gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Game Pass non è mai stato profittevole: Xbox smentita dalle sue stesse parole?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIn vetrinaMicrosoftXbox Series X|SOpinioni e Editoriali

Game Pass non è mai stato profittevole: Xbox smentita dalle sue stesse parole?

Game Pass non è mai stato profittevole. Xbox ha mentito per anni? Ecco cosa sta succedendo davvero secondo le ultime rivelazioni.

5 ore fa
Nessun commento
6
SHARE

Lo hanno detto in mille interviste, podcast, dichiarazioni ufficiali. Lo ha ripetuto Phil Spencer (divisione Xbox) per anni come un mantra: “Game Pass è sostenibile. Game Pass è profittevole”. Ma ora, a sorpresa, arriva la rivelazione che cambia tutto: non lo è mai stato.

Contenuti in questo articolo
Un modello che non regge: il nodo dei costi“Geyser di soldi”: ecco dove finivanoE le 40 esclusive in sviluppo?I fan Xbox ancora difendono l’indifendibile?Il rischio: tagli e acquisizioni disastroseAvevano ragione i critici?Il futuro di Game Pass è ancora scritto?

E no, non è un rumor campato in aria. È la stessa Microsoft ad ammetterlo, tra le righe. E i conti non tornano più.

Un modello che non regge: il nodo dei costi

L’idea alla base di Game Pass sembrava brillante. Invece di farti pagare 70 o 80 euro per un singolo gioco, ti abboni con pochi euro al mese e accedi a un’intera libreria. Xbox prende quei soldi, li somma a quelli di milioni di altri utenti, e li reinveste in nuovi giochi, acquisizioni, studi. Tutti felici, giusto?

Sbagliato. Il problema? Quei conti rosa e fiori erano truccati. Secondo quanto emerso da fonti interne e documenti aziendali, Microsoft ha sempre ignorato nei suoi calcoli i costi di sviluppo dei giochi first-party. Ha contato solo spese di marketing e licenze terze parti. Tradotto: Game Pass è profittevole… solo se fingi che i giochi non costino nulla da fare.

Ti potrebbero piacere anche…

Mira più fluida col controller: come sbloccare il vero potenziale su PS5, Xbox e PC
Emulatore Switch 2? È una truffa. E il Nintendo Direct di luglio… non è detto che arrivi
Final Fantasy IX Remake cancellato? La delusione brucia più del fuoco di Vivi
Destiny 2: tutte le espansioni gratis fino al 22 luglio (e stavolta ti tieni tutto)
Outcast, il gioco sci-fi che ha anticipato tutti (e che il mondo non era pronto a capire)

“Geyser di soldi”: ecco dove finivano

DreamcastGuy, voce molto seguita tra gli youtuber videoludici, non le manda a dire: “Game Pass ha sempre bruciato soldi come un geyser. E adesso è chiaro a tutti”. Basta guardare titoli come Starfield, Halo Infinite, Gears of War, Forza. Produzioni AAA costosissime, mantenute vive per anni, con aggiornamenti, server, patch, community e marketing. Un abbonamento da 10 o 15 euro al mese non può coprire tutto questo.

Eppure per anni Xbox ha detto il contrario. E ora che la verità viene fuori, il sospetto è pesante: Microsoft ha gonfiato le sue dichiarazioni per rassicurare investitori e convincerli a continuare a puntare su Game Pass.

E le 40 esclusive in sviluppo?

Altro punto critico: Microsoft ha dichiarato di avere 40 giochi in sviluppo tra tutti i suoi studi. Anche supponendo che solo un quarto di questi siano AAA, si parla comunque di miliardi di dollari investiti. Come può reggere questo sistema se l’abbonamento non copre nemmeno le spese base?

Un paragone interessante arriva dallo stesso video: “Netflix conta tutto, dai costi di produzione agli attori. Xbox invece fingeva che i giochi si facessero da soli”. E questo ha mandato in tilt l’intero modello.

Ti potrebbero piacere anche…

Pokémon Scarlatto e Violetto dopo 500 ore: ancora il miglior capitolo della serie?
Neil Druckmann lascia The Last of Us su HBO dopo il crollo degli ascolti
Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?

I fan Xbox ancora difendono l’indifendibile?

Sì, ci sono ancora difensori della causa verde. Alcuni sostengono che la divisione Game Pass sia separata da quella Xbox, o che i costi vadano spalmati su più anni. Ma il dato resta: il modello non è mai stato sostenibile come veniva raccontato.

E oggi è sempre più evidente che Game Pass serviva più a dare prestigio all’ecosistema Microsoft che a vendere giochi. Un’operazione d’immagine, utile per mostrare al mondo che l’azienda non è solo Office e Excel, ma anche entertainment, gaming, controller e studi first-party.

Il rischio: tagli e acquisizioni disastrose

game pass | xbox

DreamcastGuy chiude con un pensiero che fa riflettere. Cosa sarebbe successo se Xbox avesse davvero acquistato WB, Square Enix o Sega, come si vociferava qualche tempo fa?
Probabilmente avremmo visto studi chiudere, IP cancellate, licenziamenti di massa. Perché? Perché i giochi “non avrebbero rispettato le metriche di Game Pass”.

E invece, per ora, abbiamo solo un servizio che costa un’enormità e rende poco. E una community che si sente presa in giro.

Ti potrebbero piacere anche…

Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”
Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?
AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA
Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?
Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale

Avevano ragione i critici?

Sì, a quanto pare sì. Gente come Colin Moriarty (di Sacred Symbols), che già anni fa aveva fatto due conti in tasca a Game Pass e parlava di modello in perdita cronica, era stata massacrata online. Oggi quelle analisi sembrano profetiche.

L’impressione è che la verità fosse sotto gli occhi di tutti, ma che la fanbase, gli influencer più vicini a Microsoft e forse anche qualche giornalista abbiano chiuso un occhio. Per convenienza? Per fiducia? Per hype?

Il futuro di Game Pass è ancora scritto?

Game Pass non morirà domani, sia chiaro. Ma la fiducia sì, quella sì che scricchiola. Se Xbox vuole evitare un effetto domino, dovrà rivedere il suo modello. Forse alzare i prezzi, forse ridurre le produzioni, forse tornare a vendere giochi veri.

O magari, chissà, dirci tutta la verità. Per davvero, stavolta.

Ti interessano retroscena, analisi e verità scomode sul mondo del gaming? Seguici su Instagram per contenuti esclusivi, storie e meme da condividere.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente final fantasy ix Final Fantasy IX Remake cancellato? La delusione brucia più del fuoco di Vivi
Articolo successivo nintendo switch 2 leak emuatore Emulatore Switch 2? È una truffa. E il Nintendo Direct di luglio… non è detto che arrivi
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

laura fryer, creatrice originale di xbox

Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?