gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Kirby e la Terra Perduta: Il mondo astrale – Ritorno su Switch 2, ma a che prezzo?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaRecensioni

Kirby e la Terra Perduta: Il mondo astrale – Ritorno su Switch 2, ma a che prezzo?

Kirby e la Terra Perduta: Il mondo astrale su Switch 2 offre davvero qualcosa di nuovo? Analisi completa del DLC tra livelli remixati, upgrade grafico e prezzo discutibile.

2 settimane fa
Nessun commento
8
SHARE
Kirby martello in bocca piena distrugge la recinzione sotto un cartellone vintage
7
Kirby e la Terra Perduta: Il mondo astrale

Kirby non si ferma mai. E nemmeno Nintendo, che con l’arrivo della nuova console ha deciso di rilanciare uno dei platform più riusciti dell’era Switch: Kirby e la Terra Perduta, stavolta con grafica migliorata, performance più fluide e un DLC inedito chiamato Il mondo astrale. La domanda però è semplice: vale la pena rigiocarlo (o comprarlo da zero) nel 2025?

Contenuti in questo articolo
La risposta è meno scontata di quanto sembri.12 livelli nuovi… ma non troppoTre nuove trasformazioni “bocca piena”Collezionabili e boss rushMiglioramenti tecnici su Switch 2: il vero punto forteIl prezzo è il vero nemicoConclusioni: divertente ma non essenzialeVota Kirby e la Terra Perduta:

La risposta è meno scontata di quanto sembri.

Chi ha amato l’originale del 2022 ricorderà quanto fosse riuscito quel primo salto nel 3D per la pallina rosa di Hal Laboratory. Mondi semi-aperti, struttura alla Mario Odyssey semplificata, tonnellate di collezionabili, boss giganteschi e l’ormai celebre modalità “bocca piena” con cui Kirby inghiottiva tutto, da auto a distributori. Una formula vincente, capace di reinventare la serie senza tradirla. Ma tre anni dopo, serviva un ritorno? E soprattutto: Il mondo astrale basta a giustificare altri 20 euro di upgrade (o peggio, 80 se si parte da zero)?

Vediamolo con calma.

kirby martello in bocca piena distrugge la recinzione sotto un cartellone vintage
Una delle nuove sezioni remixate del dlc presenta ambientazioni familiari rivisitate con ostacoli e dettagli inediti

12 livelli nuovi… ma non troppo

Il contenuto aggiuntivo principale è proprio Il mondo astrale: una mini-campagna formata da 12 nuovi livelli. Il pretesto narrativo? Un meteorite atterra sulla mappa del mondo e rilascia delle creature chiamate Starries. Il tuo compito è raccoglierle per far progredire l’avventura, un po’ come le stelle in Super Mario 64. La scusa è debole, ma funzionale: serve solo a dare un contesto al nuovo contenuto, che puoi affrontare dopo aver sbloccato gran parte del gioco base.

E i livelli? Non sono completamente originali: si tratta di versioni remixate di zone già viste, riorganizzate con nuovi percorsi, nemici e gimmick. Non aspettarti nuovi biomi o ambientazioni sorprendenti: l’estetica resta quella, e lo si percepisce subito. Ma non è un copia-incolla: alcuni stage sono ben studiati e sorprendono per varietà e ritmo, anche grazie all’aggiunta di nuove trasformazioni.

Tre nuove trasformazioni “bocca piena”

meta knight sword affronta una sezione ghiacciata tra cristalli e impalcature
L’abilità meta knight sword torna utile in aree più tecniche e complesse del dlc

La vera novità a livello di gameplay sono tre nuove forme bocca-piena, integrate nei livelli con puzzle e sezioni dedicate. Una in particolare, quella che trasforma Kirby in una molla gigante capace di rimbalzare sui muri, riesce ad aggiungere un tocco creativo e divertente. Le altre due, invece, fanno il loro dovere senza lasciare il segno. Nessuna di queste rivoluziona l’esperienza, ma almeno danno un senso di novità durante l’esplorazione.

Collezionabili e boss rush

Oltre ai livelli, Il mondo astrale aggiunge nuove figurine collezionabili (sempre tramite sistema gacha), nuove sfide e una modalità Boss Rush extra, pensata per chi cerca una difficoltà maggiore. Il pacchetto è denso, specialmente se sei il tipo di giocatore che ama completare ogni singolo angolo. Ma se sei interessato solo a finire i livelli una volta e passare oltre, sappi che l’intero DLC si finisce in un paio di pomeriggi al massimo. In un weekend lungo lo completi tutto.

