gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Gamer USA contro Europa: l’odio online spiegato (senza censure)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaOpinioni e Editoriali

Gamer USA contro Europa: l’odio online spiegato (senza censure)

Sempre più gamer americani attaccano l’Europa online. Ma da dove nasce davvero questo odio? E cosa c’entrano i videogiochi?

2 mesi fa
Nessun commento
6
SHARE

Che fine ha fatto il confronto tra culture nel gaming? Semplice: si è perso dentro una chat vocale tossica, impastato tra meme di Reddit e live su Twitch in caps lock.
Sempre più spesso, se dici la tua su un gioco con accento britannico o nickname nordico, finisci insultato. Sei europeo? Allora sei woke. Punto. Non importa che tu stia parlando di Dark Souls, Baldur’s Gate 3 o di quanto ti ha gasato Expedition 33 (sì, quello con la spada rosa e i combattimenti super reattivi).

Contenuti in questo articolo
Quando dire “vengo da Londra” basta per farsi odiareSpoiler: non è davvero colpa dell’EuropaEurojank: da culto underground a insulto globaleUbisoft, CD Projekt e le colpe immaginarieGli influencer anti-woke: guerrieri del clickAnche noi europei ci mettiamo del nostroIl gaming sta diventando secondarioSiamo davvero in guerra?Il vero boss finale? L’algoritmo

Ma com’è iniziata questa guerra fredda digitale? E soprattutto, cosa c’è davvero dietro?

Quando dire “vengo da Londra” basta per farsi odiare

Lady Decade, youtuber britannica molto seguita, ha raccontato di essere diventata bersaglio di flame solo per il fatto di vivere in Europa.
Non per ciò che dice, non per i giochi che ama. Solo per la sua provenienza.
E non è un caso isolato. Dagli USA arriva un’ondata crescente di disprezzo verso tutto ciò che “suona europeo”. Che sia una meccanica narrativa diversa, un personaggio non binary o un accento francese, basta per far scattare la miccia.

La domanda è: perché?

Ti potrebbero piacere anche…

Xbox senza identità: solo i fan PlayStation comprano i giochi?
Cronos: The New Dawn è il survival horror sci-fi che Bloober non aveva mai osato fare
Sony denuncia Tencent per il clone di Horizon: Light of Motiram è “una copia slavish”
Star Wars Outlaws 2 cancellato? Il rumor che gela i fan (e Ubisoft)
Pirate Software e il fantasma di Phil Fish: così si distrugge una carriera

Spoiler: non è davvero colpa dell’Europa

Quello che succede è che una parte del pubblico americano — stanca, frustrata, immersa da anni nella cultura del “tutto è una guerra ideologica” — cerca un nemico facile.
E l’Europa è perfetta per il ruolo. È lontana, complessa, poco conosciuta, e soprattutto: non è americana.
Così diventa il punching ball ideale. Un continente intero ridotto a meme:

  • Il Regno Unito? Una distopia soft con tè e censura.
  • La Francia? Snob e decadente.
  • La Scandinavia? Un Pride lungo 365 giorni, dove i dev non possono fare neanche un personaggio maschile muscoloso senza scatenare polemiche.

Ma davvero è così?

Eurojank: da culto underground a insulto globale

Hai mai sentito dire “questo gioco è eurojank”? Se segui Gamecast, probabilmente sì.
Un tempo era quasi un complimento: giochi ambiziosi, magari rozzi, ma carichi di personalità. Gothic, S.T.A.L.K.E.R., persino Elex.
Ora invece lo usano per dire: “non è americano, quindi è brutto”. Fine della discussione.

Per capire cosa c’è dietro, basta guardare i commenti sotto un trailer qualunque di un RPG europeo. “Too political”, “woke trash”, “go broke”. Tutte frasi che sembrano partorite da un algoritmo del malcontento.

Ti potrebbero piacere anche…

Perché compriamo i giochi e poi non ci giochiamo?
Tutti i segreti di Wuchang Fallen Feathers – Tempio di Puyuan: collezionali subito!
Destiny 2 – Guida completa al raid Deserto Perpetuo: boss, meccaniche e strategie
Starfield, aggiornamento da ridere: Bethesda sistema lo shop e aspetta la cassa PS5
Nintendo Direct luglio 2025: tra Metroid, Zelda e Xbox su Switch 2?

