gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Vendere ROM è illegale: cosa rischi davvero e cosa puoi fare in sicurezza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
WonderswanNotiziaIn vetrinaAcorn ArchimedesSpectrum 128Commodore 64Opinioni e EditorialiAmstrad CPCAmigaAtari STRetroSala Giochi - ArcadeSinclair ZX Spectrum 12ColecoVisionIntellivisionNeo Geo

Vendere ROM è illegale: cosa rischi davvero e cosa puoi fare in sicurezza

Vendere ROM è illegale: ecco fin dove puoi spingerti nel retrogaming senza rischiare multe o denunce.

9 ore fa
Nessun commento
8
SHARE

Hai trovato un vecchio hard disk pieno di ROM, o stai pensando di vendere una console con giochi retrò già installati? Occhio. Perché vendere ROM è illegale, e non serve avere un e-commerce per finire nei guai. Basta anche solo un annuncio su eBay, o una chiavetta con “500 giochi vintage” regalata con il tuo Raspberry Pi.

Contenuti in questo articolo
Cosa sono le ROM (e perché creano problemi legali)Vendere ROM o console modificate: quali sono i rischiMa se possiedo il gioco originale?Giochi abandonware: legali o no?E gli emulatori? Sono legali?Condividere ROM è considerato reato?Cosa puoi fare senza rischiEvita queste cose (se non vuoi guai)Domande frequenti:

In questa guida ti spiego, in modo chiaro e senza giri di parole, fin dove puoi spingerti con l’emulazione senza rischiare multe o denunce. Lo faccio da appassionato, non da avvocato, ma con un occhio alle leggi che contano davvero. Così puoi continuare a goderti il retrogaming… senza brutte sorprese.

Cosa sono le ROM (e perché creano problemi legali)

rom - la sindrome da burnout dei videogiochi

Chi ama i giochi anni ‘80 e ‘90 le conosce bene. Le ROM sono copie digitali di giochi retrò, estratte da cartucce o CD originali. In pratica, un file da caricare su un emulatore per rivivere i tempi del NES, del Mega Drive o della prima PlayStation.

Tutto molto bello, finché resta nel tuo computer. Il problema nasce nel momento in cui quella ROM la scarichi da internet, la carichi su un drive condiviso, oppure la vendi. Perché, da un punto di vista legale, stai distribuendo una copia non autorizzata di un software protetto da copyright.

Ti potrebbero piacere anche…

Destiny 2 – Guida completa al raid Deserto Perpetuo: boss, meccaniche e strategie
Starfield, aggiornamento da ridere: Bethesda sistema lo shop e aspetta la cassa PS5
Nintendo Direct luglio 2025: tra Metroid, Zelda e Xbox su Switch 2?
Supermassive taglia ancora: 36 licenziamenti e Directive 8020 slitta al 2026
PS5 aggiorna i controller: addio limiti di pairing e forse arriva una nuova portatile

E sì, anche se il gioco ha 30 anni e non si trova più nei negozi, la protezione legale resta valida. In Italia, parliamo della Legge 633/1941 sul diritto d’autore. La stessa che vieta la pirateria informatica.

Vendere ROM o console modificate: quali sono i rischi

Se metti online un annuncio dove vendi una console con giochi già installati (anche se “gratis, per collezionisti”), stai violando più regole insieme. E rischi davvero:

  • Multe anche pesanti, da migliaia di euro
  • Sequestro del materiale (console, PC, schede SD)
  • Denuncia penale se c’è profitto

Succede già. In Italia la Guardia di Finanza ha sequestrato dispositivi con ROM precaricate venduti online o durante fiere. E aziende come Nintendo, Sony e Sega hanno già avviato cause anche contro singoli privati. La legge non fa distinzioni tra chi vende su Amazon e chi lo fa su Vinted o Marketplace.

Ma se possiedo il gioco originale?

Qui entriamo nella classica zona grigia del retrogaming. In teoria, non puoi scaricare una ROM da internet nemmeno se hai la cartuccia originale. Ma se estrai tu stesso il file (con un dispositivo tipo Retrode) per uso personale, non dovrebbero esserci problemi.

Ti potrebbero piacere anche…

Pirate Software vs Game Theory: quando l’indie dev si trasforma in villain
Switch 2: in arrivo un bundle con Leggende Pokémon: Z-A (e un horror da incubo)
Xbox fa marcia indietro: i giochi tornano a 70 dollari dopo il disastro degli 80
Wuchang: Fallen Feathers – Guida all’interfaccia di gioco (HUD)
Call of Duty su PS5: i migliori settaggi per giocare più veloce (e sparare prima)

L’importante è che:

  • tu possieda il gioco fisico
  • non condivida il file con nessuno
  • non lo carichi online da nessuna parte

La legge italiana non prevede esplicitamente questa eccezione, ma di fatto viene tollerata. Finché resta tutto nel tuo PC, nessuno ti dice niente.

