gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Subnautica 2: il sequel è fermo, e la battaglia legale tra Krafton e gli ex boss di Unknown Worlds si accende
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaOpinioni e Editoriali

Subnautica 2: il sequel è fermo, e la battaglia legale tra Krafton e gli ex boss di Unknown Worlds si accende

Subnautica 2 rinviato al 2026 e al centro di una causa legale tra Krafton e gli ex boss di Unknown Worlds. Accuse, difese e futuro del brand.

10 ore fa
Nessun commento
8
SHARE

Il mare di Subnautica è sempre stato profondo, ma questa volta lo è anche la disputa che sta travolgendo il suo sequel. Subnautica 2, atteso dai fan come una nuova immersione nell’esplorazione subacquea, è finito nel mezzo di una causa legale pesante tra il publisher Krafton e i fondatori dello studio Unknown Worlds.
E mentre gli avvocati scambiano documenti e accuse, il gioco è stato rinviato al 2026, con un futuro più incerto che mai.

Contenuti in questo articolo
L’acquisizione milionaria e la promessa di continuitàDalla stretta di mano alle prime crepeIl punto di rottura: team spaesato e progressi minimiLa paura del “caso Kerbal Space Program 2”Il licenziamento “per giusta causa”Due versioni inconciliabiliE Subnautica 2 nel frattempo?Un marchio da proteggere o un’occasione persa?Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

L’acquisizione milionaria e la promessa di continuità

Per capire come si è arrivati fin qui, bisogna tornare al 2021. Krafton il colosso sudcoreano dietro PUBG decide di comprare Unknown Worlds, lo studio che aveva conquistato il pubblico con Subnautica e Below Zero.
Prezzo dell’operazione: 500 milioni di dollari subito, con la possibilità di arrivare fino a 250 milioni in più. Ma c’era una condizione: i fondatori e la dirigenza avrebbero dovuto guidare lo sviluppo di Subnautica 2 (e di altri giochi) raggiungendo precisi obiettivi di fatturato per quattro trimestri consecutivi entro giugno 2026.

In altre parole, se tutto fosse andato secondo i piani, la vendita avrebbe garantito ai fondatori non solo un incasso da capogiro, ma anche un extra gigantesco.
Il messaggio ufficiale all’epoca era chiaro: “I creatori rimangono al timone, il futuro del brand è al sicuro”.

subnautica 2

Dalla stretta di mano alle prime crepe

Secondo Krafton, però, la realtà si è mossa in tutt’altra direzione.
Nella risposta legale alla causa intentata dagli ex dirigenti, il publisher racconta una versione molto diversa: Charlie Cleveland (game director) e Max McGuire (technical director) avrebbero perso interesse nello sviluppo di Subnautica 2 subito dopo la chiusura dell’affare.
Krafton li accusa di aver lasciato il timone creativo per dedicarsi a progetti personali Cleveland al cinema, McGuire a iniziative non legate allo studio mentre Ted Gill, CEO e presidente, si sarebbe concentrato più sulla massimizzazione dell’“earnout” che sulla qualità del gioco.

Il punto di rottura: team spaesato e progressi minimi

I documenti depositati in tribunale parlano di un clima teso già nel 2023. Il direttore dello sviluppo avrebbe segnalato che “la gente pensa che Max e Charlie siano fuori dai giochi come leader dello studio e si chiede perché”.
In sostanza, il team si trovava a navigare senza una guida chiara, mentre le scadenze si avvicinavano.

Secondo Krafton, a marzo 2024 un’analisi interna ha confermato i timori: Subnautica 2 era lontano dall’essere pronto, anche solo per un Early Access. I problemi sarebbero stati affrontati cambiando parte del team e riducendo il contenuto previsto, ma senza risolvere la questione principale: la mancanza di una direzione stabile.

La paura del “caso Kerbal Space Program 2”

subnautica 2

Nella risposta legale, Krafton cita apertamente un timore specifico: evitare che Subnautica 2 seguisse le orme di Kerbal Space Program 2, un altro sequel attesissimo che, al momento del lancio, ha ricevuto critiche pesanti e ha danneggiato la reputazione della serie.
Secondo il CEO di Krafton, Changhan Kim, un’uscita prematura di Subnautica 2 avrebbe potuto causare “danni irreversibili alla reputazione dell’intero franchise”.

