gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Commodore 64: il Biscottone che ha Rivoluzionato il Mondo dell’Informatica
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIn vetrinaGameBackCommodore 64Opinioni e EditorialiRetro

Commodore 64: il Biscottone che ha Rivoluzionato il Mondo dell’Informatica

Scopri la storia del Commodore 64, il computer che ha rivoluzionato l’informatica negli anni ’80. Tecnologia, giochi e curiosità sul leggendario “biscottone”.

6 mesi fa
4
SHARE

Il Commodore 64, spesso chiamato “biscottone” per il suo design iconico, non è solo un pezzo di storia tecnologica, ma una vera rivoluzione che ha cambiato il modo di vivere l’informatica. Hai mai pensato a come un piccolo dispositivo degli anni ‘80 sia riuscito a entrare nelle case di milioni di persone, diventando il computer più venduto di tutti i tempi? Vediamo insieme la sua straordinaria storia.

Contenuti in questo articolo
L’origine di un’icona: il Commodore 64Un computer per tuttiIl segreto del successo: tecnologia e strategiaUn’eredità senza tempo

L’origine di un’icona: il Commodore 64

Il Commodore 64, lanciato nel 1982 al Consumer Electronics Show, conquistò subito il mercato grazie al suo incredibile rapporto qualità-prezzo. Con un costo di 595 dollari, offriva caratteristiche tecniche all’avanguardia per l’epoca, tra cui 64 KB di RAM, un processore MOS Technology 6510 e il chip grafico VIC-II, che garantiva una resa grafica eccezionale per gli standard del tempo.

Ma non è solo la tecnologia a rendere unico il Commodore 64. Jack Tramiel, il geniale fondatore della Commodore, aveva una visione chiara: creare un dispositivo economico e accessibile a tutti, rendendo l’informatica non solo per gli appassionati, ma anche per le famiglie comuni. “Computer for the masses, not the classes” era il suo motto.

Commodore 64

Un computer per tutti

A differenza dei suoi concorrenti come l’Apple II e lo ZX Spectrum, il Commodore 64 veniva venduto non solo nei negozi specializzati, ma anche nei supermercati e nei negozi di giocattoli. Questa strategia rivoluzionaria lo rese un prodotto di massa, capace di raggiungere un pubblico vastissimo.

Ti potrebbero piacere anche…

Ghost of Yōtei: tutte le novità più assurde del sequel tra armi, lupi e vendetta
Dragon Quest 7 Remake: leak clamoroso o bufala?
Genshin Impact: come funziona la Radianza e perché può salvarti la run
Sagat arriva in Street Fighter 6: chi è davvero il Re del Muay Thai?
The Alters – Guida per iniziare: trucchi, consigli e priorità da non sbagliare

E non dimentichiamo il parco titoli: con migliaia di giochi e software disponibili, il Commodore 64 divenne un sogno per i gamer e un laboratorio per gli aspiranti programmatori. Ti ricordi titoli come Maniac Mansion o Turrican? E se eri un po’ smanettone, potevi creare i tuoi programmi direttamente grazie al linguaggio Commodore BASIC.

Il segreto del successo: tecnologia e strategia

Come ha fatto la Commodore a mantenere il prezzo così basso? Il segreto stava nella produzione interna dei componenti, grazie all’acquisizione di MOS Technology. Questo permetteva di abbattere i costi e dominare il mercato, al punto da mandare in crisi colossi come Texas Instruments.

Ma il Commodore 64 non era solo un trionfo tecnologico: era anche un pezzo di design. Il modello originale, soprannominato “bread bin” (letteralmente, cassetta del pane), è ancora oggi un’icona riconoscibile, tanto da diventare un oggetto da collezione per gli appassionati di retrocomputing.

Un’eredità senza tempo

Nonostante la Commodore abbia dichiarato bancarotta nel 1994, il Commodore 64 ha continuato a vivere grazie a una community appassionata. Ancora oggi vengono sviluppati nuovi giochi e porting per questa macchina leggendaria, dimostrando che il Commodore 64 non è solo una reliquia del passato, ma una piattaforma viva e dinamica.

Ti potrebbero piacere anche…

Baldur’s Gate 3, politica e inclusività: tagliano davvero le storie “troppo woke”?
Nintendo Switch 2, dopo un mese: promossa o delusione?
Halo Combat Evolved Remake: solo campagna, niente multiplayer (e forse arriva su PS5)
Crosswind è il gioco di pirati che Skull and Bones ha promesso per anni (ma non ha mai fatto)
Aniimo: Pokémon incontra Zelda (e forse Genshin)? Ecco com’è davvero

Se stai cercando un viaggio nella nostalgia o vuoi scoprire un pezzo di storia tecnologica, non c’è niente di meglio del Commodore 64. Dai un’occhiata al mercato dell’usato: potresti trovare il tuo “biscottone” e rivivere l’epoca d’oro dell’informatica!

Non perdere altre curiosità e storie incredibili dal mondo della tecnologia e dei videogiochi. Seguici su Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente Turtle Beach Stealth Pivot: il controller che non ti aspetti Turtle Beach Stealth Pivot: il controller che non ti aspetti
Articolo successivo Sega Dreamcast Sega dice addio al Dreamcast Mini: perché è una scelta discutibile (e frustrante)
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?