gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Shadow Labyrinth su Nintendo Switch 2: metroidvania ambizioso o incubo senza bussola?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Switch 2NotiziaRecensioni

Shadow Labyrinth su Nintendo Switch 2: metroidvania ambizioso o incubo senza bussola?

Shadow Labyrinth è un metroidvania confusionario ma originale: su Switch 2 divide i fan tra amore e frustrazione.

1 giorno fa
Nessun commento
7
SHARE

La scena indie su Nintendo Switch 2 continua a sfornare robe curiose, ma questa è proprio strana forte. Shadow Labyrinth è uno di quei titoli che ti incuriosiscono con l’estetica, ti intrigano con le promesse, e poi ti lasciano con un controller in mano e la domanda: “Ma sto gioco lo continuo o lo mollo?”

Contenuti in questo articolo
La trama? Ce n’è una. Forse.Tre modalità, tre gameplay diversi1. Il combattente2. Puckman3. Mech alienoWorld design e frustrazioneStile visivo e audio: ci sta, ma non colpisceQuindi: vale la pena o no?Vota Shadow Labyrinth:

Dall’esterno sembra un classico metroidvania con combattimenti, abilità sbloccabili e un po’ di anime vibe. Ma bastano un paio d’ore per capire che questo Shadow Labyrinth fa le cose a modo suo. E a volte quel modo ti fa venire voglia di lanciare la console dalla finestra.

Vediamo insieme perché.

La trama? Ce n’è una. Forse.

Ti svegli in un mondo sconosciuto. Sei armless (letteralmente), sbattuto lì dopo una cutscene spaziale talmente confusa da sembrare un incubo di Evangelion. Ti si para davanti un personaggio chiamato Puckman, che ti dà un braccio robotico, una spada, e ti dice più o meno: “Vai. Fai roba.”

Ti potrebbero piacere anche…

Black Myth: Wukong ha davvero cambiato il futuro dei giochi AAA?
Dying Light: The Beast – Kyle Crane torna, e stavolta fa paura davvero
Nintendo Switch 2, la flashcard MC diventa “invisibile”? Ecco cosa succede
Ubisoft crolla, ma il trono resta in famiglia: Charlie Guillemot promosso co-CEO tra accuse di nepotismo
GTA 6 gira a 60 fps solo su PS5 Pro? Il leak che riapre la guerra delle console

Non c’è un vero tutorial. Non c’è una mappa con un punto da raggiungere. C’è solo un sacco di testo, personaggi che parlano in modo criptico, e oggetti collezionabili che provano a spiegarti il mondo… senza riuscirci davvero.

Il problema è che questa confusione narrativa non è affascinante. È solo frustrante. E non sei tu che non capisci: anche altri giocatori e reviewer hanno detto di non averci capito niente. Quindi no, Shadow Labyrinth non è uno di quei giochi che ti spinge a ricostruire la lore pezzo dopo pezzo. Qui proprio non c’è il filo.

Ma va bene. I metroidvania non vivono di storia, no?

Tre modalità, tre gameplay diversi

shadow labyrinth

Ed è qui che il gioco prova a differenziarsi. Non sei solo un guerriero con la spada. In Shadow Labyrinth puoi anche trasformarti in una versione rail-based di Pac-Man, e più avanti controllare una specie di mech alieno che fa il devasto per pochi secondi. Già solo questo lo rende diverso da buona parte dei suoi simili.

Ti potrebbero piacere anche…

The Alters è il survival più umano del 2025. Ed è proprio questo che fa paura
Donkey Kong Bananza: il trucco rotto per trovare TUTTI i collezionabili
Game Key Card su Switch 2: stanno davvero sparendo? Facciamo chiarezza
Naughty Dog, da mito a bersaglio: cosa sta succedendo davvero?
Tides of Annihilation – L’epopea dark fantasy ambientata a Londra (ma fatta in Cina)

1. Il combattente

Nelle prime ore sei perlopiù uno spadaccino: combo da tre colpi, schivata con scia d’ombra, possibilità di curarti manualmente (a patto di ricordartelo, altrimenti schiatti), e checkpoint piazzati… a volte bene, altre volte con sadismo.

Sblocchi abilità via via, potenzi la salute, e combatti in arene piene di nemici con hitbox non sempre chiarissime. Ah, e i nemici possono tranquillamente incastrarti in combo mortali se ti avvicini troppo. Sì, ti verrà voglia di ragequittare almeno una volta.

