gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Che fine ha fatto No Rest for the Wicked?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotiziaMade in Japan

Che fine ha fatto No Rest for the Wicked?

Il gioco prometteva una svolta nel genere RPG. Ecco perché i fan attendono con ansia gli aggiornamenti del 2025

6 mesi fa
2
SHARE

No Rest for the Wicked, l’RPG che unisce meccaniche Diablo-like e soulslike, aveva fatto parlare di sé con il lancio in accesso anticipato nell’aprile 2024. Per mesi ha catturato l’attenzione con frequenti aggiornamenti, miglioramenti e patch. Tuttavia, negli ultimi otto mesi, il silenzio ha regnato, sollevando dubbi tra i fan: che fine ha fatto questo promettente titolo?

Contenuti in questo articolo
Una rivoluzione mancata?Cosa ci aspetta nel 2025?I punti critici da risolvereLe prospettive futureAltri contenuti

Una rivoluzione mancata?

Il gioco, sviluppato da Moon Studios, prometteva un’esperienza più strategica rispetto ai tradizionali Diablo-like. Meno nemici, colpi più pesanti e animazioni curate per un gameplay che punta tutto sulla precisione. Tuttavia, dopo un inizio promettente, gli aggiornamenti sono rallentati, lasciando molte aspettative insoddisfatte.

no rest for the wicked

Cosa ci aspetta nel 2025?

Un recente post ufficiale del team su Twitter ha alimentato le speranze. Moon Studios ha promesso annunci importanti per gennaio e un incremento nella comunicazione con i fan. Ciò fa sperare in un possibile ritorno sotto i riflettori, magari con l’uscita di aggiornamenti chiave come il tanto atteso multiplayer e nuove aree della mappa.

I punti critici da risolvere

L’implementazione del multiplayer sembra essere una delle sfide più grandi. Integrare questa modalità richiede un netcode impeccabile per garantire sincronizzazione e fluidità. Le mappe ristrette e il focus su battaglie strategiche complicano ulteriormente l’esperienza multi-giocatore, sollevando dubbi sulla praticità di questa scelta.

Ti potrebbero piacere anche…

Analogue 3D: dov’è finita la console 4K per Nintendo 64?
Dune Awakening: dove trovare la Polvere di Diamantina e craftare lo Stocco Atreides
Nuovo Animal Crossing in arrivo? Ecco tutto quello che (forse) ci aspetta nel 2026
Concord non è morto (del tutto): un leak riaccende il gioco più dimenticabile di PlayStation
Switch 2, debutto amaro per i third-party: Nintendo fa il pieno, gli altri arrancano
no rest for the wicked

Le prospettive future

Considerando i ritmi attuali, è improbabile che il gioco esca dalla fase di accesso anticipato nel 2025. Le aspettative puntano piuttosto a una release definitiva tra il 2026 e il 2027, dando agli sviluppatori il tempo necessario per perfezionare ogni dettaglio.

Sei ancora curioso di sapere come evolverà questo titolo? Segui il nostro canale Instagram per rimanere aggiornato: GameCast.it.

Scopri tutto su No Rest for the Wicked
Altri contenuti
  • No Rest for the Wicked – The Breach: prime impressioni? Tosto. Forse troppo.
  • No Rest for the Wicked: l’aggiornamento The Breach cambia tutto (e in grande!)
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente guida alle classi di diablo 4: trova la tua perfetta! Guida alle classi di Diablo 4: trova la tua perfetta!
Articolo successivo quale final fantasy scegliere? ecco la guida Final Fantasy: da dove iniziare a giocare? Final Fantasy X è un buon punto di partenza ma…
ps6

PS6 è già nei piani, ma chi gioca è infastidito: Sony ha perso il focus sulle esclusive?

borderlands 4

Borderlands 4 provato: novità, armi folli e un open world che sorprende

steam sta affogando i giochi indie dentro l'inferno della visibilità su pc

Steam sta affogando i giochi indie? Dentro l’inferno della visibilità su PC

ugc

UGC nei videogiochi indie: il ritorno degli editor che fanno impazzire la community

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?