gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Come creare un file CUE mancante da un file BIN (e non perdere la testa!)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
La Bibbia Dei CodiciNotizia

Come creare un file CUE mancante da un file BIN (e non perdere la testa!)

Cosa sono i file CUE e BIN?

5 mesi fa Commenta! 8
SHARE

Contenuti in questo articolo
Perché il file CUE è importante?Come creare un file CUE da un file BIN1. Apri un editor di testo2. Crea un nuovo documento di testo3. Aggiungi il contenuto del file CUE4. Salva il file CUE5. Usa il file CUE con il tuo emulatoreMetodo alternativo: Generatore di file CUESuggerimenti finali per creare un file CUE da un file BINProblemi comuni e come risolverliConclusione

Se hai un file BIN ma manca il suo file CUE, questa guida ti aiuterà a risolvere il problema. Il file CUE è un semplice file di testo che dice all’emulatore o al lettore come leggere i dati di un’immagine disco. Contiene informazioni come le tracce del disco, l’ordine e i tempi di inizio e fine di ciascuna traccia. In altre parole, il file CUE è come una guida per il file BIN, per aiutare l’emulatore a capire come leggere correttamente l’immagine del disco.

I file CUE e BIN sono spesso usati per emulare giochi PlayStation 1 e sono essenziali per farli funzionare bene, specialmente quando il gioco contiene dati e tracce audio. Senza il file CUE, l’emulatore potrebbe non capire come separare i dati dalle tracce audio, e questo può causare problemi. Per esempio, il gioco potrebbe non caricare bene o potrebbe non avere la musica, rendendo l’esperienza meno divertente.

Perché il file CUE è importante?

Molti giochi PS1 scaricabili online, come ‘Gran Turismo’ o ‘Resident Evil‘, non hanno il file CUE. Questo può creare problemi con la musica o persino impedire al gioco di caricarsi correttamente. Creare un file CUE per un file BIN mancante è essenziale per evitare questi problemi. Il file CUE dice all’emulatore esattamente dove si trovano tutte le tracce del gioco. Senza queste informazioni, l’emulatore non riesce a leggere bene il disco e il gioco potrebbe non funzionare come dovrebbe.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Creare un file CUE aiuta anche a preservare l’audio e altri dettagli importanti del gioco. Per molti giochi classici, la musica e gli effetti sonori sono una parte importante dell’esperienza. Perderli significa perdere una parte del divertimento e della nostalgia che questi giochi portano.

playstation 1 disco nero

Come creare un file CUE da un file BIN

Ecco come creare passo passo un file CUE per un file BIN mancante:

1. Apri un editor di testo

Prima di tutto, apri un editor di testo semplice, come Blocco Note su Windows o TextEdit su Mac. Questi strumenti sono perfetti per creare il file CUE perché non aggiungono formattazioni inutili. Non usare programmi come Microsoft Word perché aggiungono formattazioni automatiche che possono complicare il file.

2. Crea un nuovo documento di testo

  • Fai clic con il tasto destro sul desktop o dentro una cartella e seleziona “Nuovo” → “Documento di testo”.
  • Rinomina il file con lo stesso nome del tuo file BIN. Per esempio, se il file si chiama MediEvil.bin, rinomina il documento in MediEvil.cue. Assicurati che l’estensione sia .cue. Se non vedi l’estensione .cue, potresti dover abilitare la visualizzazione delle estensioni sul tuo computer.

3. Aggiungi il contenuto del file CUE

  • Apri il file di testo che hai appena creato.
  • Scrivi il seguente contenuto, adattandolo al nome del tuo file BIN:
  • Il nome deve essere scritto esattamente come il file BIN, comprese le maiuscole e minuscole. Questo è molto importante perché un piccolo errore può impedire all’emulatore di trovare il file giusto. Se il file BIN ha più tracce, dovrai aggiungerle tutte nel file CUE.

