gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Indiana Jones e l’antico cerchio su Xbox Series S: prestazioni da non perdere!
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaMicrosoftXbox Series X|SOpinioni e Editoriali

Indiana Jones e l’antico cerchio su Xbox Series S: prestazioni da non perdere!

Indiana Jones su Xbox Series S: cosa ci aspetta?

7 mesi fa
Nessun commento
4
SHARE

Se sei un appassionato delle avventure di Indiana Jones, oggi hai davvero di che sorridere. “Indiana Jones e l’antico cerchio” porta una ventata di freschezza nel panorama videoludico e non vedevamo l’ora di scoprire come si comporta sulla Xbox Series S, la piccolina di casa Microsoft. Vedremo insieme risoluzione, frame rate e tutto ciò che rende questo titolo un’esperienza unica.

Contenuti in questo articolo
Risoluzione e dettagli graficiPrestazioni: un frame rate da sognoXbox Series X: l’esperienza premiumConcludendo (ma senza spoiler!)Altri contenuti

Prima di iniziare, una dritta: se hai Series S, evita di scaricare il pacchetto texture ad alta risoluzione da 45 GB. Non fa una gran differenza in termini di grafica, ma ti occupa un sacco di spazio prezioso!

Indiana Jones

Risoluzione e dettagli grafici

La risoluzione su Xbox Series S si attesta prevalentemente sui 1080p, con qualche calo sporadico fino a 900p. Nonostante ciò, il gioco rimane visivamente pulito e molto godibile. La cura nei dettagli è sorprendente, specialmente per i modelli dei personaggi: Indiana Jones sembra prendere vita sullo schermo. Anche la vegetazione si distingue, con un livello qualitativo superiore rispetto ad altri titoli recenti come Avatar di Ubisoft.

Certo, le texture sono leggermente meno definite rispetto alla versione Series X, ma considerando il costo e le dimensioni di Series S, possiamo ritenerci più che soddisfatti. Non trovi anche tu che una console economica come questa stia dimostrando di avere ancora molto da offrire?

Ti potrebbero piacere anche…

The Alters – Guida per iniziare: trucchi, consigli e priorità da non sbagliare
Baldur’s Gate 3, politica e inclusività: tagliano davvero le storie “troppo woke”?
Nintendo Switch 2, dopo un mese: promossa o delusione?
Halo Combat Evolved Remake: solo campagna, niente multiplayer (e forse arriva su PS5)
Crosswind è il gioco di pirati che Skull and Bones ha promesso per anni (ma non ha mai fatto)

Prestazioni: un frame rate da sogno

Eccoci al punto forte: il frame rate. Su Series S, il gioco viaggia a 60 FPS stabili, con rarissimi cali di appena 1-2 FPS. Un risultato notevole, soprattutto considerando che parliamo di una console entry-level. Questo frame rate fluido rende ogni azione di gioco un piacere assoluto.

Non ci sono modalità grafiche selezionabili, ma il team di sviluppo ha chiaramente puntato tutto sull’ottimizzazione, e il risultato si vede. La fluidità durante le fasi più concitate non delude mai. Hai mai provato un gioco su Series S che raggiunga un simile equilibrio tra prestazioni e qualità visiva?

Xbox Series X: l’esperienza premium

Passando alla sorella maggiore, Xbox Series X, “Indiana Jones e l’antico cerchio” raggiunge una risoluzione massima di 2160p (4K). Anche qui, i 60 FPS rimangono una costante, con cali rarissimi. I giochi di luce e le texture in alta definizione mostrano tutto il potenziale della console. Se hai la possibilità di provare entrambe le versioni, noterai che la differenza si fa sentire, soprattutto su schermi di grandi dimensioni.

Ma non dimentichiamoci del prezzo: con una Series S che puoi trovare nuova a circa 200€ e usata a meno di 150€, il rapporto qualità-prezzo resta imbattibile. Sei d’accordo?

Ti potrebbero piacere anche…

Aniimo: Pokémon incontra Zelda (e forse Genshin)? Ecco com’è davvero
Nintendo Direct di luglio: delirio da leak, fonti in tilt e la figuraccia di NBA 2K26 su Switch 2
Wii U nel 2025: perché (forse) dovresti preferirla alla Switch
Splitgate 2: requisiti di sistema su PC, il battle royale che gira anche su un tostapane
The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi

Concludendo (ma senza spoiler!)

“Indiana Jones e l’antico cerchio” si dimostra un titolo ottimizzato con cura per entrambe le console Microsoft. La versione Series S brilla per la sua capacità di offrire una grafica solida e un frame rate fluido, dimostrando che “piccolo” non significa inferiore. Se stai pensando di giocarci, assicurati di sfruttare al meglio la tua console e goditi questa avventura mozzafiato.

E tu? Hai già provato questo gioco? Raccontaci la tua esperienza nei commenti e condividi l’articolo con chi non vede l’ora di vestire i panni di Indiana Jones!

Scopri tutto su Indiana Jones e l’antico cerchio
Acquista su AmazonAcquista su Instant Gaming
Altri contenuti
  • Indiana Jones e l’Antico Cerchio arriva su PS5: cosa aspettarti dall’avventura di aprile
  • Indiana Jones e i requisiti hardware RT: perché è una scelta che guarda al futuro
  • Indiana Jones e L’Antico Cerchio: guida completa per iniziare alla grande
  • Indiana Jones e l’Antico Cerchio: i codici delle casseforti del Vaticano (risolvi ogni enigma!)
  • Indiana Jones e l’Antico Cerchio: recensione
  • Indiana Jones e l’Antico Cerchio: anteprima e reazioni al trailer (sarà davvero così bello?)
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente The Game Awards The Game Awards 2024: le novità che hanno fatto sognare tutti!
Articolo successivo videogiochi | rinascite Perché siamo poco bravi ai videogiochi (e cosa possiamo imparare)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?