Giochi abandonware: legali o no?

Altro grande mito da sfatare: “se il gioco è vecchio e non si trova più, posso scaricarlo”. Falso. Anche i giochi considerati abandonware sono ancora protetti da copyright. La legge non prevede alcuna scadenza “pratica” dei diritti solo perché un titolo non è più venduto.

È vero, spesso le aziende non inseguono chi scarica questi giochi. Ma dal punto di vista legale sei comunque in torto. Anche se ti sembra assurdo, il rischio c’è.

Ti potrebbero piacere anche…

I peggiori RPG mai usciti: 7 disastri da evitare a tutti i costi
Grounded 2: tutto quello che devi sapere sull’early access del 29 luglio
Switch 2: 5 giochi che ci stanno facendo impazzire (e 3 che devi evitare)
Imparare con i videogiochi: la gamification sbarca in ufficio (e funziona)
Visa e Mastercard stanno davvero censurando i videogiochi? Il caso Steam, tra attivismo e potere economico

E gli emulatori? Sono legali?

rom

Sì, gli emulatori sono legali, a patto che non contengano:

  • BIOS originali (spesso anch’essi protetti)
  • ROM precaricate di giochi commerciali

Programmi come RetroArch, MAME, PCSX2 e altri sono perfettamente leciti. Usarli non è reato. Ma attenzione a dove li scarichi e a cosa contengono.

Condividere ROM è considerato reato?

Sì. Anche se non ci guadagni nulla. Caricare ROM su Google Drive, Telegram, Discord o forum è una forma di distribuzione. E la legge non fa differenze tra pagamento e condivisione gratuita.

Purtroppo tanti sottovalutano questa cosa, magari girano un file a un amico via WhatsApp, o mettono un link in un gruppo. Ma si tratta sempre di violazione del diritto d’autore. E anche le piattaforme più popolari (YouTube, Twitch, Reddit) stanno diventando molto più severe.

Cosa puoi fare senza rischi

Ok, dopo tutte queste regole può sembrare che il retrogaming sia un campo minato. In realtà, ci sono modi legali e sicuri per godersi i giochi del passato.

  • Puoi usare ROM estratte da giochi che possiedi
  • Puoi giocare a homebrew, cioè giochi fatti da sviluppatori indipendenti
  • Puoi acquistare raccolte digitali ufficiali su Steam, GOG, Switch e PlayStation
  • Puoi collezionare cartucce e dischi originali, e usarli su hardware reale o FPGA

In alternativa, puoi anche comprare mini console ufficiali (NES Mini, SNES Mini, Mega Drive Mini…) che offrono emulazione legale con giochi preinstallati, senza complicazioni.

Evita queste cose (se non vuoi guai)

Tutti lo fanno, ma non significa che sia sicuro. Ecco cosa devi evitare se non vuoi finire in una situazione spiacevole:

  • Vendere chiavette USB o microSD con giochi retrò
  • Mettere online link a collezioni di ROM
  • Condividere backup con amici, anche in privato
  • Usare console modificate per fare business
  • Spacciare “backup” per prodotti originali

Anche se lo fai con le migliori intenzioni, sei comunque fuori dalle regole.

Domande frequenti:

Posso vendere una chiavetta con giochi retrò?
No, è una violazione diretta del copyright.

È legale scaricare una ROM se ho la cartuccia?
Solo se la estrai tu stesso e la tieni per te. Scaricarla da internet non è permesso.

Posso regalare una console con giochi installati?
Tecnicamente, anche il regalo è una forma di distribuzione. Rischi comunque.

Se il gioco è vecchio e introvabile, lo posso scaricare?
No. Il copyright resta valido.

Emulatori sì o no?
Sì, gli emulatori sono legali. Ma solo se privi di BIOS e ROM pirata.

Se ti piace il retro gaming, non c’è niente di male. Anzi. È un modo bellissimo per riscoprire la storia dei videogiochi. Ma se vuoi restare lontano dai problemi, stai attento a come ti muovi. I giochi si possono amare senza infrangere la legge. E spesso basta poco per farlo nel modo giusto.

Seguici su Instagram per altri approfondimenti su retro gaming, emulatori e legalità
@gamecast_it

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente supermassive taglia ancora 36 licenziamenti e directive 8020 slitta al 2026 Supermassive taglia ancora: 36 licenziamenti e Directive 8020 slitta al 2026
Articolo successivo nintendo direct luglio Nintendo Direct luglio 2025: tra Metroid, Zelda e Xbox su Switch 2?
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?