gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Settembre 2010: i giochi che ci tenevano incollati allo schermo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e Editoriali

Settembre 2010: i giochi che ci tenevano incollati allo schermo

1 ora fa
Nessun commento
7
SHARE

Settembre 2010 non era un mese qualunque per i gamer. Xbox 360 e PlayStation 3 vivevano la loro età dell’oro, il Wii regnava nei salotti e il Nintendo DS spopolava ancora in portatile. Su PC, Steam stava cambiando per sempre il modo di comprare e giocare. In quei trenta giorni sono arrivati titoli che ancora oggi fanno parte della storia del gaming. E, guardando indietro, ci rendiamo conto che il 2010 aveva qualcosa che i giochi moderni spesso faticano a replicare: identità forte, comunità affiatate e notti infinite davanti allo schermo.

Contenuti in questo articolo
Halo: Reach – l’addio di Bungie alla sagaDead Rising 2 – zombie e ironia a Fortune CityCivilization V – la nuova era della strategiaKingdom Hearts: Birth by Sleep – magia in tascaSpider-Man: Shattered Dimensions – quattro volte l’Uomo RagnoAltri titoli di settembre 2010Il contesto del 2010Perché Settembre 2010 resta memorabile

Halo: Reach – l’addio di Bungie alla saga

halo-reach-3p

Il 14 settembre 2010 usciva Halo: Reach. Bungie salutava Master Chief senza Master Chief, ma raccontando il sacrificio della squadra Noble e la caduta di Reach. Il single player era cinematografico, con una tensione che cresceva missione dopo missione. E il multiplayer era devastante: mappe memorabili, modalità Forge che permetteva di inventarsi di tutto, e serate infinite su Xbox Live. Per molti resta il miglior Halo mai realizzato.

Oggi, con Halo Infinite che fatica a trovare stabilità, torna spontaneo il paragone. Nel 2010 bastava lanciare Reach per avere un ecosistema completo: campagna, co-op, multiplayer e persino il Firefight. Un pacchetto totale.

Dead Rising 2 – zombie e ironia a Fortune City

dead rising 2

Il 24 settembre arrivava Dead Rising 2, sviluppato da Blue Castle Games (poi diventata Capcom Vancouver). Chuck Greene sostituiva Frank West, ma il concetto restava lo stesso: un parco divertimenti di carne putrescente. La novità era la possibilità di combinare oggetti per creare armi folli, come la motosega doppia o la sedia elettrica improvvisata.

Se oggi i giochi open world tendono a essere realistici, Dead Rising 2 puntava tutto sull’assurdo. Era il titolo da far provare agli amici per ridere e sfogarsi, senza pensare troppo alle conseguenze.

Civilization V – la nuova era della strategia

civilization v

Sempre il 24 settembre, su PC arrivava Sid Meier’s Civilization V. Un capitolo spartiacque, perché introduceva la mappa a esagoni e un sistema di diplomazia rinnovato. Era più accessibile, ma anche profondo, e ha segnato una generazione di giocatori.

Quanti week-end persi tra campagne che duravano giorni? Civ V era il classico “ancora un turno e poi smetto”, frase che ti portava alle 5 del mattino con gli occhi rossi davanti al monitor.

Kingdom Hearts: Birth by Sleep – magia in tasca

kingdom hearts birth by sleep

Il 10 settembre 2010 toccava a Kingdom Hearts: Birth by Sleep, su PSP. Un prequel con protagonisti Terra, Aqua e Ventus, che mostrava come tutto era iniziato. Per i fan era un capitolo imperdibile, con una storia intensa e combattimenti fluidi.

Ti potrebbero piacere anche…

Borderlands 4: il ritorno della saga tra nuovo pianeta, Vault Hunters e rivoluzione open world
Nintendo Switch 2: il caso Genki al CES 2025 e la vittoria legale di Nintendo
PS6 e nuova Xbox? Il problema non sono le console, siamo noi

La PSP dimostrava di saper offrire esperienze complete, lontane dall’idea di “portatile = gioco leggero”. Birth by Sleep era praticamente un capitolo console, ma nel palmo della mano.

Spider-Man: Shattered Dimensions – quattro volte l’Uomo Ragno

Sempre a settembre arrivava Spider-Man: Shattered Dimensions, titolo che osava cambiare le carte in tavola. Invece di un open world, offriva quattro universi distinti: Amazing, Noir, 2099 e Ultimate. Ognuno con stile visivo e gameplay unici.

Non era perfetto, ma aveva idee fresche e regalava ai fan del tessiragnatele un’esperienza diversa dal solito.

Altri titoli di settembre 2010

Oltre ai big, c’erano tanti altri giochi che hanno reso quel mese speciale.

GiocoPiattaformeData uscita EUNote
Mafia IIPS3, Xbox 360, PC27 agosto (EU), giocato ovunque a settembreDramma gangster con Vito Scaletta
FIFA 11PS3, Xbox 360, PC, Wii, DS, PSP30 settembreInizio della nuova stagione calcistica
Professor Layton and the Unwound FutureDS (EU in ottobre, USA a settembre)12 settembre (USA)Puzzle e viaggi nel tempo
NHL 11PS3, Xbox 3607 settembreHockey con modalità Ultimate Team
Guitar Hero: Warriors of RockPS3, Xbox 360, Wii24 settembreL’ultimo respiro della saga
Etrian Odyssey IIIDS21 settembre (USA)Dungeon crawler hardcore

Questa varietà di generi dimostra quanto fosse diverso il mercato rispetto a oggi. C’era spazio per lo shooter, lo sportivo, il gestionale, il puzzle game, l’action e il JRPG.

Il contesto del 2010

Nel 2010 YouTube iniziava a esplodere con i primi canali gaming, i forum erano ancora il centro delle community, e Xbox Live e PSN erano i re delle serate online. Il concetto di eSport era ancora agli inizi, ma Halo Reach e FIFA 11 preparavano la strada.

Su PC, Steam era passato dall’essere un semplice launcher Valve a diventare lo store di riferimento. Civilization V e Dead Rising 2 furono tra i giochi che consolidarono questa posizione.

Perché Settembre 2010 resta memorabile

Guardandolo oggi, settembre 2010 resta un mese pieno di contrasti. Halo: Reach chiudeva un’era, Civilization V apriva una nuova stagione strategica, Dead Rising 2 rappresentava la follia arcade, mentre Birth by Sleep dimostrava che anche le portatili potevano competere.

Era un gaming più vario, meno legato ai modelli di servizio e più all’idea di “comprare un gioco completo”. Forse è proprio questo che manca oggi: titoli capaci di reggersi da soli, senza patch costanti e senza mille stagioni.

E tu, a settembre 2010 cosa stavi giocando? Sei stato tra i fan di Halo Reach, passavi notti su Civilization V o massacravi zombie in Dead Rising 2? Raccontacelo nei commenti e continua a seguirci su instagram per altri viaggi nella storia dei videogiochi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-1
Articolo precedente nintendo tutte le novità del nintendo direct Tutte le novità dal Nintendo Direct: analisi completa tra sorprese e stranezze
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?