gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: GKD Bubble: la console portatile che fa tornare bambini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIn vetrinaRecensioni

GKD Bubble: la console portatile che fa tornare bambini

Un ritorno al passato con un tocco moderno

2 mesi fa Commenta! 7
SHARE
7.3
GKD Bubble
keepretro

Contenuti in questo articolo
Il fascino del Game Gear in un corpo modernoUno schermo piccolo per una scocca grandeHardware e prestazioni: cosa puoi giocare?Software: una buona base, ma non per tuttiAutonomia e connettività: promossa con qualche riservaVale la pena prenderla?Vota questo articolo:

Ci sono oggetti che, al primo sguardo, ti riportano immediatamente indietro nel tempo. Il GKD Bubble è uno di questi. L’ho visto e ho sentito una fitta di nostalgia, quella sensazione che solo i prodotti che hanno segnato la nostra infanzia riescono a dare.

Da ragazzino passavo ore incantato davanti al SEGA Game Gear. A differenza del Game Boy, aveva uno schermo a colori ed era un piccolo mostro tecnologico per l’epoca. Certo, divorava batterie a velocità imbarazzante, ma per me restava il massimo.

Vedere oggi una console come il GKD Bubble, con il suo design che richiama chiaramente il Game Gear, mi ha subito incuriosito. Ma oltre all’effetto nostalgia, funziona davvero bene? Ho passato giorni a provarla, e ora ti racconto tutto.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Il fascino del Game Gear in un corpo moderno

Il primo impatto è positivo. Il design è un omaggio dichiarato al Game Gear, con forme bombate e un formato allungato che si discosta dalle solite console portatili in stile Nintendo.

La scocca è leggera, fin troppo. Non trasmette una sensazione di solidità, anzi, in alcuni punti la plastica è sottile e lascia passare la luce del LED di ricarica. Avrei preferito una costruzione più robusta, perché una console portatile deve essere in grado di sopportare urti e usura.

L’ergonomia, però, è sorprendentemente buona. Si impugna bene, i pollici trovano subito la loro posizione naturale sui tasti e la console si adatta senza problemi a mani grandi e piccole.

I tasti sono un po’ rumorosi, ma hanno un buon feedback. La croce direzionale unita, che di solito non mi convince, mi ha fatto ricredere. Dopo qualche partita ai vecchi picchiaduro Street Fighter II e King of Fighters, mi sono accorto che risponde con precisione e senza incertezze. Non me lo aspettavo, e devo dire che è stata una bella sorpresa.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Peccato per i tasti del volume, messi in basso. Ogni volta che volevo regolare l’audio, dovevo cercarli alla cieca. Non è una tragedia, ma una posizione più intuitiva avrebbe migliorato l’esperienza.

gkd bubble: la console portatile che fa tornare bambini

Uno schermo piccolo per una scocca grande

Lo schermo è un IPS da 3,5 pollici con risoluzione 640×480. I colori sono buoni, gli angoli di visione anche, ma… è piccolo.

Guardando la scocca, viene spontaneo pensare che si sarebbe potuto inserire almeno un 3,7 o 4 pollici senza problemi. E invece ci troviamo con un display che sembra quasi “incassato” in un guscio più grande del necessario.

Se vieni da console con schermi più ampi, l’effetto può spiazzare. Dopo un po’ ci si abitua, ma avrebbero potuto sfruttare meglio lo spazio.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Un dettaglio curioso: hanno riprodotto fedelmente i LED del Game Gear, con uno verde per l’accensione e uno rosso che si illumina durante la ricarica. Un tocco nostalgico che apprezzo.

Hardware e prestazioni: cosa puoi giocare?

Sotto il cofano troviamo il processore RK3566, un GB di RAM LPDDR4 e una batteria da 4000 mAh. Con questa configurazione, il GKD Bubble gestisce bene l’emulazione fino alla generazione 128-bit.

gkd bubble: la console portatile che fa tornare bambini

L’ho provata con le console classiche del retrogaming, e il risultato è stato sorprendente.

  • MAME, Neo Geo, SNES, Mega Drive: perfetti. Nessun rallentamento, nessun problema.
  • PlayStation 1: ottima emulazione, anche con titoli 3D pesanti come Gran Turismo 2 o Metal Gear Solid. Curiosamente, l’analogico non è attivo di default e bisogna attivarlo manualmente.
  • Dreamcast: è qui che il GKD Bubble mi ha sorpreso di più. Titoli come Crazy Taxi e Soul Calibur girano fluidi, senza lag né scatti.
  • PSP: un po’ meno brillante, ma comunque buona. Alcuni giochi più pesanti, come GTA Vice City Stories, mostrano piccoli rallentamenti nei caricamenti, ma nulla di drammatico.
  • Saturn: funziona! E questo è un evento, perché il Sega Saturn è una delle console più difficili da emulare. Non mi aspettavo di vedere giochi come Radiant Silvergun girare così bene.

