gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Game Chat e Game Share su Switch 2: Nintendo ce l’ha fatta (più o meno)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
La Bibbia Dei CodiciNotiziaIn vetrina

Game Chat e Game Share su Switch 2: Nintendo ce l’ha fatta (più o meno)

2 mesi fa
Nessun commento
5
SHARE

Parlare in partita? Farsi vedere in video dentro al kart? Invitare l’amico a giocare anche se non ha il gioco? No, non è un sogno. Su Switch 2 si può fare. Ma quanto funziona davvero?

Contenuti in questo articolo
Una Switch più social? Nintendo ci provaGame Chat: funziona. Punto.Game Share: bella idea, ma serve pazienzaQuindi: figata o flop?La tua mossa

Una Switch più social? Nintendo ci prova

Non ci giriamo intorno: Switch 2 introduce due funzioni che i giocatori chiedevano da anni — Game Chat e Game Share. Due robe semplici sulla carta, ma per Nintendo sono quasi una rivoluzione.

La prima ti permette finalmente di parlare (e vederti) mentre giochi. La seconda, se tutto va liscio, ti fa condividere un gioco con chi non ce l’ha. Sì, tipo “vieni a casa mia e usiamo il mio controller”, ma online.

Figo? In teoria sì. Ma tra teoria e pratica…

Ti potrebbero piacere anche…

Pirate Software e il fantasma di Phil Fish: così si distrugge una carriera
Perché compriamo i giochi e poi non ci giochiamo?
Wuchang: Fallen Feathers – ecco gli errori che stai facendo (e come smettere subito)
Tutti i segreti di Wuchang Fallen Feathers – Tempio di Puyuan: collezionali subito!
Destiny 2 – Guida completa al raid Deserto Perpetuo: boss, meccaniche e strategie

Game Chat: funziona. Punto.

game chat e game share su switch 2: nintendo ce l’ha fatta (più o meno)

Qui Nintendo ha fatto centro. Premi un tasto, entri in chat vocale, regoli l’audio e ti fai vedere in video. Puoi scegliere se mostrarti per intero, solo il volto o trasformarti in una specie di pallino fluttuante (true story).

L’audio? Buono. Niente fruscii strani o delay. Il microfono integrato fa il suo lavoro. E se usi anche la videocamera (accessorio esterno, pare), il tuo viso finisce direttamente nel gioco — in Mario Kart, per esempio, appare sul kart del tuo personaggio. Roba da streamer improvvisati.

Unico difetto? Lo schermo si rimpicciolisce quando attivi la cam. Non su tutti i giochi, eh — su quelli compatibili puoi tornare a full screen. Ma su altri, tocca tenersi il riquadro mini. Non il massimo, ma ci si fa l’abitudine.

In ogni caso: semplice, veloce, utile. Niente app esterne, niente incastri. Per una volta, è tutto in console. E già questo è una vittoria.

Ti potrebbero piacere anche…

Starfield, aggiornamento da ridere: Bethesda sistema lo shop e aspetta la cassa PS5
Nintendo Direct luglio 2025: tra Metroid, Zelda e Xbox su Switch 2?
Vendere ROM è illegale: cosa rischi davvero e cosa puoi fare in sicurezza
Supermassive taglia ancora: 36 licenziamenti e Directive 8020 slitta al 2026
PS5 aggiorna i controller: addio limiti di pairing e forse arriva una nuova portatile

Game Share: bella idea, ma serve pazienza

game chat e game share su switch 2: nintendo ce l’ha fatta (più o meno)

Qui le cose si fanno più complicate. L’idea è top: inviti un amico a giocare con te, anche se non possiede il gioco. Ma ci sono diverse condizioni.

Serve che:

  • Il gioco sia compatibile con Game Share (non tutti lo sono)
  • Tu abbia una Switch 2
  • Lui abbia una connessione decente

Già da qui capisci che non è tutto plug & play.

Esempio? Su 51 Worldwide Games, dopo l’update, puoi usare Game Share. Ma da 51 titoli disponibili, quelli condivisibili sono una decina — e i più belli sono spariti. Ti restano dama, domino, forza quattro. Giochi da pomeriggio con la zia. Altro che party game.

Ti potrebbero piacere anche…

Pirate Software vs Game Theory: quando l’indie dev si trasforma in villain
Switch 2: in arrivo un bundle con Leggende Pokémon: Z-A (e un horror da incubo)
Xbox fa marcia indietro: i giochi tornano a 70 dollari dopo il disastro degli 80
Wuchang: Fallen Feathers – Guida all’interfaccia di gioco (HUD)
Call of Duty su PS5: i migliori settaggi per giocare più veloce (e sparare prima)

E poi lo streaming. Perché sì, Game Share funziona in streaming, quindi se l’amico ha una connessione debole, addio fluidità. È probabile che sia un limite tecnico inevitabile, ma intanto l’esperienza ne risente.

Quindi: figata o flop?

game chat e game share su switch 2: nintendo ce l’ha fatta (più o meno)

Game Chat promossa a pieni voti. È la cosa più moderna mai vista su una console Nintendo — e non stiamo esagerando. Funziona, diverte, si imposta in due click. E vedere la tua faccia nel kart mentre lanci un guscio blu… non ha prezzo.

Game Share invece è una mezza vittoria. Il potenziale c’è, ma al momento serve più supporto. Pochi giochi, streaming incerto, esperienze limitate. Se becchi il titolo giusto e hai una buona linea, ci sta. Ma non aspettarti di far giocare il tuo amico a Zelda a scrocco.

La tua mossa

Hai già provato una delle due funzioni? Ti sei già visto in chat dentro Mario Kart o hai regalato una sessione di gioco a un amico povero come un Nabbo? Diccelo nei commenti.

Noi intanto speriamo che Nintendo ci creda sul serio. Perché se queste robe diventano standard — e magari si espandono su più giochi — Switch 2 potrebbe diventare la console più social di sempre.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente switch 2 Nintendo Switch 2, troppo “normale”? Le critiche più assurde (e quelle sensate)
Articolo successivo nintendo switch 2 Come trasferire i dati da Switch a Switch 2
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?