gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Scalebound: il grande flop che poteva essere un capolavoro
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
GameBackNotiziaXbox OneMicrosoft

Scalebound: il grande flop che poteva essere un capolavoro

Scalebound doveva essere il nuovo capolavoro di PlatinumGames. Invece fu cancellato nel 2017. Ecco perché è successo, e perché ci manca ancora.

2 mesi fa
Nessun commento
4
SHARE

Te lo ricordi Scalebound? Quello action figo con i draghi, le cuffie grosse e il protagonista biondo da boy band fantasy? Era il 2014, PlatinumGames lo presentava in pompa magna come l’esclusiva Xbox One che avrebbe ribaltato tutto. Combattimenti frenetici, creature giganti, e un’atmosfera che strizzava l’occhio a Devil May Cry e Monster Hunter in un colpo solo.

Contenuti in questo articolo
Promesse troppo grosse, annuncio troppo prestoPlatinum contro Microsoft: quando la collaborazione si incrina2017: Scalebound viene cancellatoMa cos’è andato storto, davvero?Rimpianto collettivo o leggenda gonfiata?C’è ancora speranza?

Sembrava il gioco perfetto. Poi, è finito tutto in fumo.

Promesse troppo grosse, annuncio troppo presto

Quando Microsoft lo mostrò per la prima volta all’E3, sembrava già pronto. In realtà, era solo un concept. Platinum ci stava ancora lavorando alla cieca. Il gioco fu annunciato molto prima del dovuto, più per hype che per reale convinzione.

Risultato? L’hype salì. Le aspettative pure. Ma dietro le quinte, il team arrancava.

Platinum contro Microsoft: quando la collaborazione si incrina

PlatinumGames, che fino ad allora aveva brillato con titoli dal gameplay chirurgico (Bayonetta, Metal Gear Rising, Vanquish), si ritrovò incastrata in una produzione in corsa. Microsoft premeva per pubblicare il gioco il prima possibile. Platinum voleva tempo. Tempo per rifinire il combat system, testare la co-op, bilanciare un mondo aperto con intelligenze artificiali complesse.

Ma il tempo non c’era.

Le due visioni iniziarono a divergere. Una voleva spingere la velocità. L’altra, la qualità. Indovina un po’? Quando succede così, il progetto si disintegra. E infatti…

2017: Scalebound viene cancellato

A tre anni dall’annuncio e dopo aver mostrato trailer, demo e persino segmenti di gameplay, Microsoft annuncia la cancellazione ufficiale. Fine. Game over. Nessuna data. Nessuna versione. Solo una valanga di tweet arrabbiati e uno dei più grossi rimpianti dell’era Xbox One.

Ti potrebbero piacere anche…

Roblox e il caso Schlep: ban, accuse e una vendita azioni che fa discutere
PlayStation e Xbox hanno messo fine alle console war: cosa significa davvero per il futuro del gaming
PlayStation 4 alla fine della corsa: perché il supporto sta per svanire e cosa significa per i giocatori

Un colpo al cuore per chi sperava in un action JRPG occidentale, con combattimenti a tempo reale, evocazioni spettacolari e boss fight da incubo.

Ma cos’è andato storto, davvero?

Secondo diverse interviste uscite dopo la cancellazione (mai smentite), il problema principale fu l’obbligo di accelerare i tempi. Platinum non aveva mai fatto un gioco open world con struttura co-op. Scalebound richiedeva:

  • un sistema di combattimento ibrido (protagonista + drago),
  • animazioni fluide e sincronizzate,
  • un’interazione continua tra IA, mondo aperto e sessioni multiplayer.

Insomma: un casino tecnico. E farlo girare su Xbox One senza compromessi era un’impresa titanica. Alcuni membri del team hanno ammesso che il progetto non era pronto, e che l’ambizione aveva superato le possibilità.

Rimpianto collettivo o leggenda gonfiata?

scalebound: il grande flop che poteva essere un capolavoro

A distanza di anni, Scalebound è diventato uno di quei giochi “fantasma” che tutti citano quando si parla di titoli mai nati. Un po’ come Silent Hills con Kojima, Star Wars 1313 o Agent di Rockstar.

Ma diciamolo chiaro: parte del mito viene anche da noi giocatori. Perché il gioco, finché era in sviluppo, divideva. Alcuni trailer non convincevano. Le animazioni sembravano grezze. L’interfaccia caotica.

Eppure… c’era qualcosa. L’idea di un action a base di draghi, schivate, techno e attacchi coordinati aveva carisma. E oggi, guardando il vuoto lasciato da quella cancellazione, un po’ di nostalgia ci sta tutta.

C’è ancora speranza?

Nel 2022, Hideki Kamiya ha fatto capire (non troppo velatamente) che vorrebbe riportarlo in vita. Ha detto che “non è una questione chiusa” e che sogna di rimettere mano al progetto, se mai ci fosse occasione.

Microsoft però non sembra aver mai risposto. E senza accordo tra le parti, Scalebound resta congelato in quel limbo dove finiscono i progetti interrotti, ma mai dimenticati.

Anche tu sogni un giorno di giocare a Scalebound? Raccontacelo su Instagram e tagga Gamecast con le tue teorie o speranze sul suo ritorno.

Scopri tutto su Scalebound
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente donkey kong bonanza su switch 2 Donkey Kong Bonanza su Switch 2 è una bomba (e nessuno se l’aspettava)
Articolo successivo welcome tour Nintendo Switch 2 Welcome Tour: l’app che non volevi… ma che potresti adorare
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?