gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Onimusha sta tornando: storia di una saga Capcom tra demoni, katane e PS2
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIn vetrinaAnteprime

Onimusha sta tornando: storia di una saga Capcom tra demoni, katane e PS2

Onimusha sta per tornare: ripercorri la storia epica della saga Capcom tra samurai, demoni e viaggi nel tempo. Scopri i capitoli principali, i remaster e il possibile reboot del 2026.

3 ore fa
Nessun commento
6
SHARE

Samurai, ninja, demoni e un sacco di sangue digitale. Onimusha era tutto questo, molto prima che i soulslike andassero di moda. E ora Capcom è pronta a rimetterlo in gioco. Ma tu ti ricordi davvero di cosa parlava questa serie?

Contenuti in questo articolo
Il primo Onimusha: Resident Evil con la katanaOnimusha 2: vendetta e… regaliOnimusha 3: Jean Reno contro i demoni (e il tempo)Onimusha 4 (Dawn of Dreams): anime, combo e grindingGli spin-off che forse non conosciIl presente (e il futuro?): Onimusha torna

Facciamo un salto indietro.

Anni 2000, era PS2. Capcom vuole cavalcare l’onda del successo di Resident Evil, ma con una twist: samurai al posto dei poliziotti, spade al posto delle pistole, demoni al posto degli zombie. Nasce così Onimusha, action-horror ambientato nel Giappone feudale, con combattimenti tecnici e uno stile che oggi definiremmo “pre-souls”.

Il primo Onimusha: Resident Evil con la katana

onimusha cover ps2
Jubei è pronto a vendicarsi: demoni, tradimenti e katane affilate in una delle copertine più iconiche della saga. L’estetica da cinema d’azione e la promessa di una nuova guerra contro nobunaga si respirano già dallo scaffale.

Uscito nel 2001 su PS2, Onimusha: Warlords ti mette nei sandali di Samanosuke Akechi. Samurai con la faccia (vera) dell’attore Takeshi Kaneshiro, affronti un’orda di Genma – demoni assetati di anime – per salvare la principessa Yuki.

Ti potrebbero piacere anche…

Intergalactic Prophet: il nuovo gioco Naughty Dog ha già fatto esplodere Internet (e nemmeno è uscito)
Monster Hunter Wilds x Street Fighter 6: combo vere, pugni demoniaci e una collaborazione con Akuma che spacca
Capelli nei videogiochi: come diavolo li fanno davvero?
ARC Raiders: quando esce davvero lo shooter PvPvE di Embark
Fantasy Life – Guida completa per iniziare al meglio (e non buttare ore)

Sfondi prerenderizzati, telecamera fissa, controlli a “carro armato” – sì, proprio quelli. Ma il sistema di combattimento è una figata: se contrattacchi con il giusto tempismo, uccidi all’istante. E mentre massacri i nemici, assorbi le loro anime per potenziarti. Blu, rosse, gialle. Tutto serve. Ma attento: mentre succhi anime, sei vulnerabile.

La versione HD Remaster è uscita nel 2018 per PS4, Xbox One, Switch e PC. Grafica aggiornata, formato 16:9, controlli moderni. Manca solo l’originale colonna sonora (problemi di diritti), ma il feeling è quello.

Onimusha 2: vendetta e… regali

onimusha_
Katana contro artigli in una danza letale. Il tempio è in fiamme, le foglie cadono… e il sangue pure.

Nel 2002 arriva Onimusha 2: Samurai’s Destiny. Nuovo protagonista: Jubei Yagyu, altro samurai in cerca di vendetta. Stessi fondali fissi, ma stavolta c’è una novità: un mini-sistema relazionale. Regali oggetti ai tuoi compagni di squadra. Se gli piaci, ti aiutano in battaglia. Se gli regali spazzatura… ti voltano le spalle. Letteralmente.

L’azione resta solida, le meccaniche di anime e potenziamenti anche. Ma a livello globale non sfonda. In Giappone vende bene, fuori meno. Capcom però non molla.

