gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Sagat arriva in Street Fighter 6: chi è davvero il Re del Muay Thai?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIn vetrinaAnteprime

Sagat arriva in Street Fighter 6: chi è davvero il Re del Muay Thai?

Sagat torna in Street Fighter 6 come primo DLC della Season 3: storia, mosse, tornei e cosa aspettarsi dal Re del Muay Thai nel nuovo capitolo.

8 ore fa
Nessun commento
6
SHARE

Street Fighter 6 si prepara a ruggire ancora più forte. Con l’inizio della Stagione 3, in arrivo ad agosto 2025, Capcom ripesca uno dei suoi personaggi più iconici: Sagat, il Re del Muay Thai, pronto a tornare sul ring come nuovo DLC. Ma chi è davvero questo colosso bendato? E perché il suo ritorno è così importante per la community?

Contenuti in questo articolo
Un boss diventato leggendaLe sue mosse? Un incubo per chi salta troppoDal ban ai tornei alla rinascita in SFIVIn Street Fighter 6: cosa ci aspetta?Non per tuttiIl ritorno di un reAltri contenuti

Un boss diventato leggenda

Un’inquadratura che dice tutto: potenza, statura e la cicatrice simbolo della sua rivalità eterna con Ryu. Sagat domina la scena come solo un re può fare.
Un’inquadratura che dice tutto: potenza, statura e la cicatrice simbolo della sua rivalità eterna con Ryu. Sagat domina la scena come solo un re può fare.

Sagat non è un semplice personaggio: è la storia vivente di Street Fighter. Quando apparve per la prima volta nel 1987, era il boss finale del primo capitolo. Alto, minaccioso, con quella cicatrice gigantesca sul petto — ricordo indelebile dello scontro con Ryu — Sagat ha incarnato fin da subito il concetto stesso di “sfida impossibile”.

Poi è tornato in Street Fighter II, questa volta giocabile, diventando uno dei personaggi più amati (e temuti) dai fan della vecchia scuola. La sua combo letale di proiettili e uppercut devastanti ha segnato un’epoca.

Le sue mosse? Un incubo per chi salta troppo

Il moveset di Sagat è una lezione di controllo dello spazio. Niente acrobazie o mixup da giocolieri: Sagat è un muro armato fino ai denti, perfetto per chi ama tenere a bada l’avversario con fuoco e ginocchiate.

Ti potrebbero piacere anche…

Ghost of Yōtei: tutte le novità più assurde del sequel tra armi, lupi e vendetta
Dragon Quest 7 Remake: leak clamoroso o bufala?
Genshin Impact: come funziona la Radianza e perché può salvarti la run
The Alters – Guida per iniziare: trucchi, consigli e priorità da non sbagliare
Baldur’s Gate 3, politica e inclusività: tagliano davvero le storie “troppo woke”?
  • Tiger Shot: il classico proiettile, sia alto che basso. Una trappola mentale prima che tecnica.
  • Tiger Uppercut: la risposta definitiva ai salti. Un anti-aereo che ha fatto piangere generazioni.
  • Tiger Knee: ginocchiata in avanti per spezzare la distanza e spingere all’angolo.

E sì, nel corso degli anni si è evoluto, ma senza mai perdere la sua identità. Se Ryu e Ken si sono adattati ai tempi, Sagat è rimasto fedele alla vecchia scuola. E questa coerenza gli ha garantito un rispetto assoluto da parte della scena competitiva.

Dal ban ai tornei alla rinascita in SFIV

Se pensi che sia solo un tank lento, preparati a ricrederti. Nella versione “Old” di Street Fighter II Turbo, Sagat era talmente forte da essere bannato nei tornei ufficiali. Il suo Tiger Uppercut in quella versione faceva un danno da infarto — un colpo singolo da mezza barra — e i suoi proiettili avevano una frame data talmente aggressiva da renderlo praticamente impenetrabile.