Non è solo una questione di un singolo titolo. Krafton sottolinea di aver investito per garantire non solo Subnautica 2, ma anche eventuali Subnautica 3, 4 e futuri spin-off. Un fallimento commerciale ora metterebbe a rischio l’intera proprietà intellettuale.

Ti potrebbero piacere anche…

Roblox e il caso Schlep: ban, accuse e una vendita azioni che fa discutere
PlayStation e Xbox hanno messo fine alle console war: cosa significa davvero per il futuro del gaming
PlayStation 4 alla fine della corsa: perché il supporto sta per svanire e cosa significa per i giocatori

Il licenziamento “per giusta causa”

Di fronte a questa situazione, Krafton sostiene di aver agito in conformità ai contratti di lavoro e all’accordo di vendita, licenziando Cleveland, McGuire e Gill “per giusta causa” nel luglio 2025.
La motivazione ufficiale: proteggere la proprietà intellettuale, la reputazione dello studio e il rapporto con la community.

Gli ex dirigenti, però, non ci stanno. Nella loro causa, accusano Krafton di aver orchestrato i ritardi proprio per evitare di pagare il bonus previsto dall’earnout.
La loro posizione è che il gioco avrebbe potuto essere rilasciato in Early Access molto prima, e che i rinvii sono stati una strategia aziendale, non una necessità tecnica.

Due versioni inconciliabili

subnautica 2

Da una parte, Krafton dipinge un quadro in cui i fondatori hanno incassato e perso interesse, lasciando il team allo sbando.
Dall’altra, gli ex dirigenti accusano il publisher di voler proteggere il proprio bilancio a scapito dei tempi di sviluppo e della community.
Entrambe le parti si dichiarano pronte a difendere la propria posizione in tribunale, e il caso potrebbe trascinarsi per mesi o addirittura anni, considerando la mole di documenti e la complessità dell’accordo economico.

E Subnautica 2 nel frattempo?

Per i fan, il risultato è lo stesso: Subnautica 2 non arriverà prima del 2026, e al momento non c’è una data precisa.
Unknown Worlds ha confermato a luglio 2025 lo slittamento, parlando di necessità di rifinire il gameplay e garantire che l’esperienza sia all’altezza delle aspettative. Ma con la leadership originale fuori dallo studio, è lecito chiedersi quanto del DNA originale di Subnautica sopravviverà.

La community, intanto, è divisa: c’è chi sostiene la decisione di rinviare per assicurare qualità, e chi vede nei rinvii un segnale di problemi più profondi. Nei forum e su Reddit, i thread dedicati al gioco oscillano tra la frustrazione e la speranza.

Un marchio da proteggere o un’occasione persa?

Il vero nodo sta tutto qui: Subnautica è un brand con una base di fan fedele e una forte identità. Ogni mossa sbagliata può compromettere anni di costruzione di immagine.
Krafton sembra disposta a sacrificare tempistiche e rapporti interni pur di evitare un lancio catastrofico.
Gli ex dirigenti, invece, puntano a dimostrare che le loro scelte avrebbero potuto portare comunque a un buon risultato, senza rallentare il processo e senza bloccare il bonus multimilionario.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Nella maggior parte dei casi come questo, dopo le prime dichiarazioni pubbliche, le trattative si spostano dietro le quinte.
È probabile che non sentiremo molto fino a quando non emergeranno nuovi documenti o una delle parti deciderà di rompere il silenzio. Nel frattempo, lo sviluppo di Subnautica 2 continuerà sotto la nuova gestione interna di Krafton.

Per chi segue la scena, questa storia è anche un caso di studio su come fusioni e acquisizioni possano trasformarsi in veri e propri campi minati quando entrano in gioco personalità forti, promesse contrattuali e franchise dal valore altissimo.

Per altri aggiornamenti sul gaming, seguici su instagram

Scopri tutto su Subnautica 2
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente vasca assetto corsa mod Assetto Corsa, la mod della vasca da bagno è la cosa più assurda (e divertente) che puoi guidare
Articolo successivo ps4 morta PlayStation 4 alla fine della corsa: perché il supporto sta per svanire e cosa significa per i giocatori
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?