gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Warzone: il nuovo sistema anticheat promette un futuro senza cheater (ma funzionerà davvero?)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIn vetrinaOpinioni e Editoriali

Warzone: il nuovo sistema anticheat promette un futuro senza cheater (ma funzionerà davvero?)

Nuovo sistema anticheat per Warzone: accesso diretto all'hardware e ban più rapidi. Funzionerà? Scopri tutte le novità.

4 mesi fa Commenta! 6
SHARE

È da anni che i giocatori di Warzone combattono contro i cheater, una vera piaga per il gioco. Ma questa volta Activision sembra decisa a mettere fine al problema. Con aggiornamenti importanti previsti per la Season 2 e 3, il team di Ricochet punta a implementare un sistema anticheat a livello kernel. In pratica, questo significa che il software anticheat potrà operare a un livello più profondo del sistema operativo, monitorando direttamente l’hardware del computer per individuare attività sospette fin dall’avvio del dispositivo.

Contenuti in questo articolo
Una promessa ambiziosa da parte di ActivisionPerché è necessario un anticheat a livello kernel?Funzionerà davvero?Cosa possiamo aspettarci per il futuro?Conclusioni (e una domanda per te)Altri contenuti

Questo tipo di sistema è particolarmente efficace nel rilevare programmi di terze parti non autorizzati che spesso sfuggono agli anticheat tradizionali. Ma cosa significa tutto questo per noi giocatori?

Una promessa ambiziosa da parte di Activision

Activision ha recentemente rilasciato una dichiarazione che non passa inosservata: il sistema anticheat di Warzone subirà un miglioramento significativo. Il team di Ricochet, responsabile della sicurezza del gioco, ha ammesso che l’attuale sistema non è stato all’altezza delle aspettative. Migliaia di account sono stati bannati, è vero, ma questo non ha impedito ai cheater di rovinare l’esperienza di gioco.

Con i nuovi aggiornamenti, il sistema lavorerà direttamente a livello kernel. In parole semplici, significa che l’anticheat avrà accesso diretto all’hardware del computer, monitorando attività sospette fin dall’avvio.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

vuoi vincere facile in warzone

Questo approccio è già utilizzato in giochi come Valorant e League of Legends, dove la sicurezza è considerata un punto di forza.

Perché è necessario un anticheat a livello kernel?

Se ti sei mai chiesto come funzionano i cheater, la risposta è semplice: utilizzano software di terze parti che aggirano le difese del gioco. Un sistema a livello kernel permette di identificare questi programmi prima che possano essere attivati.

Inoltre, Activision promette tempi di reazione incredibilmente rapidi, con ban che potrebbero avvenire nel giro di poche ore.

Non è una novità che giochi come League of Legends abbiano già implementato sistemi simili. Ad esempio, Riot Games ha integrato un sistema a livello kernel che ha drasticamente ridotto il numero di cheater, rendendo il gioco quasi impenetrabile.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Questa tecnologia ha permesso ai giocatori di godere di un’esperienza più fluida e competitiva, senza l’interferenza di software esterni. Riot Games, ad esempio, offre addirittura ricompense in denaro a chi riesce a individuare falle nel loro sistema, dimostrando quanto siano sicuri della loro tecnologia.

Funzionerà davvero?

Il problema principale degli attuali sistemi anticheat è la dipendenza dalle segnalazioni dei giocatori. Questo metodo è lontano dall’essere perfetto: non solo è facile per chiunque segnalare un giocatore forte scambiandolo per un cheater, ma spesso capita che utenti innocenti vengano bannati per errore. Ad esempio, ci sono stati casi in cui giocatori con abilità straordinarie, come tempi di reazione rapidissimi o una mira impeccabile, sono stati erroneamente considerati cheater e bannati temporaneamente.

Questo ha portato a polemiche accese nella community, dimostrando quanto sia cruciale migliorare i criteri di valutazione.

Activision ha dichiarato che, oltre al livello kernel, saranno analizzati i comportamenti dei giocatori. Il sistema valuterà elementi come il movimento, la mira e le statistiche per individuare attività sospette. Questo dovrebbe ridurre gli errori e garantire un’esperienza più equa.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Cosa possiamo aspettarci per il futuro?

La promessa di ban più rapidi e un sistema anticheat più efficace è senza dubbio allettante. Tuttavia, come si dice, fatta la legge, trovato l’inganno. Sarà interessante vedere se i cheater troveranno modi per aggirare anche queste nuove difese.

Nel frattempo, Activision prevede di introdurre ulteriori miglioramenti lato server per ridurre il desync e rendere il gioco ancora più fluido. Il desync, per chi non lo sapesse, è un problema di sincronizzazione tra i dati del server e quelli del giocatore, che può causare situazioni frustranti come colpi mancati o movimenti incoerenti dei personaggi in-game.

Tutto questo fa ben sperare per il 2025, anno in cui si punta a una drastica riduzione della piaga dei cheater.

Conclusioni (e una domanda per te)

Siamo di fronte a un passo avanti importante, e i miglioramenti introdotti rappresentano un segnale positivo per il futuro di Warzone. Anche se un gioco completamente libero dai cheater potrebbe essere un obiettivo ambizioso, questi aggiornamenti ci avvicinano sempre di più a un’esperienza di gioco più equa e appagante.

E tu, cosa ne pensi di queste nuove misure? Ti fidi delle promesse di Activision o pensi che ci sia ancora molto da fare? Facci sapere nei commenti e continua a seguirci per aggiornamenti su Warzone e tanto altro!

Scopri tutto su Call of Duty Black Ops 6
Acquista su AmazonAcquista su EnebaAcquista su Instant Gaming
Altri contenuti
  • Call of Duty Recon Squad: la nuova iniziativa di Activision per la community (mossa strategica o risposta a Battlefield?)
  • Call of Duty: perché i giocatori stanno abbandonando i server?
  • Call of Duty: Warzone nel declino totale: problemi di cheater e server instabili
  • I segreti della mira assistita in COD: migliorare la precisione in Black Ops 6 e Warzone 3
  • Come sfruttare le bot lobby in Warzone: guida completa passo dopo passo
  • Il nuovo Warzone è un disastro totale? Ecco cosa non funziona davvero (e perché ci sta deludendo)
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente final fantasy xiv mobile Final Fantasy XIV Mobile: tutto sul nuovo trailer di gameplay (ma vale davvero la pena?)
Articolo successivo nintendo switch 2 Nintendo Switch 2: nuove immagini leak e dettagli sul design (cosa ne pensi?)
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gta 6 rimandato al 2026 rockstar lo annuncia

GTA 6 rimandato al 2026: Rockstar lo annuncia, l’industria trema

assassin’s creed leak pesante svela 9 giochi in arrivo

Assassin’s Creed: leak pesante svela 9 giochi in arrivo – e Ubisoft cambia tutto

nintendo

Switch 2: Nintendo fa causa a Genki e la situazione si fa… strana

clair obscur_ expedition 33

Clair Obscur: Expedition 33 – Quanto dura? Ti diciamo la verità su main quest e secondarie

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account