Ubisoft, CD Projekt e le colpe immaginarie

gamer  | ubisoft development

Facciamo chiarezza.

  • CD Projekt RED, studio polacco, introduce il congedo mestruale per le sue dipendenti? “Segno della decadenza occidentale”.
  • Ubisoft produce l’ennesimo open world fotocopia? “Colpa dell’Europa woke”.

Sì, certo.
Peccato che la Polonia sia tra i paesi più conservatori d’Europa. E che Ubisoft abbia adottato il modello di business più americano possibile: trend, monetizzazione aggressiva, live service e NFT.

Vuoi davvero criticare Ubisoft? Fallo pure. Ma smettila di dire che lo fai “perché è europea”.

Gli influencer anti-woke: guerrieri del click

Dietro questa retorica c’è un’intera economia dell’indignazione.
YouTuber, streamer e content creator hanno capito che dire “l’Europa rovina i videogiochi” fa views. E lo ripetono all’infinito.
Il frame è semplice: “Noi siamo i sani, i ribelli, gli ultimi difensori del vero gaming. E dall’altra parte c’è il male: i dev woke, i giochi inclusivi, le narrazioni diverse”.

Ti potrebbero piacere anche…

Vendere ROM è illegale: cosa rischi davvero e cosa puoi fare in sicurezza
Supermassive taglia ancora: 36 licenziamenti e Directive 8020 slitta al 2026
PS5 aggiorna i controller: addio limiti di pairing e forse arriva una nuova portatile
Pirate Software vs Game Theory: quando l’indie dev si trasforma in villain
Switch 2: in arrivo un bundle con Leggende Pokémon: Z-A (e un horror da incubo)

E se c’è da inventarsi un po’ di Europa finta per sostenere tutto questo, poco importa.

Anche noi europei ci mettiamo del nostro

Onestamente? Neanche gli utenti europei sono sempre innocenti.
Su X, Reddit e nei forum capita spesso di vedere post snob, frecciatine sull’ossessione americana per le armi, o meme sul sistema sanitario USA.
A volte fanno ridere. Altre volte, fanno solo danni.
Perché alimentano il rancore. E trasformano il dibattito in una gara a chi insulta meglio.

Risultato? Il focus sui giochi svanisce.

Il gaming sta diventando secondario

primo videogame

Quanti thread su un nuovo titolo europeo finiscono per diventare discussioni sulla libertà di espressione, la sanità pubblica o le armi?
Troppi.
E così invece di parlare del combat system di Expedition 33, delle atmosfere di Clair Obscur o della profondità di Baldur’s Gate 3, stiamo litigando sul concetto americano di libertà contro quello europeo.
Spoiler: non sono uguali. E va bene così.

Siamo davvero in guerra?

No. Quello che succede è che una parte dei gamer USA ha paura del cambiamento.
Il loro mondo videoludico – fatto di certezze, power fantasy e storie lineari – sta cambiando.
E invece di affrontare il problema in casa (spoiler: gran parte dei problemi dell’industria vengono proprio dagli Stati Uniti), se la prendono con l’Europa.

Come se la colpa dei battle pass, dei giochi rotti al day one e della serializzazione tossica fosse di… Copenaghen.

Il vero boss finale? L’algoritmo

Alla fine il nemico non è l’Europa, né l’America. È la distorsione.
È l’idea che il mondo sia diviso tra buoni e cattivi, e che tu debba scegliere da che parte stare.
Quando invece dovremmo parlare di gameplay, di narrativa, di arte. E magari anche divertirci ogni tanto.

Questa “guerra culturale” non ha mai riguardato i videogiochi. Ma ora li sta contaminando. Ed è un game over che nessuno ha chiesto.


Ti sei mai sentito fuori posto in una community online solo per il tuo accento o le tue idee?
Parliamone insieme su Instagram. Perché qui contano i giochi, non il passaporto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente osiris reborn The Expanse: Osiris Reborn è l’RPG sci-fi che può far dimenticare Mass Effect
Articolo successivo wu-tang Wu-Tang: Rise of the Deceiver e Sweet Baby Inc.: cosa bolle davvero nel beat?
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?