gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Vampire Savior su Sega Saturn: il successo dimenticato di Capcom
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
GameBackNotiziaSega CDSega Master SystemSega GameGearSega Mega DriveSega SaturnSegaSega DreamCast

Vampire Savior su Sega Saturn: il successo dimenticato di Capcom

Vampire Savior su Sega Saturn è un gioiello dimenticato che merita una seconda occhiata, con grafica sorprendente e un gameplay emozionante che ha conquistato il Giappone.

6 mesi fa Commenta! 7
SHARE

Nel 1998, mentre il Sega Saturn stava perdendo popolarità negli Stati Uniti, in Giappone la console aveva ancora qualche speranza grazie all’arrivo di alcuni grandi giochi. Uno di questi era Vampire Savior: The Lord of Vampire, il terzo gioco della serie Darkstalkers. Questo titolo cercava di portare l’esperienza dell’arcade direttamente nelle nostre case, grazie alla cartuccia di espansione da 4MB di RAM.

Contenuti in questo articolo
Una storia semplice, un mondo affascinanteUn gameplay familiare, ma con qualche sorpresaGrafica e suoni: il meglio del SaturnGameplay semplice, ma qualche problema di equilibrioUn gioco che merita più attenzione

Ma com’era davvero questa versione del gioco su Saturn rispetto all’arcade? Scopriamolo insieme.

Una storia semplice, un mondo affascinante

La storia di Vampire Savior è piuttosto semplice: un demone di nome Jeda ha creato un nuovo mondo alimentato dalle anime dei Darkstalkers. I nostri eroi, ovviamente, non sono d’accordo e decidono di sfidare Jeda per fermare il suo piano malvagio. È qui che inizia l’avventura. La trama non si prende troppo sul serio, ed è proprio questo che rende Vampire Savior così speciale: un mondo strano, divertente e pieno di riferimenti a storie e leggende gotiche.

I personaggi sono molto diversi tra loro: possiamo vedere un vampiro che combatte contro un demone, un fantasma contro uno zombie, o anche una mummia contro un uomo-pesce. La varietà dei personaggi e delle loro animazioni rende il gioco visivamente spettacolare.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Un gameplay familiare, ma con qualche sorpresa

Il sistema di gioco è molto simile a quello di Street Fighter 2: ci sono sei pulsanti – tre pugni e tre calci – e tante mosse speciali che si eseguono con varie combinazioni del pad direzionale. Ma Vampire Savior introduce anche delle novità che rendono il gameplay più emozionante: ci sono le mosse ES, che potenziano gli attacchi base usando la barra speciale, e le mosse EX, che sono simili alle super combo di Street Fighter.

vampire savior

C’è anche una nuova mossa chiamata Dark Force, che permette di usare poteri speciali per un breve periodo. Questi poteri possono fare cose diverse, come aumentare la potenza degli attacchi o rendere il personaggio invincibile per un po’. Questo rende ogni battaglia interessante e imprevedibile.

Anche se il nome “Vampire Savior” potrebbe far pensare a un gioco unico, la versione Saturn è in realtà una combinazione di diverse versioni arcade. Include tutti i personaggi principali dei capitoli precedenti e nuovi personaggi come Jeda, Lilith, Queen Bee e Baby Bonnie Hood. L’unico personaggio che manca è Marionette, un combattente segreto presente in altre versioni.

Grafica e suoni: il meglio del Saturn

vampire savior

Non si può parlare di Vampire Savior senza parlare della grafica. È uno dei giochi in 2D più belli mai usciti per Sega Saturn. Gli sfondi sono ricchi di dettagli, pieni di colori vivaci, e ogni scenario riflette perfettamente l’atmosfera gotica e oscura del gioco. I personaggi sono grandi e dettagliati, con ispirazioni che provengono da diverse mitologie e leggende.

