendo davvero?
Tides of Annihilation – L’epopea dark fantasy ambientata a Londra (ma fatta in Cina)
Oblivion Remastered è un capolavoro. Eppure hanno licenziato chi l’ha fatto

Stile cinese, ma linguaggio universale

black myth wukong

Il bello di questi titoli è che non cercano di imitare solo i modelli occidentali. Hanno una loro identità. Wukong prende ispirazione da Journey to the West, ma parla di temi universali: vendetta, redenzione, potere, sacrificio.

Allo stesso tempo, altri progetti fanno il percorso inverso. Tides of Annihilation, ad esempio, è un action ambientato in una Londra distopica, ispirato alla leggenda di Re Artù, ma con estetica e animazioni fortemente orientali. Gli sviluppatori (Eclipse Glow Games) sono cinesi, ma hanno visitato la capitale britannica per studiare i dettagli urbani sul posto. Manco Ubisoft ci va così profondo.

Questo scambio culturale è vitale. È lo stesso che ha reso Sifu un omaggio credibile al kung-fu, pur essendo francese. O che ha fatto amare Ghost of Tsushima anche ai giapponesi, pur essendo made in USA.

Più Soulslike? Nessun problema (per ora)

Una delle critiche che qualcuno solleva è che tutti questi giochi sembrano Soulslike. Combat tosto, worldbuilding criptico, nemici mitologici. Il rischio di saturazione c’è. Ma come fa notare il director di Phantom Blade Zero, è meglio avere dieci giochi singleplayer di qualità che dieci live service clonici e infiniti.

E soprattutto, c’è una cosa che molti ignorano: i giochi finiti vendono meglio quando sono buoni. Non devi giocare Wukong per tutta la vita. Lo finisci, ti piace, e poi cerchi qualcosa di simile. Magari proprio Phantom Blade, o Wu Chang, o altro ancora. La concorrenza, in questo caso, è virtuosa.

Il futuro? Potrebbe essere cinese

Con l’industria AAA occidentale in crisi (vedi licenziamenti, live service che falliscono, publisher impanicati), la Cina si sta prendendo una fetta sempre più grande del mercato. E lo fa senza slogan o hype tossico. Lo fa pubblicando giochi che funzionano.

Wukong è stato solo l’inizio. E per molti studi cinesi, è la dimostrazione che non serve fare il clone di Fortnite per conquistare il pubblico globale. Basta fare un gioco bello, rifinito, completo. Magari con un protagonista che può trasformarsi in un uccello e prendere a mazzate un drago gigante.

Ti basta?

Ti interessa il futuro dei giochi AAA cinesi? Seguici per non perderti novità, recensioni e approfondimenti: @gamecast_it

Scopri tutto su Black Myth: Wukong
Acquista su EnebaAcquista su Instant Gaming
Altri contenuti
  • Black Myth Wukong: Versione fisica disponibile anche per Xbox (Chi l’avrebbe mai detto?)
  • Guida completa per ottenere il bastone di pietra segreto in Wukong
  • Guida su come aprire le porte del sigillo viola in Black Myth: Wukong
  • Black Myth: Wukong – DLC, Trilogia e Modalità Multiplayer: cosa ci aspetta?
  • Guida al glitch per attivare la concentrazione infinita in Black Myth Wukong
  • Black Myth Wukong: guida completa per trovare e sconfiggere tutti gli Uomini Lanterna
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente dying light 2 Dying Light: The Beast – Kyle Crane torna, e stavolta fa paura davvero
Articolo successivo genshin impact 5.8 chi evocare tra ineffa, citlali, mualani e chasca Genshin Impact 5.8: Chi evocare tra Ineffa, Citlali, Mualani e Chasca?
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?