gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Guida al multiplayer di Warhammer 40.000: Space Marine 2 – Operazioni PvE, PvP e abilità
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
La Bibbia Dei CodiciNotiziaPCXbox Series X|SPlayStation 5

Guida al multiplayer di Warhammer 40.000: Space Marine 2 – Operazioni PvE, PvP e abilità

Impara tutto sulle operazioni PvE e PvP di Space Marine 2. Scopri come potenziare il tuo personaggio e affrontare le missioni più difficili.

8 mesi fa 2 commenti 8
SHARE

Sei pronto a scendere sul campo di battaglia in Warhammer 40,000: Space Marine 2? In questa guida ti spiegherò come funzionano le operazioni PvE, il PvP e ti darò qualche consiglio su come migliorare le abilità dei tuoi personaggi. Qui troverai tutto ciò che ti serve per affrontare al meglio le sfide del multiplayer.

Contenuti in questo articolo
Cosa sono le operazioni PvE e come funzionano?Come si sviluppano le classi e le abilità?Come cambia il gameplay in base alla difficoltà?Come funziona la progressione delle armi e delle classi?Reliquie speciali e ricompense bonusQuali sono le principali differenze tra PvE e PvP?Personalizzazione del personaggio e delle armiStagioni e aggiornamenti futuriAltri contenuti

Cosa sono le operazioni PvE e come funzionano?

Le operazioni PvE sono missioni cooperative che puoi affrontare con un massimo di tre giocatori (o due bot, se preferisci giocare da solo). A differenza della campagna principale, queste operazioni sono estensioni narrative parallele alla storia del gioco, e ti permettono di vivere avventure diverse rispetto a quelle del protagonista, Titus.

Ogni operazione ha una durata variabile: alcune missioni possono durare 20 minuti, altre anche più di un’ora, soprattutto se scegli livelli di difficoltà più alti. Il consiglio è di iniziare con il livello di difficoltà più basso, in modo da familiarizzare con le meccaniche e potenziare il tuo personaggio prima di affrontare sfide più complesse.

guida completa alle modalità multiplayer di space marine

Un aspetto interessante delle operazioni PvE è che ogni missione è collegata a una parte narrativa della campagna, e potrai esplorare eventi paralleli con nuove squadre di Space Marine. Le missioni non sono semplici incarichi messi lì a caso: sono ben curate, complete di cutscene iniziali e finali, e variano nella durata e difficoltà.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Ogni operazione permette di guadagnare XP e una moneta di gioco che puoi utilizzare per potenziare il tuo personaggio e le armi. Queste ricompense sono fondamentali per affrontare livelli di difficoltà più elevati.

Come si sviluppano le classi e le abilità?

Una delle grandi differenze tra la campagna e il PvE è la possibilità di scegliere una classe e farla progredire. Nel multiplayer PvE hai accesso a sei classi diverse, ognuna con abilità uniche. Ecco un rapido riepilogo:

  • Tattico: usa uno scanner per individuare i nemici e renderli vulnerabili.
  • Assalto: sfrutta i reattori dorsali per attacchi rapidi dall’alto.
  • Avanguardia: colpisce i nemici con un rampino, seguito da un calcio volante.
  • Baluardo: fornisce supporto difensivo con uno stendardo che aumenta l’armatura degli alleati.
  • Cecchino: diventa invisibile e colpisce con potenza dallo stealth.
  • Pesante: crea barriere difensive che bloccano i danni a distanza.

Ogni classe ha un proprio albero delle abilità. Man mano che completi le missioni, guadagni XP e una moneta speciale che ti permette di sbloccare abilità passive e migliorare il personaggio. Tuttavia, puoi attivare solo una abilità per ogni colonna nell’albero, quindi dovrai scegliere con cura la configurazione più adatta al tuo stile di gioco.

Come cambia il gameplay in base alla difficoltà?

Le operazioni PvE offrono diversi livelli di difficoltà: basso, medio, elevato e spietato. La differenza tra questi livelli è significativa. A difficoltà più alte, i nemici non solo infliggono più danni, ma sono presenti in numero maggiore e hanno molta più vita. I boss e i mini-boss diventano sfide imponenti, richiedendo una strategia di squadra ben coordinata.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

guida al multiplayer di warhammer 40.000: space marine 2 – operazioni pve, pvp e abilità

All’inizio è consigliato partire dalla difficoltà più bassa, perché ti serviranno potenziamenti per affrontare livelli più difficili. Solo dopo aver accumulato abbastanza XP e migliorato il tuo equipaggiamento potrai tentare livelli più impegnativi.

Come funziona la progressione delle armi e delle classi?

In Warhammer 40,000: Space Marine 2, ogni arma ha una sua progressione. Man mano che la utilizzi durante le missioni, guadagni XP che ti permettono di potenziare le sue statistiche. Le armi partono dallo stato standard e possono essere “perfezionate”, ottenendo bonus come maggiore potenza di fuoco o capienza del caricatore.

Una volta raggiunto il livello massimo con un’arma, sbloccherai la maestria, che ti darà ulteriori potenziamenti. Questo sistema di progressione è simile a quello delle classi, dove puoi sbloccare abilità man mano che completi le missioni e guadagni XP. Tuttavia, tieni presente che non puoi attivare tutte le abilità sbloccate contemporaneamente, ma solo alcune, quindi fai scelte strategiche in base al tipo di missione che stai affrontando.

