gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaOpinioni e Editoriali

Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”

EA spegne Anthem nel 2026: gioco ingiocabile per sempre. Cosa dice la petizione Stop Killing Games e perché è il momento di reagire.

7 ore fa
Nessun commento
6
SHARE

EA spegne i server di Anthem il 14 gennaio 2026, proprio mentre un milione di gamer chiede di fermare la distruzione dei giochi digitali. Coincidenza? Difficile crederlo.

Contenuti in questo articolo
Cos’è “Stop Killing Games”?Anthem: ascesa, caduta e spegnimentoUna scelta senza ritornoPerché i giochi muoiono?Cosa puoi fare (oltre arrabbiarti)I giochi sono arte o solo prodotti?Serve un cambio di rottaAnthem come simbolo (involontario)Quindi, che si fa?

Nel giorno in cui la petizione “Stop Killing Games” ha superato il milione di firme, Electronic Arts ha deciso di farla grossa: Anthem, il discusso looter shooter di BioWare, verrà ufficialmente disattivato. Niente patch, niente aggiornamenti, nessuna modalità offline. Game over totale.

Chi ha acquistato il gioco potrà continuare a usarlo fino a metà gennaio 2026. Poi più nulla. Nemmeno la schermata del menu. Anthem si chiuderà su se stesso, come se non fosse mai esistito.

Cos’è “Stop Killing Games”?

aaa | anthem

Se te lo stai chiedendo: no, non è uno sfogo da forum. È un’iniziativa concreta, partita dall’Europa, per evitare che i giochi digitali scompaiano nel nulla dopo che li hai pagati.

Ti potrebbero piacere anche…

Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?
Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?
AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA

Il punto è semplice: se compro un gioco, voglio poterci giocare. Anche fra dieci anni. Anche se non è più di moda. Anche se i server sono offline. Una richiesta talmente ovvia che nel mondo dell’entertainment fisico sarebbe considerata scontata. Ma nel gaming digitale? Dimenticalo.

Anthem: ascesa, caduta e spegnimento

Ricordi Anthem? Lanciato nel 2019 da BioWare, studio che un tempo faceva innamorare con Mass Effect e Dragon Age, doveva essere la risposta di EA a Destiny. Armature stile Iron Man, un mondo sci-fi da esplorare in cooperativa, e tante promesse mai mantenute.

Al lancio fu un disastro. Tre ore di contenuti effettivi. Downgrade grafico. Sistemi spezzati. E una roadmap post-lancio abbandonata in fretta. Negli anni è rimasto in un limbo di silenzio, con qualche manciata di giocatori attivi (soprattutto via Game Pass) e nessun aggiornamento rilevante.

Ora EA ha deciso che non vale più nemmeno l’hosting. Risultato? Niente server, niente gioco.

Ti potrebbero piacere anche…

Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?
Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale
Donkey Kong Bananza è l’Odyssey dei gorilla (ed è spettacolare)
Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)
Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer

Una scelta senza ritorno

Il vero problema è che Anthem non può essere avviato in nessuna forma offline. Nemmeno per girare nei menu. Nemmeno per guardarti i Javelin. Al contrario di altri giochi ritirati ma ancora eseguibili (tipo Marvel’s Avengers), Anthem sparirà del tutto. E chi l’ha comprato? Pazienza. Il gioco era solo in affitto. Anzi, era una licenza. E ora quella licenza scade.

Se ti sembra una truffa legalizzata, non sei l’unico. È esattamente il motivo per cui esiste il movimento “Stop Killing Games”.

Perché i giochi muoiono?

Dietro queste scelte non ci sono misteri esoterici. C’è il profitto.

Un gioco sempre online ti obbliga a stare connesso. Se sei online, puoi spendere soldi. Puoi comprare skin, pacchetti, valuta. Se invece ti dessero un’opzione offline… beh, magari giocheresti senza spendere altro. E questo non va bene a chi ha fatto del live service il suo business model.

Ti potrebbero piacere anche…

Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”
Nintendo Switch 2 sarà solo digitale? Fan furiosi per le “scatole vuote” da 70 dollari
Street Fighter II: 5 curiosità assurde sul World Warrior (che forse non sapevi)
Assassin’s Creed IV: Black Flag Remake: tutto quello che sappiamo sul ritorno di Edward Kenway

Permettere il gioco offline o i server privati? Possibile, certo. Ma non “conveniente”. E quindi non si fa.

Cosa puoi fare (oltre arrabbiarti)

La buona notizia? Non sei impotente. La petizione europea sta facendo rumore. Ha superato il milione di firme, ma non si ferma lì. L’obiettivo è smuovere l’Unione Europea e — a cascata — costringere i publisher a cambiare rotta. O almeno a rendere i giochi acquistati giocabili offline dopo la chiusura dei server.

Non è utopia. È politica del digitale. E se funziona in Europa, magari si sveglia anche qualcuno oltreoceano.

I giochi sono arte o solo prodotti?

C’è anche un altro tema, più profondo: che cos’è un videogioco? Solo un prodotto da monetizzare, o un’opera culturale da preservare?

Anthem magari non sarà il miglior esempio di gioco da museo, ma se non tuteliamo nemmeno i titoli mediocri, che fine faranno quelli davvero importanti? Chi garantisce che fra 20 anni potrai ancora riscoprire Expedition 33 o Sea of Stars? Nessuno. Anzi, il sistema attuale rende tecnicamente legale spegnere tutto e cancellare l’accesso. Anche se hai pagato.

Serve un cambio di rotta

Negli ultimi dieci anni abbiamo visto sparire:

  • Evolve
  • Battleborn
  • Avengers
  • Babylon’s Fall
  • Redfall (in coma)
  • e ora Anthem

Tutti giochi con elementi always-online, tutti a rischio oblio. Alcuni erano brutti, altri sfortunati. Ma la logica resta la stessa: se non rendono abbastanza, meglio tagliare la corda prima che qualcuno chieda supporto, patch o — peggio — una modalità offline.

Anthem come simbolo (involontario)

Il fatto che proprio Anthem venga spento il giorno del traguardo per la petizione non è solo ironico. È emblematico. È il simbolo di un’industria che si è dimenticata che i giochi, prima di essere venduti, vengono vissuti. E che chi li compra, magari, vuole conservarli. Anche solo per nostalgia. Anche solo per principio.

Quindi, che si fa?

Se vivi nell’Unione Europea, firma la petizione. Se non ci vivi, parlane. Falla girare. Non serve essere un rivoluzionario per capire che questo sistema fa acqua da tutte le parti. E prima o poi toccherà anche al tuo gioco preferito.

Anthem morirà nel 2026. Ma non dev’essere la normalità.

Ti interessano temi come questo?
Seguici su Instagram per notizie, inchieste e aggiornamenti dal mondo videoludico.
Restiamo vivi anche quando i giochi muoiono.

Scopri tutto su Anthem
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente vuoi provarli fai pure. Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?
Articolo successivo xbox cancella tutto Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

playstation 6

PlayStation 6 e nuova Xbox a 1000 dollari? I leak infiammano il 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?