4. Salva il file CUE

Dopo aver scritto il contenuto, salva il documento con l’estensione .cue. Ora il tuo file CUE è pronto. Salva il file come file di testo semplice e non usare altri formati, come RTF o UTF-8 con BOM, perché possono causare problemi. Controlla che il file CUE e il file BIN siano nella stessa cartella e abbiano lo stesso nome (a parte l’estensione).

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

5. Usa il file CUE con il tuo emulatore

Ora puoi usare il file CUE insieme al file BIN per caricare il gioco su emulatori come DuckStation o ePSXe. L’emulatore userà il file CUE per capire come leggere i dati e l’audio del gioco. Se hai problemi, ricontrolla i passaggi e assicurati che non ci siano errori di battitura nel file CUE.

playstation 1 | cue | bin

Metodo alternativo: Generatore di file CUE

Se preferisci fare tutto più velocemente, puoi usare un generatore di file CUE online o un programma come DuckStation per creare il file. Basta caricare il file BIN e il generatore creerà il file CUE per te. Questo è utile se hai molti file BIN senza il loro CUE, perché ti risparmia un sacco di tempo. Ricorda comunque di controllare il file generato per essere sicuro che sia corretto.

Suggerimenti finali per creare un file CUE da un file BIN

  • Case sensitive: i nomi devono essere scritti esattamente come nel file BIN, comprese le maiuscole e minuscole. Anche un piccolo errore può causare problemi.
  • Usa un editor di testo semplice: non usare editor di testo complicati, ma opta per il Blocco Note o qualcosa di simile.
  • Testa il gioco: una volta creato il file CUE, provalo con il tuo emulatore per vedere se funziona. Se c’è un problema, ricontrolla i passaggi.
  • Fai una copia: dopo aver creato il file CUE, tienine una copia di riserva. Così, se devi reinstallare il gioco in futuro, avrai già il file pronto.

Problemi comuni e come risolverli

  • L’audio non funziona: Se l’audio del gioco non va, può essere un problema del file CUE. Controlla se hai scritto tutto correttamente e se hai specificato tutte le tracce.
  • Il gioco non si carica: Se il gioco non si carica, verifica che i nomi dei file BIN e CUE siano identici. Controlla anche che siano nella stessa cartella.
  • Errore di lettura del disco: Se l’emulatore mostra un errore di lettura, potrebbe essere perché il file BIN è corrotto. Prova a riscaricare il file da una fonte sicura o usa un altro emulatore.

Conclusione

Creare un file CUE per un file BIN mancante è semplice, ma fondamentale per evitare problemi di caricamento e garantire un’esperienza di gioco completa, inclusa la colonna sonora. Senza il file CUE, potresti avere errori o non sentire la musica del gioco. Seguendo questi semplici passaggi, potrai creare un file CUE per qualsiasi gioco PlayStation 1 e goderti appieno tutte le funzionalità del gioco, compresa la musica originale.

Se questa guida ti è stata utile, lasciaci un commento e condividila con gli amici! Seguici sui nostri social per altri consigli e “hack” per migliorare le tue sessioni di gaming! E se hai altri problemi, siamo sempre qui per aiutarti!

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente super mario world il segreto dietro il gioco Super Mario World: il gioco che ha cambiato la storia di Mario
Articolo successivo console war | sega saturn Buon compleanno, Sega Saturn: celebriamo 30 anni di giochi fantastici! (chi avrebbe detto che arrivava fin qui?)
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gta 6 rimandato al 2026 rockstar lo annuncia

GTA 6 rimandato al 2026: Rockstar lo annuncia, l’industria trema

assassin’s creed leak pesante svela 9 giochi in arrivo

Assassin’s Creed: leak pesante svela 9 giochi in arrivo – e Ubisoft cambia tutto

nintendo

Switch 2: Nintendo fa causa a Genki e la situazione si fa… strana

clair obscur_ expedition 33

Clair Obscur: Expedition 33 – Quanto dura? Ti diciamo la verità su main quest e secondarie

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account