gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Batocera o Retrobat: quale scegliere per il retrogaming?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RetroNotiziaLa Bibbia Dei Codici

Batocera o Retrobat: quale scegliere per il retrogaming?

Batocera o Retrobat? Scopri le differenze tra i due sistemi di retrogaming e scegli quello perfetto per il tuo PC: semplicità o prestazioni massime?

6 mesi fa
3
SHARE

Quando si parla di retrogaming, due nomi emergono con forza: Batocera e Retrobat. Ma qual è la differenza tra questi due sistemi? Quale dovresti installare? Se anche tu sei incerto, oggi cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

Contenuti in questo articolo
Quando scegliere BatoceraQuando scegliere RetrobatQuale offre prestazioni migliori?Batocera o Retrobat: cosa scegliere in base alle esigenze

Batocera è un sistema operativo completo basato su Linux. Questo significa che, una volta installato, sostituisce completamente Windows sul tuo PC. Perfetto per vecchi computer che vuoi dedicare esclusivamente al gaming.

Retrobat, invece, è un programma che funziona direttamente su Windows. Puoi installarlo come qualsiasi altra applicazione, senza dover modificare il sistema operativo del tuo computer.

Quando scegliere Batocera

Batocera è ideale se hai un PC datato che vuoi trasformare in una macchina da gioco retrò. Ecco perché:

Ti potrebbero piacere anche…

Ghost of Yōtei: tutte le novità più assurde del sequel tra armi, lupi e vendetta
Dragon Quest 7 Remake: leak clamoroso o bufala?
Genshin Impact: come funziona la Radianza e perché può salvarti la run
Sagat arriva in Street Fighter 6: chi è davvero il Re del Muay Thai?
The Alters – Guida per iniziare: trucchi, consigli e priorità da non sbagliare

• Funziona bene su hardware molto vecchio, persino su computer con più di 10 anni.

• Non richiede Windows, sfruttando al massimo le risorse del sistema per garantire prestazioni migliori.

• Viene fornito già configurato: basta aggiungere i giochi e iniziare a giocare.

Un esempio? Un vecchio laptop con un processore i3 di quarta generazione può diventare un piccolo gioiello del retrogaming con Batocera.

Ti potrebbero piacere anche…

Baldur’s Gate 3, politica e inclusività: tagliano davvero le storie “troppo woke”?
Nintendo Switch 2, dopo un mese: promossa o delusione?
Halo Combat Evolved Remake: solo campagna, niente multiplayer (e forse arriva su PS5)
Crosswind è il gioco di pirati che Skull and Bones ha promesso per anni (ma non ha mai fatto)
Aniimo: Pokémon incontra Zelda (e forse Genshin)? Ecco com’è davvero
joypad

Quando scegliere Retrobat

Se invece il tuo computer è più recente e preferisci non modificare nulla nel sistema operativo, Retrobat è la scelta perfetta. Ecco i suoi punti di forza:

  • • Si installa come un normale programma su Windows.
  • • Ideale per chi non vuole smanettare con il BIOS o creare supporti di avvio.
  • • Funziona meglio con hardware più nuovo, sfruttando i driver ottimizzati di Windows.

Attenzione però: Retrobat richiede un sistema operativo recente (almeno Windows 8), quindi non è adatto a PC troppo datati.

Quale offre prestazioni migliori?

Batocera

La risposta dipende dall’hardware. Batocera sfrutta ogni risorsa disponibile, rendendolo più performante su macchine meno potenti. Tuttavia, Retrobat beneficia dei driver avanzati di Windows, risultando più stabile per emulatori come PS2 o Dreamcast.

Batocera o Retrobat: cosa scegliere in base alle esigenze

  • 1. Se sei esperto o hai un secondo PC vecchio: Batocera è la soluzione migliore.
  • 2. Se vuoi semplicità e hai un PC recente: Retrobat è più pratico e immediato.
  • 3. Se hai bisogno di emulare giochi Windows: Retrobat ha un vantaggio, poiché non richiede Wine, il che semplifica l’emulazione di giochi per Windows.

Entrambi i sistemi sono eccellenti per il retrogaming e offrono le stesse funzionalità in termini di emulazione. La differenza sta nel modo in cui vengono installati e utilizzati. Scegli quello più adatto al tuo livello di esperienza e al tuo hardware!

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Direct di luglio: delirio da leak, fonti in tilt e la figuraccia di NBA 2K26 su Switch 2
Wii U nel 2025: perché (forse) dovresti preferirla alla Switch
Splitgate 2: requisiti di sistema su PC, il battle royale che gira anche su un tostapane
The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi
SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025

Qualunque sia la tua scelta, l’importante è divertirti con i grandi classici del passato! Se vuoi saperne di più su guide, trucchi e consigli sul retrogaming, seguici su Instagram: @gamecast_it. Unisciti alla nostra community e condividi la tua passione!




Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente Nintendo Parte 5: curiosità incredibili sui giochi Nintendo
Articolo successivo Dragon Age The Veilguard Dragon Age Viola: 3 motivi per amare il finale più discusso
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?