gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: La fine delle esclusive nei videogiochi è vicina? (sta succedendo davvero)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotiziaIn vetrina

La fine delle esclusive nei videogiochi è vicina? (sta succedendo davvero)

Le esclusive nei videogiochi stanno scomparendo? Xbox, PlayStation e Nintendo stanno cambiando le loro strategie. Scopri cosa significa per il futuro del gaming

6 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Negli ultimi anni abbiamo visto molti cambiamenti nel mondo dei videogiochi, cambiamenti che, anche solo pochi anni fa, ci sarebbero sembrati impossibili. Uno dei cambiamenti più grandi riguarda le esclusive. Per decenni, le esclusive sono state il cuore dei videogiochi, il motivo per cui i giocatori sceglievano una console piuttosto che un’altra. PlayStation, Xbox, e Nintendo hanno costruito le loro identità su questi giochi che si potevano trovare solo sulle loro piattaforme.

Contenuti in questo articolo
Xbox: il Game Pass e l’apertura al multipiattaformaPlayStation: tra tradizione e innovazioneNintendo: il bastione delle esclusiveIl futuro delle esclusive nei videogiochi

Le esclusive hanno aiutato a creare un forte legame tra i giocatori e i marchi. Ad esempio, giochi come ‘The Last of Us‘ per PlayStation o ‘Halo’ per Xbox sono diventati simboli delle loro console. Questi giochi erano iconici e facevano sentire speciale chi possedeva la console giusta. In più, le esclusive erano un tipo di “pubblicità gratuita“: i giocatori ne parlavano sui social media e su tanti siti, creando una grande visibilità per la console che ospitava quel gioco. Per tanti utenti, le esclusive erano la ragione principale per comprare una determinata console.

Ma oggi, siamo davvero vicini alla fine delle esclusive? Xbox, PlayStation e Nintendo stanno affrontando questo cambiamento in modi diversi, ciascuna con la propria strategia.

Xbox: il Game Pass e l’apertura al multipiattaforma

Microsoft è stata quella che ha cambiato di più e più in fretta. Dopo il fallimento di Xbox One, Microsoft ha deciso di fare un grande cambiamento: aprirsi al PC e rendere il suo servizio Game Pass disponibile ovunque, su console, PC e anche su dispositivi mobili. Una delle cose più sorprendenti è stata anche l’apertura verso altre console: alcuni giochi Xbox sono stati rilasciati su PlayStation e Nintendo Switch.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

fine delle esclusive videoludiche xbox, playstation (1)

Questo è stato un grosso cambiamento, mostrando la volontà di Microsoft di abbracciare il mondo multipiattaforma. Ma questo non è senza rischi. Perdere le esclusive significa anche perdere parte dell’identità del marchio, e molti fan Xbox non sono stati contenti. Ora Microsoft sta cercando di trovare un equilibrio tra l’apertura al multipiattaforma e il mantenimento di una propria identità, sperimentando diverse strategie: alcuni giochi sono disponibili ovunque fin dal primo giorno, altri restano esclusivi per un po’.

PlayStation: tra tradizione e innovazione

Sony, invece, è più prudente. Fin dall’inizio, PlayStation si è fatta conoscere grazie alle sue esclusive, con giochi che tenevano i giocatori incollati allo schermo. Durante l’era PlayStation 4, Sony ha puntato sui grandi tripla A — giochi molto costosi, con mondi grandi e storie coinvolgenti. I giochi ‘tripla A’ sono titoli ad alto budget, sviluppati da grandi studi con l’obiettivo di offrire un’esperienza di alta qualità. A quel tempo, PlayStation era praticamente l’unica scelta forte sul mercato, anche perché Xbox e Nintendo erano in difficoltà.

Ma i costi di sviluppo sono diventati sempre più alti, e Sony ha dovuto affrontare molte difficoltà economiche per continuare su quella strada. Per questo motivo, Sony ha cominciato a fare i primi passi verso l’apertura: molte esclusive PlayStation sono ora disponibili anche su PC, anche se con un po’ di ritardo. Inoltre, alcuni dei partner storici di Sony, come Square Enix, stanno scegliendo il multipiattaforma invece che l’esclusiva per PlayStation.

Nintendo: il bastione delle esclusive

Poi c’è Nintendo, che sembra essere immune a questi cambiamenti. Questo perché Nintendo ha sempre puntato su giochi originali e su un’esperienza unica, concentrandosi su innovazione e gameplay piuttosto che sulla potenza grafica. La Nintendo Switch continua a puntare sulle esclusive, senza preoccuparsi di competere sulla potenza grafica con le altre console. Nintendo ha un rapporto unico con il suo pubblico, offrendo esperienze innovative e giochi con un gameplay unico. Questo fa sì che i giochi di Nintendo vendano milioni di copie, senza che l’azienda abbia bisogno di aprirsi al multipiattaforma. Tuttavia, con l’arrivo di una nuova console e l’aumento dei costi di sviluppo, anche Nintendo potrebbe dover ripensare questa strategia in futuro.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Il futuro delle esclusive nei videogiochi

Siamo in una fase di transizione. Ogni grande azienda sta seguendo la propria strada per capire quale sarà la migliore a lungo termine. Un mercato completamente multipiattaforma potrebbe avere tanti vantaggi, come più investimenti e maggiore creatività. Ma ci sono anche dei rischi, come la perdita di identità delle piattaforme e meno interesse per le console dedicate.

odiamo i videogame

Le esclusive stanno davvero sparendo? Non proprio, ma il loro ruolo sta cambiando. Stiamo andando verso un mercato più aperto e inclusivo, dove sarà possibile giocare qualsiasi titolo su qualsiasi piattaforma. Sarà interessante vedere come andranno le cose e se in futuro potremo finalmente vivere in un mondo videoludico senza barriere.

E tu, cosa ne pensi? Ti piace l’idea di un mondo senza esclusive, o preferisci che ogni console abbia i suoi giochi speciali? Faccelo sapere nei commenti e seguici sui social per rimanere aggiornato!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente xbox series s | xbox developer direct STALKER 2 su Xbox Series S: prestazioni solide ma con qualche compromesso (vale la pena giocarci?)
Articolo successivo stalker 2: guida completa agli artefatti - come prenderli senza rischiare troppo Stalker 2: guida completa agli Artefatti – come prenderli senza rischiare troppo
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gta 6 rimandato al 2026 rockstar lo annuncia

GTA 6 rimandato al 2026: Rockstar lo annuncia, l’industria trema

assassin’s creed leak pesante svela 9 giochi in arrivo

Assassin’s Creed: leak pesante svela 9 giochi in arrivo – e Ubisoft cambia tutto

nintendo

Switch 2: Nintendo fa causa a Genki e la situazione si fa… strana

clair obscur_ expedition 33

Clair Obscur: Expedition 33 – Quanto dura? Ti diciamo la verità su main quest e secondarie

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account