Poi è arrivato Street Fighter IV, e Sagat è tornato di prepotenza nella scena competitiva. Giocatori leggendari come Ryan Hart e Bonchan hanno portato il personaggio ai massimi livelli, dimostrando che sì, anche un “colosso da zona” può essere elegante, reattivo e tecnico. In particolare, il cara Tiger Uppercut, una tecnica avanzata che consente di cancellare il movimento in avanti in uppercut istantaneo, è diventato il marchio di fabbrica dei main Sagat.

In Street Fighter 6: cosa ci aspetta?

Sguardo di ghiaccio e pugno pronto a esplodere: Sagat si prepara alla battaglia, più fiero che mai, con il mantello di pelliccia che anticipa un ritorno regale.
Sguardo di ghiaccio e pugno pronto a esplodere: Sagat si prepara alla battaglia, più fiero che mai, con il mantello di pelliccia che anticipa un ritorno regale.

Al momento Capcom ha solo mostrato un teaser della Season 3, ma bastano pochi frame per far drizzare le antenne. Sagat appare con il suo classico stile imponente, probabilmente più maturo ma sempre riconoscibile. Anche se il moveset completo non è ancora stato rivelato, c’è da aspettarsi il ritorno delle sue mosse storiche con qualche adattamento alle nuove meccaniche del gioco.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Switch 2, dopo un mese: promossa o delusione?
Halo Combat Evolved Remake: solo campagna, niente multiplayer (e forse arriva su PS5)
Crosswind è il gioco di pirati che Skull and Bones ha promesso per anni (ma non ha mai fatto)
Aniimo: Pokémon incontra Zelda (e forse Genshin)? Ecco com’è davvero
Nintendo Direct di luglio: delirio da leak, fonti in tilt e la figuraccia di NBA 2K26 su Switch 2

Sarà interessante capire come verrà integrato nel ritmo più veloce e verticale di SF6. Il Drive Rush cambierà il suo modo di controllare lo spazio? Rivedremo la trappola dei Tiger Shot? E soprattutto: tornerà il famigerato kara uppercut? I fan ci sperano.

Non per tutti

Sagat è uno di quei personaggi che sembra semplice… ma non lo è affatto. Certo, tiri due palle di fuoco e una ginocchiata, ma quando sei a distanza ravvicinata? Quando l’avversario ti sta addosso senza darti respiro? Lì si vede chi conosce Sagat davvero e chi no.

È un personaggio che premia la solidità mentale, il tempismo perfetto, la conoscenza del neutral. Un veterano che non si piega al meta, ma che chiede rispetto e pazienza per essere padroneggiato. Proprio come nel Muay Thai vero.

Il ritorno di un re

Sagat arriva in Street Fighter 6: chi è davvero il Re del Muay Thai?

L’annuncio di Sagat come primo DLC della Season 3 non è solo fan service: è un segnale. Street Fighter 6 continua a guardare avanti, ma senza dimenticare le sue radici. E riportare sul ring uno dei suoi volti più iconici è un modo per dirlo forte e chiaro.

Ti potrebbero piacere anche…

Wii U nel 2025: perché (forse) dovresti preferirla alla Switch
Splitgate 2: requisiti di sistema su PC, il battle royale che gira anche su un tostapane
The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi
SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025
Stop Killing Games: la rivolta contro i publisher che vogliono cancellare i tuoi diritti

Preparati, perché ad agosto torna uno dei più grandi. E se lo sottovaluti, ti ritrovi una ginocchiata in faccia e una cicatrice nuova sul petto.

Segui Gamecast anche su Instagram per non perderti anteprime, guide e retroscena dal mondo del gaming.

Scopri tutto su Street Fighter 6
Acquista su AmazonAcquista su EnebaAcquista su Instant Gaming
Altri contenuti
  • La nascita di Street Fighter: l’evoluzione di un’icona dei picchiaduro
  • Street Fighter 6: la nuova generazione del combattimento
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente The Alters The Alters – Guida per iniziare: trucchi, consigli e priorità da non sbagliare
Articolo successivo Genshin Impact radianza Genshin Impact: come funziona la Radianza e perché può salvarti la run
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?