Miglioramenti tecnici su Switch 2: il vero punto forte

livelli verticali tra piattaforme sospese e cristalli lucenti
La verticalità di alcuni stage aggiunge varietà al design del dlc

La differenza più evidente tra la versione originale e questa per Switch 2 è la performance. Kirby e la Terra Perduta su Switch 1 soffriva di nemici animati a 5 FPS in lontananza, pop-in evidente e cali di frame sporadici. Su Switch 2 gran parte di questi problemi sparisce: i nemici in background sono finalmente animati in modo fluido, i caricamenti sono più veloci, e il frame rate è stabile.

Ti potrebbero piacere anche…

Tutte le novità dal Nintendo Direct: analisi completa tra sorprese e stranezze
Il Giappone feudale non è mai stato così ostile: un’occhiata al DLC Claws of Awaji di Assassin’s Creed Shadows
Borderlands 4: il ritorno della saga tra nuovo pianeta, Vault Hunters e rivoluzione open world

La grafica? Sì, è un po’ più nitida. Ma nulla che ti faccia credere di essere davanti a un gioco next-gen. In modalità docked, le differenze sono sottili. Più visibili in portatile, dove lo schermo migliora l’impatto generale, ma anche qui parliamo di un incremento graduale, non di un salto netto. Chi spera in una “definitive edition” con impatto visivo alla Tears of the Kingdom su Switch 2 resterà deluso: Kirby resta legato all’hardware e all’impostazione originale.

Il prezzo è il vero nemico

esplorazione urbana tra vegetazione e cristalli in un centro commerciale abbandonato
I contrasti tra ambienti cittadini e forme di natura mutata restano un tratto distintivo del gioco

Qui arriviamo al nodo centrale. Il DLC costa 20 euro. Fin qui nulla da dire: se già possiedi il gioco e ti è piaciuto, hai un weekend di contenuti extra davanti, ben confezionati e curati. Ma Nintendo ha anche rilasciato un’edizione Switch 2 del gioco a 80 euro (gioco base + DLC incluso). E pagare quella cifra per un titolo di tre anni fa, con qualche miglioria e una mini-espansione, fa storcere il naso.

Non è solo una questione di principio. È il modello che inizia a scricchiolare. Kirby non è l’unico gioco a essere riproposto in versione “2.0” su Switch 2: Zelda, Mario, Metroid, tutti ricevono o riceveranno upgrade più o meno corposi. Il rischio è che Nintendo stia puntando su una strategia di riciclo comodo, piuttosto che lanciare davvero una nuova generazione.

E qui la valutazione diventa soggettiva: se hai già giocato e finito Kirby e la Terra Perduta, il DLC da solo può anche bastarti. Se invece stai per affrontare tutto da capo, forse conviene cercare una copia usata del gioco base e poi acquistare l’espansione separatamente: con un po’ di fortuna risparmi 15-20 euro. Oppure aspetti uno sconto.

Conclusioni: divertente ma non essenziale

Kirby e la Terra Perduta: Il mondo astrale è un DLC ben fatto. I livelli sono piacevoli, le novità integrate con criterio, e il miglioramento tecnico su Switch 2 è evidente. Ma resta una piccola espansione per un gioco già noto, non un’esperienza completamente nuova. Se sei fan della serie o vuoi un platform rilassante e colorato per il weekend, hai pane per i tuoi denti. Ma se cerchi innovazione, contenuti sostanziosi o motivi per rigiocare da capo tutto, potresti restare tiepido.

Il prezzo è l’ostacolo più grande: 80 euro nel 2025 per un gioco del 2022 è un’operazione discutibile. Nintendo continua a vendere nostalgia e rifiniture a prezzo pieno, e finché il pubblico risponde, la strategia non cambierà. Ma a questo giro, chi sa aspettare (o compra usato) gioca meglio.

Hai già provato Il mondo astrale? Ti sembra un DLC degno o solo un contentino travestito da upgrade? Scrivicelo nei commenti e facci sapere se hai sborsato 80 euro o trovato un affare su Facebook Marketplace. E se vuoi restare aggiornato su tutto il mondo Nintendo e non solo, seguici su Instagram.

Vota Kirby e la Terra Perduta:

Scopri tutto su Kirby e la Terra Perduta
Kirby martello in bocca piena distrugge la recinzione sotto un cartellone vintage
Kirby e la Terra Perduta: Il mondo astrale
7
Voto 7
Lati positivi 12 livelli ben progettati, anche se remix Miglioramenti tecnici evidenti su Switch 2 DLC breve ma piacevole, ideale per weekend
Lati negativi Prezzo totale poco giustificabile Grafica migliorata ma non rivoluzionata Espansione troppo breve per chi cerca contenuto duraturo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente no man's sky No Man’s Sky Voyagers, guida Corvette: moduli, farming e build perfetta
Articolo successivo ps6 PS6 leak: tre console in arrivo, ma con hardware debole?
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Scrivi cosa ne pensi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?