gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Guida completa per installare RetroPie su Raspberry Pi 5
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
La Bibbia Dei CodiciNotiziaRetro

Guida completa per installare RetroPie su Raspberry Pi 5

Dai vita ai tuoi ricordi di gioco con Raspberry Pi 5 e RetroPie. Scopri come installare e ottimizzare il sistema in pochi semplici passaggi.

4 mesi fa
Nessun commento
3
SHARE

Se sei un appassionato di retro gaming e vuoi trasformare il tuo Raspberry Pi 5 in una console da gioco classica, sei nel posto giusto. In questa guida ti mostreremo come installare e configurare RetroPie sul Raspberry Pi 5, sfruttando al massimo le sue potenzialità. Con il modello Raspberry Pi 5, le prestazioni sono migliorate e le possibilità di emulazione sono davvero ampie.

Contenuti in questo articolo
RequisitiFase 1: Installazione del sistema operativoFase 2: Configurazione di RetroPieFase 3: Caricamento delle ROMProblemi comuni e soluzioni

Requisiti

  • Un Raspberry Pi 5 (preferibilmente con 8GB di RAM)
  • Una scheda Micro SD da almeno 16GB
  • Un alimentatore compatibile
  • Una tastiera e un controller da gioco
  • Un monitor o una TV con ingresso HDMI
  • Connessione a internet

Fase 1: Installazione del sistema operativo

Per prima cosa, dobbiamo installare il sistema operativo Raspberry Pi OS (Bookworm, versione a 64 bit). Puoi utilizzare Raspberry Pi Imager per facilitare il processo:

  1. Scarica e installa Raspberry Pi Imager sul tuo computer.
  2. Seleziona il sistema operativo Raspberry Pi OS (Bookworm, 64 bit).
  3. Scegli la scheda Micro SD come destinazione.
  4. Clicca su Scrivi e attendi il completamento.
  5. Inserisci la scheda Micro SD nel Raspberry Pi e avvia il dispositivo.
nintendo retrogaming

Fase 2: Configurazione di RetroPie

Apri il terminale sul Raspberry Pi e digita i seguenti comandi per aggiornare il sistema e installare RetroPie: sudo apt update && sudo apt install git lsb-release

Ora clona il repository di RetroPie: git clone https://github.com/RetroPie/RetroPie-Setup.git

Ti potrebbero piacere anche…

Xbox senza identità: solo i fan PlayStation comprano i giochi?
Cronos: The New Dawn è il survival horror sci-fi che Bloober non aveva mai osato fare
Sony denuncia Tencent per il clone di Horizon: Light of Motiram è “una copia slavish”
Star Wars Outlaws 2 cancellato? Il rumor che gela i fan (e Ubisoft)
Pirate Software e il fantasma di Phil Fish: così si distrugge una carriera

Accedi alla cartella RetroPie: cd RetroPie-Setup

Avvia lo script di installazione: sudo ./retropie_setup.sh

Segui le istruzioni a schermo per completare l’installazione.

guida completa per installare retropie su raspberry pi 5

Fase 3: Caricamento delle ROM

Per aggiungere i giochi:

Ti potrebbero piacere anche…

Perché compriamo i giochi e poi non ci giochiamo?
Wuchang: Fallen Feathers – ecco gli errori che stai facendo (e come smettere subito)
Tutti i segreti di Wuchang Fallen Feathers – Tempio di Puyuan: collezionali subito!
Destiny 2 – Guida completa al raid Deserto Perpetuo: boss, meccaniche e strategie
Starfield, aggiornamento da ridere: Bethesda sistema lo shop e aspetta la cassa PS5
  1. Copia i file ROM nella cartella appropriata, ad esempio: ~/RetroPie/roms/snes
  1. Avvia RetroPie: emulationstation

Problemi comuni e soluzioni

Se incontri errori relativi alla configurazione SDL, potresti dover passare da Wayland a X11:

  1. Apri il terminale: sudo raspi-config
  1. Vai su Advanced Options → Wayland → Switch to X11
  2. Riavvia il sistema: sudo reboot

Verifica il driver di visualizzazione: echo $XDG_SESSION_TYPE

Se il risultato è x11, tutto è configurato correttamente.

Grazie a questa guida, potrai goderti i tuoi giochi retro preferiti sul Raspberry Pi 5 senza intoppi. Se hai domande o riscontri problemi, lascia un commento qui sotto. Seguici su Instagram per altre guide e aggiornamenti sul retro gaming!

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Direct luglio 2025: tra Metroid, Zelda e Xbox su Switch 2?
Vendere ROM è illegale: cosa rischi davvero e cosa puoi fare in sicurezza
Supermassive taglia ancora: 36 licenziamenti e Directive 8020 slitta al 2026
PS5 aggiorna i controller: addio limiti di pairing e forse arriva una nuova portatile
Pirate Software vs Game Theory: quando l’indie dev si trasforma in villain
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente assassin’s creed shadows floppa su steam con soli 41.412 giocatori al lancio. recensioni positive ma risultati deludenti per ubisoft. scopri cosa è andato storto. Assassin’s Creed Shadows flop su Steam: Ubisoft crolla ancora?
Articolo successivo dragon ball sparking zero (2) Dragon Ball Sparking Zero: perché il gioco è in declino
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?