gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotizia

Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer

TheGamer sostiene che Sora non capisca l’amore a causa dell’eterosessualità obbligatoria. Ma non sarà solo un ragazzino Disney con un cuore gigante?

4 giorni fa
Nessun commento
5
SHARE

Che fine ha fatto il buon vecchio giornalismo videoludico? Quello che parlava di gameplay, boss segreti e armi OP. Oggi sembra basti una frase in Kingdom Hearts III per lanciare una diagnosi psicologica su un protagonista digitale.

Contenuti in questo articolo
Il caso: una scena, mille teorieDa Sora a simbolo queer: salto triplo carpiatoIl creatore? Chi se ne fregaOpinione ≠ CanoneSora è un bambino, non un manifestoConclusione: meno diagnosi, più gamepad

L’ultima trovata? Secondo un articolo di TheGamer, Sora — sì, il ragazzino col Keyblade che passa la vita a salvare mondi Disney — non capirebbe l’amore perché vittima della famigerata “eterosessualità obbligatoria”. Hai letto bene.

Il caso: una scena, mille teorie

Tutto nasce da un momento nel mondo dei Pirati dei Caraibi, dove Davy Jones sussurra un poeticissimo “Ah, love. A dreadful bond…” e Sora risponde candidamente: “Non è vero. Forse devo ancora capire tutto sull’amore, ma so cosa vuol dire condividere il mio cuore con gli altri.”

Una frase tenera. Disney-style. Emozione genuina da shōnen in cammino. Ma no: per TheGamer è la prova che Sora non è solo confuso, ma costretto a sembrare etero da una società che non gli permette di “scoprire chi è davvero”.

Ti potrebbero piacere anche…

Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?
Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”
Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?

Aspetta, cosa?

Da Sora a simbolo queer: salto triplo carpiato

kingdom hearts 3

L’autrice dell’articolo — che ammette di rifarsi alle sue esperienze personali da giovane donna queer — reinterpreta le emozioni del personaggio filtrandole attraverso il proprio percorso identitario. Il problema? Trasforma un adolescente fantasy in un caso da manuale di sociologia, ignorando tutto il contesto narrativo di Kingdom Hearts.

E non è un caso isolato. Come ricorda la content creator Vara Dark nel suo video di fuoco contro l’articolo, questo è solo l’ennesimo esempio di una tendenza editoriale sempre più diffusa: usare i videogiochi come campo minato ideologico, piegando ogni trama a una lettura personale. Anche se non sta in piedi.

Il creatore? Chi se ne frega

In tutto questo, la visione di Tetsuya Nomura — creatore del gioco — viene ignorata. L’idea che un autore possa scrivere un personaggio senza dover rispondere a ogni proiezione identitaria sembra fuori moda. Per certi editorialisti, se una storia non parla di te, allora è “oppressiva” o “normativa”.

Ti potrebbero piacere anche…

AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA
Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?
Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale
Donkey Kong Bananza è l’Odyssey dei gorilla (ed è spettacolare)
Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)

Vale per Sora, per Link (che secondo altri articoli sarebbe “non binario da sempre”) e pure per Hogwarts Legacy, accusato di veicolare messaggi pericolosi solo perché ambientato nell’universo di J.K. Rowling.

Opinione ≠ Canone

kingdom hearts 3

E qui sta il punto. Se ti senti rappresentato da Sora, Link o chiunque altro, nessuno ti toglie questo diritto. È il bello dell’empatia narrativa. Ma non puoi pretendere che il resto del mondo — sviluppatori inclusi — riscriva un personaggio per confermare la tua visione personale. Questo non è dialogo, è imposizione.

Confondere headcanon con verità assoluta è pericoloso. E usare articoli pseudo-analitici per farlo passare come giornalismo lo è ancora di più.

Sora è un bambino, non un manifesto

Alla fine della fiera, Sora ha 15 anni. Non ha ancora dato il primo bacio (forse). È cresciuto su un’isola con due amici, parla con Topolino e lotta contro l’oscurità a colpi di chiavi giganti. Davvero dobbiamo tirarlo dentro dibattiti teorici su orientamenti sessuali e pressioni sociali?

Ti potrebbero piacere anche…

Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”
Nintendo Switch 2 sarà solo digitale? Fan furiosi per le “scatole vuote” da 70 dollari
Street Fighter II: 5 curiosità assurde sul World Warrior (che forse non sapevi)
Assassin’s Creed IV: Black Flag Remake: tutto quello che sappiamo sul ritorno di Edward Kenway

Forse — e dico forse — è solo un ragazzino che cerca di capire cosa significhi amare qualcuno. Che sia Kairi, Riku o semplicemente il mondo. E va bene così.

Conclusione: meno diagnosi, più gamepad

kingdom hearts 3

A chi scrive che ogni personaggio videoludico dovrebbe diventare uno specchio ideologico: rilassati. Gioca. Lascia che la narrativa sia anche mistero, ambiguità, crescita.

E magari, la prossima volta che Sora parla di “condividere il cuore”, pensa che forse sta solo facendo quello che i giochi Disney fanno da sempre: raccontare l’amore come forza che salva il mondo. Senza etichette.

Ti fanno impazzire queste uscite assurde del giornalismo gaming? Segui @gamecast_it su Instagram per non perderti altri casi come questo, analisi vere e dritte al punto.

Scopri tutto su Kingdom Hearts III
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente resident evil 9 requiem Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Articolo successivo resident evil Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

playstation 6

PlayStation 6 e nuova Xbox a 1000 dollari? I leak infiammano il 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?