gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Yie Ar Kung-Fu: l’inizio dei picchiaduro moderni (non ci saremmo mai aspettati quanto fosse importante, vero?)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaGameBack

Yie Ar Kung-Fu: l’inizio dei picchiaduro moderni (non ci saremmo mai aspettati quanto fosse importante, vero?)

Riviviamo Yie Ar Kung-Fu, l'arcade del 1985 che ha posto le basi per i picchiaduro moderni. Scopri la sua storia e la sua eredità.

6 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Chi di noi non ricorda le sale giochi degli anni ’80, con il rumore dei gettoni che cadevano e le luci delle macchine arcade che illuminavano tutto? Oggi, con la rubrica GameBack, facciamo un salto indietro nel tempo per parlare di Yie Ar Kung-Fu, uno dei giochi che ha fatto la storia dei picchiaduro. Era il 1985 quando Konami portò questo titolo nelle sale giochi. All’apparenza, poteva sembrare solo un altro gioco di arti marziali, ma in realtà ha dato vita a qualcosa di molto più grande.

Contenuti in questo articolo
Un pioniere del genereL’influenza sui giochi di combattimentoInnovazioni e sfideL’esperienza delle sale giochiL’eredità di Yie Ar Kung-FuUn tuffo nella nostalgia

Un pioniere del genere

L’eroe del gioco, Long, il cui nome significa “drago nero” in giapponese, è un guerriero solitario che deve affrontare una serie di avversari sempre più difficili per diventare campione di kung fu. Il gameplay è semplice ma divertente: combatti contro i nemici uno dopo l’altro, ognuno con il suo stile di combattimento unico. Yie Ar Kung-Fu è stato innovativo perché ha introdotto la barra dell’energia nella parte alta dello schermo, che mostrava la salute sia di Long sia degli avversari. Al giorno d’oggi sembra una cosa normale, ma all’epoca fu una vera novità, che influenzò molti giochi successivi.

yie ar kung-fu

L’influenza sui giochi di combattimento

Yie Ar Kung-Fu non è stato il primo gioco di arti marziali (quello è Karate Champ del 1984), ma è stato il primo a stabilire le basi per il genere dei picchiaduro. Giochi come Street Fighter devono molto a questo classico di Konami: dalle dinamiche di combattimento ai salti spettacolari che si potevano fare spingendo la levetta verso l’alto, fino alla varietà di nemici con le loro strategie e punti deboli.

Gli autori di Street Fighter hanno dichiarato che Yie Ar Kung-Fu li ha ispirati molto per le dinamiche di combattimento. Street Fighter, uscito due anni dopo, ha preso molti elementi di Yie Ar Kung-Fu e li ha resi ancora più grandi, trasformando il genere dei picchiaduro in quello che conosciamo oggi.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Innovazioni e sfide

Giocare a Yie Ar Kung-Fu significa immergersi in un gameplay tanto facile da capire quanto difficile da padroneggiare. Ogni nemico ha il suo stile: Buchu salta in alto per attaccare, mentre Star lancia shuriken con precisione. Man mano che vai avanti, il gioco diventa più difficile e devi capire il punto debole di ogni nuovo avversario. Questo è stato uno dei primi giochi in cui ogni nemico aveva una caratteristica unica e un punto debole da scoprire e sfruttare.

Ti ricordi di Paul con il suo bastone? Era uno dei nemici più difficili perché poteva colpire da lontano. Non bastava essere veloci con i riflessi, bisognava anche capire il suo schema di attacco e sfruttare i momenti in cui era vulnerabile. Questo è uno degli aspetti che ha reso Yie Ar Kung-Fu così memorabile.

yie ar kung-fu

L’esperienza delle sale giochi

Un’altra cosa speciale di Yie Ar Kung-Fu era la modalità per due giocatori. Non si combatteva direttamente uno contro l’altro, ma ci si alternava al cabinato per vedere chi riusciva ad andare più avanti. Questa dinamica creava una competizione continua tra gli amici, tipica delle sale giochi degli anni ’80, dove ogni gettone era prezioso.

Negli anni ’80, completare Yie Ar Kung-Fu era una prova di abilità e pazienza. Non c’erano salvataggi o continue illimitate: ogni errore poteva costarti caro e vincere richiedeva conoscere a fondo i movimenti e le strategie degli avversari.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

L’eredità di Yie Ar Kung-Fu

Rigiocando oggi a Yie Ar Kung-Fu, è facile capire quanto Konami sia riuscita a creare un gioco divertente e accessibile, che ha gettato le basi per il genere dei fighting games. Giochi moderni come Street Fighter V e Tekken 7 hanno preso molti elementi da Yie Ar Kung-Fu, come la barra dell’energia e le mosse speciali uniche per ogni personaggio. Tutti i grandi titoli, da Mortal Kombat a Tekken, devono qualcosa a questo classico arcade. L’idea di fare salti spettacolari, studiare la barra dell’energia e affrontare nemici diversi è diventata uno standard del genere.

Anche se oggi Yie Ar Kung-Fu sembra semplice rispetto ai giochi moderni, la sua importanza storica è innegabile. Ha ispirato tanti sviluppatori e ha lasciato un segno indelebile nei ricordi di chiunque ci abbia giocato.

Un tuffo nella nostalgia

Se hai giocato a Yie Ar Kung-Fu in sala giochi o magari sul NES o MSX, sai di cosa parlo: era un gioco che metteva alla prova la tua pazienza e le tue abilità, ma che regalava anche grandi soddisfazioni. Noi di GameBack amiamo parlare di questi giochi che hanno fatto la storia, e Yie Ar Kung-Fu è uno di quelli che ricordiamo con affetto.

Facci sapere nei commenti se hai qualche ricordo legato a questo gioco, se ci giocavi in sala giochi o se hai sfidato qualche amico! E se ti è piaciuto questo viaggio nella memoria, condividi l’articolo e seguici sui social: le storie di GameBack sono fatte di nostalgia, passione e tantissimi pixel!

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente guida per principianti di dragon quest 3 hd-2d remake (dq3): tutti i consigli essenziali (hai già completato il team?) Guida per principianti di Dragon Quest 3 HD-2D Remake (DQ3): tutti i consigli essenziali (Hai già completato il team?)
Articolo successivo farming simulator 25: guida alle migliori mod e come installarle Farming Simulator 25: guida alle migliori mod e come installarle
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gta 6 rimandato al 2026 rockstar lo annuncia

GTA 6 rimandato al 2026: Rockstar lo annuncia, l’industria trema

assassin’s creed leak pesante svela 9 giochi in arrivo

Assassin’s Creed: leak pesante svela 9 giochi in arrivo – e Ubisoft cambia tutto

nintendo

Switch 2: Nintendo fa causa a Genki e la situazione si fa… strana

clair obscur_ expedition 33

Clair Obscur: Expedition 33 – Quanto dura? Ti diciamo la verità su main quest e secondarie

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account