La cartuccia RAM da 4MB fa davvero la differenza, permettendo animazioni fluide e quasi identiche a quelle della versione arcade. Non serve contare i frame per capire che il porting su Saturn è molto vicino all’originale, ed è una vera gioia per chi ama questo genere di giochi.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Anche il comparto sonoro è fantastico: la colonna sonora varia tra brani oscuri e minacciosi e melodie più leggere e divertenti, che si adattano perfettamente all’atmosfera di ogni livello. Questo mix crea un’esperienza di gioco davvero coinvolgente.

Gameplay semplice, ma qualche problema di equilibrio

Uno degli aspetti migliori di Vampire Savior è la sua semplicità. I fan di Street Fighter si sentiranno subito a casa, ma anche chi preferisce altri giochi di combattimento potrà divertirsi grazie alla facilità con cui si imparano le basi. Ogni personaggio ha uno stile unico: dal raffinato Demitri alla forza bruta di Sasquatch, e questo rende il gioco molto divertente da esplorare.

non si può parlare di vampire savior senza parlare della grafica. è uno dei giochi in 2d più belli mai usciti per sega saturn. gli sfondi sono ricchi di dettagli, pieni di colori vivaci, e ogni scenario riflette perfettamente l'atmosfera gotica e oscura del gioco. i personaggi sono grandi e dettagliati, con ispirazioni che provengono da diverse mitologie e leggende.

Tuttavia, c’è un problema: non tutti i personaggi sono forti allo stesso modo. La varietà negli stili di combattimento crea delle grosse differenze tra i personaggi più forti e quelli meno performanti. Questo squilibrio si nota soprattutto in modalità versus, quando giochi contro amici che sanno giocare bene. Nonostante questo, il gioco resta molto divertente grazie all’imprevedibilità dei combattimenti.

Un gioco che merita più attenzione

Quando è uscito, Vampire Savior ha ricevuto ottime recensioni ed era spesso presente nei negozi che vendevano giochi importati dal Giappone. Con il passare degli anni, però, altre serie di Capcom, come Alpha e Versus, hanno preso il sopravvento e Vampire Savior è rimasto un po’ dimenticato. Ma merita ancora di essere ricordato come uno dei migliori giochi per Sega Saturn.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

La versione Saturn, con il supporto della cartuccia RAM da 4MB, è probabilmente il modo migliore per giocare a Vampire Savior a casa. Supera anche altre versioni, come quella per PlayStation (Darkstalkers 3), che non raggiungeva la stessa qualità. Persino la versione Dreamcast, chiamata Vampire Chronicles, non riesce a superare quella per Saturn in modo significativo.

Se ami i giochi di combattimento e hai un Saturn, Vampire Savior dovrebbe far parte della tua collezione. È un gioco che rappresenta il meglio che il Saturn poteva offrire e che ancora oggi stupisce per la sua grafica, i suoni e il gameplay.

E tu, cosa ne pensi? Hai mai giocato a Vampire Savior su Sega Saturn o su altre console? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! Se ti è piaciuto questo viaggio nel passato, seguici sui nostri social per altri contenuti nostalgici come questo!

Scopri tutto su Vampire Savior
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente sucker punch | ghost of tsushima 2 Sucker Punch cambia rotta: Ghost of Yotei prende il posto di Ghost of Tsushima 2 (cosa sta succedendo davvero?)
Articolo successivo guida ad assetto corsa competizione Guida ad Assetto Corsa Competizione: come regolare la convergenza e la divergenza per dominare in pista
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gta 6 rimandato al 2026 rockstar lo annuncia

GTA 6 rimandato al 2026: Rockstar lo annuncia, l’industria trema

assassin’s creed leak pesante svela 9 giochi in arrivo

Assassin’s Creed: leak pesante svela 9 giochi in arrivo – e Ubisoft cambia tutto

nintendo

Switch 2: Nintendo fa causa a Genki e la situazione si fa… strana

clair obscur_ expedition 33

Clair Obscur: Expedition 33 – Quanto dura? Ti diciamo la verità su main quest e secondarie

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account