2. Puckman

Poi arriva la parte Puckman, dove sali su binari, raccogli “oro” (che serve per gli upgrade) e fai piattaforme su rotaie. È una meccanica strana ma funziona. I comandi non sono precisissimi, a volte sbagli salto e ti tocca rifare tutto, ma almeno è una variazione sul tema.

E no, non è chiaro se i suoni da Pac-Man siano ufficialmente concessi. Sembrano identici, ma non ci sono loghi o crediti a Bandai Namco. Prendilo come un omaggio borderline.

Ti potrebbero piacere anche…

Oblivion Remastered è un capolavoro. Eppure hanno licenziato chi l’ha fatto
Donkey Kong Bananza: trucchi e dritte per dominare la giungla
Nintendo Direct luglio 2025: tutti i giochi leakati (tra sorprese e ritorni bomba)
Mafia: Terra Madre è il ritorno che aspettavamo? Tra hype, dubbi e qualche colpo basso
Switch 2 e giochi usati: davvero rischi un ban se inserisci una cartuccia di seconda mano?

3. Mech alieno

Dopo uno dei primi boss ottieni l’accesso a un mech temporaneo: dura poco, ma fa un sacco di danni, si muove più veloce, e può raccogliere risorse rare dai nemici morti. È il momento “power fantasy” del gioco. Ma occhio: la barra si scarica in fretta, e non è sempre disponibile.

La parte interessante è che alcune abilità sbloccate col mech si possono usare anche nella modalità normale. Quindi il sistema di progressione ha una sua logica interna. Non è profondissimo, ma dà un po’ di varietà.

World design e frustrazione

shadow labyrinth

Qui arriviamo al vero problema: l’esplorazione. Shadow Labyrinth vuole essere un gioco hardcore. Ti lancia in un mondo pieno di bivi, ti dice “vai a esplorare”, e non ti dà né indicazioni né obiettivi chiari.

E ok, se sei cresciuto a pane e Symphony of the Night può anche suonare come una figata. Ma la realtà è che ti ritrovi spesso a esplorare per mezz’ora interi settori, per poi scoprire che ti manca un’abilità e devi tornare indietro. Senza mappe precise. Senza fast travel. Senza nemmeno un “ehy, forse qui torni più tardi”.

E poi ci sono i nemici piazzati malissimo, i checkpoint lontani, e quei momenti in cui muori perché hai dimenticato di curarti. Non perché sei scarso, ma perché il gioco ti ha fatto credere di poter tankare ancora un colpo. Sbagliato.

Stile visivo e audio: ci sta, ma non colpisce

Dal punto di vista tecnico, niente da dire. Il gioco gira liscio su Switch 2. Niente cali di frame, niente bug evidenti. Ma è l’estetica che lascia perplessi.

Lo stile è una via di mezzo tra anime e papier-mâché digitale. I colori sono smorti, le animazioni scolastiche, e i nemici si confondono spesso con lo sfondo. Alcune zone hanno un design più ispirato, altre sembrano asset placeholder. C’è un ciclo giorno/notte che non ti viene mai spiegato, ma che almeno aggiunge un minimo di atmosfera.

L’audio, invece, è sorprendentemente curato. Colonna sonora minimalista ma efficace, effetti sonori ben integrati, e qualche suono nostalgico qua e là. Nessun doppiaggio, ma non se ne sente la mancanza.

Quindi: vale la pena o no?

shadow labyrinth

Dipende tutto da te.

Se sei uno di quei fan hardcore del genere, quelli che hanno amato Axiom Verge, Ender Lilies, Grime, Souldiers e compagnia, potresti trovare in Shadow Labyrinth un’esperienza diversa. Confusa, sì, ma con un’identità forte.

Se invece cerchi un metroidvania ben rifinito, guidato, con una progressione chiara e un comparto narrativo solido… lascia perdere. Questo gioco ti farà solo perdere tempo e pazienza.

Per altri giochi weird e outsider su Switch 2, seguici su Instagram: @gamecast_it

Vota Shadow Labyrinth:

Scopri tutto su Shadow Labyrinth
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente il trucco per trovare tutti i collezionabili in donkey kong bananza: cravatta potenziata, trasformazione e mappe segrete. Donkey Kong Bananza: il trucco rotto per trovare TUTTI i collezionabili
Articolo successivo the alters è il survival più umano del 2025. ed è proprio questo che fa paura The Alters è il survival più umano del 2025. Ed è proprio questo che fa paura
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?