Mettiamola così: se ti dicessero che esiste una PS4 portatile vera, fatta in casa, con batteria, display e controlli integrati… ci crederesti? Probabilmente no. E invece un pazzo geniale su YouTube ha fatto proprio questo. Ha preso una PlayStation 4 Slim e l’ha trasformata in una handheld da 1.7 kg con autonomia, raffreddamento e tutte le funzioni originali. Zero emulatori, zero cloud, solo hardware puro.
Perché proprio la PS4 Slim?

La scelta è strategica. La Slim è:
- La più compatta tra le PS4
- Consuma poco (circa 80W in gioco)
- Ha una motherboard e un dissipatore più piccoli
Il tipo ha tagliato tutto il superfluo: lettore dischi? Eliminato. Porte Ethernet, S/PDIF e HDMI secondaria? Ciao. Hard disk meccanico? Rimpiazzato da un SSD M.2. E il controller? Un DualShock 4 smembrato pezzo per pezzo, saldato a mano dentro al case.
L’interno? Una bomba (letteralmente quasi)
Il cuore del progetto è una batteria da 12.6V con celle 21700 (quelle belle grosse da 5000 mAh). In tutto:
- 6 celle in configurazione 3s2p
- Circuito BMS da 20A per la sicurezza
- Buck converter per alimentare anche lo schermo
E il display? Un 7 pollici IPS 1080p, modificato per essere il più sottile possibile. Perfino la lastra in vetro touch è stata rimossa per risparmiare qualche millimetro.
Raffreddamento custom, ma con stile
Ventola e dissipatore originali PS4 sono rimasti, ma con modifiche pesanti:
- Ingressi d’aria su tre lati
- Uscita posteriore migliorata con canali stampati in 3D
- Fan controller che spinge il 40% in più per evitare l’effetto tostapane
Il tutto infilato in una scocca nera, compatta e stampata in resina termoresistente. Dentro ci trovi:
- Pulsanti originali (inclusi i due del touchpad, uno per lato)
- Joystick montati su PCB custom
- Indicatori LED, jack cuffie, volume e tasto PS
- Una sola porta USB per ricarica e debug
Ma si può giocare davvero?
Sì. Si accende, gira i giochi PS4 (ovviamente), e ti regala quasi 90 minuti di gameplay a batteria. Ok, non ci giochi tutto il pomeriggio. Ma per una console costruita a mano nel salotto di casa, direi che fa impressione.
C’è solo un piccolo problema: non puoi portarla in aereo. La batteria supera i 100Wh, quindi vietata su alcuni voli. Ma hey, almeno ora sai cosa NON infilare nel bagaglio a mano.
Quindi, che ne pensi? Ti faresti anche tu una PS4 portatile con una stampante 3D, un saldatore e… una tonnellata di pazienza?
Scrivilo nei commenti e seguici su Instagram per altre follie nerd: @gamecast_it