La Gamescom 2025 Opening Night Live si è chiusa con tante reazioni contrastanti. Lo show guidato da Geoff Keighley ha alternato sorprese interessanti a momenti che hanno lasciato perplessi, confermando il format lungo e spettacolare a cui il pubblico è ormai abituato.
Dalla trascrizione del video che ho analizzato emergono alcuni punti chiave: il reveal di Resident Evil 9, l’annuncio del DLC di Indiana Jones and the Great Circle con conferma della futura versione Switch 2, e la presentazione di Call of Duty: Black Ops 7, che non ha convinto tutti.
Call of Duty: Black Ops 7 sotto accusa
Il nuovo Black Ops è stato uno dei momenti meno apprezzati da chi commentava lo show. Ambientato in un futuro vicino (2035), con robot, realtà alternative e creature gigantesche, è stato percepito come un allontanamento eccessivo dallo stile militare che aveva reso celebre la serie.
Basandomi sulla trascrizione, il giudizio espresso è negativo: troppo sopra le righe, troppo lontano dalle radici. Non ho dati specifici sulle meccaniche oltre a quanto detto, quindi mi limito a riportare la critica alla direzione creativa.
Alla Gamescom 2025 – Indiana Jones: nuovo DLC e arrivo su Switch 2
Un annuncio molto apprezzato è stato quello del DLC The Order of Giants per Indiana Jones e l’antico Cerchio . Nella trascrizione viene descritto come un’espansione corposa, con nuove aree e puzzle.
La vera sorpresa però è stata la conferma di una versione per Nintendo Switch 2, prevista in uscita nel 2026. Questo è stato interpretato come un segnale importante: un titolo di peso legato a Xbox che arriverà anche sulla nuova console Nintendo.
Subito dopo è stato citato anche Starfield, che secondo alcuni insider dovrebbe uscire su Switch 2 sempre nel 2026. Questo però non è stato mostrato direttamente allo show: è una deduzione riportata nel commento.
Resident Evil 9: il trailer più atteso
Lo show si è chiuso con Resident Evil 9, chiamato nel video “Resident Evil Requiem”. Il trailer mostrava una protagonista intrappolata in un appartamento con la madre, in un contesto horror molto forte e visivamente impressionante.
Non sono stati forniti dettagli tecnici completi nella trascrizione (ad esempio piattaforme ufficiali o data precisa), ma l’impatto è stato considerato notevole. L’assenza del logo Switch 2 ha sollevato domande, dato che in precedenza si parlava di una sua possibile presenza all’evento.
Lego Batman: Legacy of the Dark Knight
Tra le sorprese più gradite: Lego Batman: Legacy of the Dark Knight. È stato descritto come un progetto ambizioso, capace di includere riferimenti a fumetti, film e serie TV, con un open world esplorabile a Gotham e un sistema di combattimento che richiama la serie Arkham.
L’uscita è prevista per il 2026 e il gioco arriverà su più piattaforme. Nella trascrizione si evidenziano dubbi solo sulle voci di Batman e Joker, ritenute “fuori tono” rispetto alle incarnazioni storiche.
Outlaws e He-Man nel pre-show
Il pre-show ha portato due annunci inaspettati:
- Outlaws, sparatutto LucasArts degli anni ’90, torna con una remaster curata da Digital Eclipse. È stato paragonato a Doom per stile e impostazione, ma ambientato nel Far West.
- Un nuovo gioco di He-Man, beat ’em up a scorrimento laterale. Anche chi non è fan della serie originale ha apprezzato lo stile grafico e la cura nelle animazioni.
Altri contenuti
Sono stati menzionati anche:
- Onimusha, mostrato ancora una volta senza novità rilevanti, con la sensazione che Capcom stia insistendo su un titolo già noto.
- The Outer Worlds 2, accolto con interesse.
- World of Warcraft: Midnight, nuova espansione svelata con un trailer cinematografico, ma senza gameplay.
Nintendo Switch 2: la vera protagonista nascosta
Pur senza essere al centro ufficiale della serata, Switch 2 è stata la protagonista silenziosa. L’arrivo di Indiana Jones e i rumor su Starfield rafforzano l’idea di una console capace di ospitare anche grandi produzioni tipiche di Xbox.
Non ho dati specifici sulle prestazioni tecniche o sulle caratteristiche della console, quindi mi limito a riportare l’importanza di questi annunci come percepita durante lo show.
La Gamescom 2025 Opening Night Live ha confermato il solito format di Geoff Keighley: lunga, spettacolare, con momenti forti alternati a passaggi dimenticabili.
Quello che resta impresso:
- Resident Evil 9, ritorno all’horror viscerale.
- Indiana Jones su Switch 2, evento simbolico per il mercato.
- Lego Batman, che promette di riportare la serie Lego in grande stile.
Il resto ha fatto da contorno, con alti e bassi.
Segui tutte le novità su instagram.