Il Nintendo DS, invece, è quasi inutilizzabile. Lo schermo piccolo e l’assenza del touch costringono a simulare il pennino con l’analogico sinistro, un’esperienza che definire frustrante è poco.

Software: una buona base, ma non per tutti

Il sistema operativo è basato su Linux, con una UI chiamata Lovely Child. Il nome fa sorridere, ma il vero problema è l’interfaccia poco intuitiva.

La console non parte direttamente con Emulation Station, che è molto più semplice da usare, ma ti fa passare prima per un menu meno chiaro. Se sei un esperto, in pochi minuti capisci tutto e sistemi le impostazioni. Se invece sei alle prime armi, rischi di perderti.

La connessione WiFi è un bel plus, perché permette di aggiornare il sistema senza dover trasferire file manualmente.

Autonomia e connettività: promossa con qualche riserva

La batteria dura tra le 7 e le 8 ore, più che sufficiente per lunghe sessioni di gioco.

L’uscita Micro HDMI permette di collegarla alla TV e trasformarla in una console da salotto. Ho provato a giocarci su un monitor più grande con un controller Bluetooth e l’esperienza è stata molto piacevole.

gkd bubble: la console portatile che fa tornare bambini

C’è però un dettaglio fastidioso: nella confezione manca il cavo USB-C per la ricarica. Quindi, se non ne hai già uno a casa, dovrai procurartelo separatamente.

Vale la pena prenderla?

Il GKD Bubble è una console particolare. Non è perfetta, ma ha un’anima.

Se cerchi un dispositivo per rivivere il retrogaming con un’estetica che richiama il Game Gear, può essere una scelta azzeccata. Se invece vuoi una console portatile più raffinata e versatile, ci sono alternative migliori nella stessa fascia di prezzo.

gkd bubble: la console portatile che fa tornare bambini

Nel mio caso, dopo giorni di test, la sto usando ancora. Nonostante le sue piccole imperfezioni, ha qualcosa che mi fa venir voglia di accenderla e giocare. Ed è proprio questa la magia delle console portatili.

Tu cosa ne pensi? Ti attira il GKD Bubble o preferisci puntare su altro? Parliamone nei commenti!

Se non sei iscritto alla nostra pagina Instagram, puoi farlo qui! Grazie!

Vota questo articolo:

GKD Bubble
7.3
Qualità costruttiva e materiali 6.5
Schermo e qualità visiva 7
Prestazioni ed emulazione 8
Ergonomia e comfort 8
Rapporto qualità-prezzo 7
Lati positivi Design ispirato al Game Gear, effetto nostalgia garantito Ottima emulazione di PSP, Dreamcast e Saturn Buona ergonomia e impugnatura comoda
Lati negativi Schermo da 3,5” troppo piccolo rispetto alla scocca Menu iniziale poco intuitivo Plastiche economiche e tasti rumorosi
Commento finale
Il GKD Bubble è perfetto per chi si avvicina al retrogaming e cerca una console economica con un’ottima emulazione fino alla generazione 128-bit. Se invece vuoi qualcosa di più rifinito e potente, potresti guardare altrove. Tu cosa ne pensi? Vale la pena acquistarlo o preferisci altre alternative? Faccelo sapere nei commenti e condividi l’articolo con gli amici appassionati di retrogaming!
keepretro
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-1
Articolo precedente videogiochi | bug Giochi fisici o digitali? Se non hai un backup, non possiedi nulla
Articolo successivo ubisoft | creed shadows | assassin's creed | shadows Assassin’s Creed Shadows: 7 errori che potrebbero rovinare il gioco
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Scrivi cosa ne pensi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

gta 6 rimandato al 2026 rockstar lo annuncia

GTA 6 rimandato al 2026: Rockstar lo annuncia, l’industria trema

assassin’s creed leak pesante svela 9 giochi in arrivo

Assassin’s Creed: leak pesante svela 9 giochi in arrivo – e Ubisoft cambia tutto

nintendo

Switch 2: Nintendo fa causa a Genki e la situazione si fa… strana

clair obscur_ expedition 33

Clair Obscur: Expedition 33 – Quanto dura? Ti diciamo la verità su main quest e secondarie

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account