Ti potrebbero piacere anche…

FBC: Firebreak – La nuova sfida di Remedy spiegata dagli sviluppatori (e sì, si può rompere tutto)
I migliori (e peggiori) cloni di GTA: tra capolavori mancati, follie geniali e Vin Diesel
Tutto merito di un asino: come DONKEY.BAS ha (quasi) salvato Microsoft
Giochi nuovi? Meh. Solo l’8% del nostro tempo li sfiora davvero
Switch 2, Hotel Dusk e Borderlands 4: tra revival, leak e CEO che “se vuoi, trovi i soldi”

Onimusha 3: Jean Reno contro i demoni (e il tempo)

E qui arriva il delirio. Onimusha 3: Demon Siege (2004) parte nel Giappone feudale… e finisce a Parigi. Con Jean Reno. Sì, proprio lui. Interpreta Jacques, un poliziotto catapultato nel passato mentre Samanosuke finisce nel presente. Scambiano oggetti via portali temporali per risolvere enigmi e combattere Genma tra la Tour Eiffel e i templi in fiamme.

Il gioco dice addio ai fondali prerenderizzati: tutto è in 3D, anche se le telecamere restano fisse. Le meccaniche combat non cambiano molto, ma lo stile vira forte sul cinematografico. Forse troppo. La critica si divide. I fan pure.

Onimusha 4 (Dawn of Dreams): anime, combo e grinding

Nel 2006 esce Onimusha: Dawn of Dreams, quarto capitolo e cambio di direzione totale. Addio telecamere fisse, benvenuta visuale libera. Protagonista: Soki, “il demone blu”, accompagnato da un team di personaggi intercambiabili. C’è più action, più anime-style, più grinding. Ogni personaggio ha abilità uniche che servono per sbloccare aree nei vecchi livelli. Sì, torna il backtracking.

La verità? È un buon gioco. Ma vende poco. Persino in Giappone. E Capcom decide che basta così. Niente conversioni HD, niente sequel. Il ciclo Onimusha si chiude lì. Per ora.

Ti potrebbero piacere anche…

Marathon è un disastro? Dentro Bungie scoppia la crisi
Ubisoft crolla in Borsa: conti a picco, azionisti furiosi e il caos Tencent dietro l’angolo
Gears of War, Netflix ci mette la firma
Doom: The Dark Ages – 10 dritte per distruggere tutto (meglio di subito)
20 giochi fuori di testa in arrivo nel 2025 e 2026 (e che devi assolutamente tenere d’occhio)

Gli spin-off che forse non conosci

onimusha_
Lo sguardo di chi ha visto l’inferno in faccia. Il nostro samurai non è qui per parlare, è qui per tagliare a metà ogni genma che respira.
  • Onimusha Tactics (GBA): strategico a turni alla Final Fantasy Tactics, con personaggi chibi. Simpatico, ma dimenticabile.
  • Onimusha Blade Warriors (PS2): clone di Smash Bros con samurai e demoni. Si mena, ma senza troppa anima.

Il presente (e il futuro?): Onimusha torna

Oggi i primi due giochi sono tornati grazie ai remaster HD, finalmente disponibili anche su console moderne. Il secondo è fresco di rilancio.

E poi? Capcom ha annunciato Onimusha: Way of the Sword per il 2026. Sarà reboot? Sarà sequel? Non si sa ancora. Ma tra il ritorno dei samurai nel gaming e il trend retro in pieno boom, il tempismo sembra perfetto.

Tu l’hai mai giocata davvero, la saga di Onimusha? Qual è il tuo preferito? O magari sei uno di quelli che aspettava solo l’annuncio per recuperarli tutti.

In ogni caso, tieniti pronto. I Genma stanno tornando.
Seguici su Instagram

Scopri tutto su Onimusha
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente intergalactic the heretic prophet, il nuovo gioco sci-fi di naughty dog, scatena polemiche Intergalactic Prophet: il nuovo gioco Naughty Dog ha già fatto esplodere Internet (e nemmeno è uscito)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nintendo switch 2 senza recensioni al lancio mossa geniale o disastro

Nintendo Switch 2 senza recensioni al lancio: mossa geniale o disastro?

zelda: perché ocarina of time è ancora l'avventura più epica di link

The Legend of Zelda: Ocarina of Time – perché è ancora la migliore avventura di Link? (lo pensi anche tu?)

doom_ the dark ages recensione

Doom: The Dark Ages – Recensione. Il nuovo volto dell’inferno ha uno scudo e un drago

doom the dark ages

Doom: The Dark Ages – Guida per chi inizia (e non vuole morire male)

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?