Le classi hanno progressioni separate. Ogni classe ha abilità uniche, e il livello raggiunto con una classe non influenzerà le altre. Questo significa che se vuoi livellare più classi, dovrai investire tempo per ciascuna. Anche le armi che possono essere condivise tra più classi manterranno i potenziamenti sbloccati.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

guida completa alle modalità multiplayer di space marine

Reliquie speciali e ricompense bonus

Durante le missioni PvE, potresti trovare reliquie speciali. Questi oggetti ti permettono di ottenere XP bonus se riesci a portarli fino alla fine della missione. Solo un membro del gruppo deve portare la reliquia, ma l’intera squadra otterrà il bonus. Anche se non si tratta di un’enorme quantità di XP extra, è comunque un ottimo modo per massimizzare le ricompense.

Quali sono le principali differenze tra PvE e PvP?

Il PvE è incentrato sulla cooperazione e sul miglioramento del personaggio, mentre il PvP è molto più semplice. Nel PvP, la progressione delle abilità e delle armi è limitata e non avrai una vera e propria crescita del personaggio come nel PvE.

Le modalità PvP includono giochi classici come conquista la zona o team deathmatch. Ogni classe mantiene le sue abilità, ma le partite sono bilanciate per evitare che i giocatori più esperti dominino grazie a potenziamenti acquisiti nel tempo. Il PvP, quindi, è pensato per essere più immediato e meno impegnativo a livello di progressione.

Personalizzazione del personaggio e delle armi

Un altro aspetto interessante di Space Marine 2 è la personalizzazione estetica. Man mano che completi missioni PvE o partite PvP, sbloccherai nuovi pezzi di armatura e altre opzioni estetiche per il tuo personaggio. Anche se i DLC offrono ulteriori skin o pezzi speciali, dovrai comunque spendere la valuta di gioco per sbloccare queste personalizzazioni.

guida al multiplayer di warhammer 40.000: space marine 2 – operazioni pve, pvp e abilità

Ogni pezzo di armatura, dalle spalle all’elmo, può essere personalizzato per dare al tuo Space Marine un aspetto unico. Tuttavia, queste personalizzazioni sono puramente estetiche e non influiscono sulle statistiche del personaggio.

Stagioni e aggiornamenti futuri

Infine, Warhammer 40,000: Space Marine 2 prevede di essere supportato con aggiornamenti stagionali. Questi aggiornamenti aggiungeranno nuove operazioni PvE, modalità PvP e contenuti estetici. Anche se non è ancora chiaro quanto frequentemente arriveranno questi aggiornamenti, è probabile che il gioco continuerà a espandersi con il tempo, aggiungendo nuove sfide e opportunità per i giocatori.

Grazie per aver letto la nostra guida su Warhammer 40,000: Space Marine 2! Se ti è piaciuto l’articolo o hai trovato utili i nostri consigli, ti invitiamo a lasciare un commento qui sotto con le tue opinioni o domande. Non dimenticare di condividere l’articolo con i tuoi amici e colleghi gamer per aiutarli a migliorare nel gioco! Inoltre, seguici su Instagram su GameCast.it per restare aggiornato sulle ultime novità del mondo gaming, guide esclusive e molto altro. Facci sapere cosa ne pensi, la tua opinione è importante per noi!

Scopri tutto su Warhammer 40.000: Space Marine 2
Acquista su EnebaAcquista su Instant Gaming
Altri contenuti
  • Warhammer 40K: Space Marine 2 – Patch 4.1: ha risolto davvero i problemi? (facciamo chiarezza!)
  • Tutti i nemici di Warhammer 40K: Space Marine 2: cosa devi sapere
  • Guida avanzata alle classi e abilità di Warhammer 40.000: Space Marine 2
  • Warhammer 40.000: Space Marine 2 arriverà su Game Pass?
  • Warhammer 40.000: Space Marine 2 – Azione esplosiva e qualche bug di troppo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente test drive unlimited solar crown Test Drive Unlimited Solar Crown: il ritorno di un classico
Articolo successivo recensione enotria Enotria: The Last Song – Un’avventura tra il folklore italiano e il gameplay soulslike
2 commenti 2 commenti
  • avatar di gianluca Gianluca ha detto:
    Settembre 18, 2024 alle 15:33

    Speravo nel pvp di avere più cose sbloccabili e una progressione più lunga speriamo nelle stagioni future arrivi qualcosa in più nel pvp che ê la modalità più longeva e divertente secondo me

    Rispondi
    • avatar di redazione Redazione ha detto:
      Settembre 18, 2024 alle 15:38

      Anch’io ho avuto pensieri simili giocando alla modalità PvP. Sarebbe fantastico vedere più contenuti sbloccabili nelle prossime stagioni per mantenere alto l’interesse della community! Dai incrociamo le dita nei futuri aggiornamenti 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gta 6 rimandato al 2026 rockstar lo annuncia

GTA 6 rimandato al 2026: Rockstar lo annuncia, l’industria trema

assassin’s creed leak pesante svela 9 giochi in arrivo

Assassin’s Creed: leak pesante svela 9 giochi in arrivo – e Ubisoft cambia tutto

nintendo

Switch 2: Nintendo fa causa a Genki e la situazione si fa… strana

clair obscur_ expedition 33

Clair Obscur: Expedition 33 – Quanto dura? Ti diciamo la verità su main quest e secondarie

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account