gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Era giugno 1998: pirateria e innovazione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaMade in Japan

Era giugno 1998: pirateria e innovazione

Giugno 1998: un mese di innovazioni e battaglie contro la pirateria nel mondo dei videogiochi. scopri i dettagli

9 mesi fa Commenta! 4
SHARE

L’inizio dell’estate del 1998 fu un periodo di incredibile fermento nel mondo dei videogiochi! Tra nuovi annunci di giochi e numerose conferenze a Tokyo, era chiaro che l’industria del divertimento elettronico stava vivendo uno dei suoi momenti migliori.

Contenuti in questo articolo
La lotta contro la pirateriaTail Concerto: un’esempio di sperimentazione coraggiosaRiflettendo su giugno 1998

La lotta contro la pirateria

Immagina di trovarti all’ANA Hotel di Tokyo, circondato da sviluppatori di giochi e appassionati. Era qui che la Computer Entertainment Software Association (Cesa) teneva una conferenza stampa sulla “Campagna per sradicare il software illegale”. Ti sei mai chiesto quanto fosse pervasiva la pirateria nei videogiochi? In quegli anni, non veniva combattuta con la stessa determinazione con cui si combatteva la pirateria dei film. Assieme alla Cesa c’erano anche l’Association of Corporate Computer Software (Accs) e l’Association of Corporate Japanese Personal Computer Software, tutte unite per affermare che i giochi meritavano gli stessi diritti e protezioni dei film. Pensaci: senza queste iniziative, molti dei nostri giochi preferiti avrebbero potuto non vedere mai la luce.

1998 | tail concerto

Tail Concerto: un’esempio di sperimentazione coraggiosa

Ricordi la sensazione di scoprire un nuovo gioco, qualcosa di completamente fuori dagli schemi? Nel 1998, questa sensazione era alimentata dalla parola d’ordine “sperimentare“. I publisher non avevano paura di lanciare nuovi titoli originali. Uno di questi era Tail Concerto della Bandai, un gioco che rappresentava perfettamente questa tendenza.

In Tail Concerto, vestivi i panni di Waffle, un cane poliziotto umanoide, lanciato in una missione per sventare i piani del Black Cat Group, un gruppo di pirati del cielo. Questo gioco, il primo capitolo della serie Little Tail Bronx, si svolgeva in un mondo fantasy steampunk di isole galleggianti, popolate da cani e gatti antropomorfi che utilizzavano dispositivi meccanici, inclusi mech.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Hai mai provato l’emozione di esplorare un mondo così dettagliato e immaginativo? Malgrado la qualità grafica e gli elementi da gioco di ruolo, Tail Concerto non ebbe il successo commerciale sperato. Tuttavia, resta un esempio lampante di come la sperimentazione possa portare a creazioni uniche e memorabili, anche se non sempre accolte con successo immediato.

Riflettendo su giugno 1998

Giugno 1998 ci ha insegnato che il mondo dei videogiochi è in costante evoluzione, grazie alla combinazione di innovazione e protezione dei diritti. Pensi che oggi stiamo sperimentando con la stessa audacia? La lotta contro la pirateria ha sicuramente cambiato il panorama, permettendo agli sviluppatori di creare senza paura di vedere il proprio lavoro rubato. E giochi come Tail Concerto ci ricordano che osare può portare a esperienze indimenticabili, anche se non sempre accolte come ci aspettiamo.

Cosa ne pensi delle sfide e delle innovazioni del passato rispetto a oggi? Lascia il tuo commento e condividi le tue esperienze con la community! Non dimenticare di seguirci per rimanere aggiornato sulle ultime novità e di sperimentare sempre nuovi giochi. Il mondo dei videogiochi ha bisogno della tua passione e curiosità!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente night trap Night Trap: Il gioco che scatenò una tempesta mediatica
Articolo successivo momotarou dentetsu 7 (japan) psx all fmvs GameBack: Momotarou Dentetsu 7: un mix perfetto tra gioco da tavolo e videogioco
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gta 6 rimandato al 2026 rockstar lo annuncia

GTA 6 rimandato al 2026: Rockstar lo annuncia, l’industria trema

assassin’s creed leak pesante svela 9 giochi in arrivo

Assassin’s Creed: leak pesante svela 9 giochi in arrivo – e Ubisoft cambia tutto

nintendo

Switch 2: Nintendo fa causa a Genki e la situazione si fa… strana

clair obscur_ expedition 33

Clair Obscur: Expedition 33 – Quanto dura? Ti diciamo la verità su main quest e secondarie

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account