gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Guida completa ai Mostri di Monster Hunter Wilds
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
La Bibbia Dei CodiciNotizia

Guida completa ai Mostri di Monster Hunter Wilds

Guida completa ai mostri di Monster Hunter Wilds, con strategie pratiche per affrontare ognuno di loro e migliorare le tue abilità di caccia.

7 mesi fa
Nessun commento
6
SHARE

Benvenuto nella nostra guida ai mostri di Monster Hunter Wilds! Qui troverai tutte le informazioni sui mostri che ci sono nel gioco. Preparati a diventare un vero cacciatore!

Contenuti in questo articolo
1. Arkveld (The White Wraith)2. Rey Dau (The Black Flame)3. Balahara4. Doshaguma5. Chatacabra6. Uth Duna7. Lala Barina8. Quematrice9. Rompopolo10. Ajarakan11. Yian Kut-Ku12. Congalala13. Rathalos14. CeratonothMonster Hunter Wilds: consigli generali per la cacciaAltri contenuti

1. Arkveld (The White Wraith)

monster hunter wilds | arkveld
  • Tipo: Wyvern Volante
  • Descrizione: Chiamato “The White Wraith”, Arkveld ha delle appendici che sembrano catene attaccate alle sue ali. Era ritenuto estinto per molto tempo.
  • Strategia di Caccia: Stai lontano dai suoi attacchi a distanza e prova a colpire le ali per indebolirlo.

2. Rey Dau (The Black Flame)

  • Tipo: Wyvern Volante
  • Descrizione: È il predatore principale nelle Windward Plains. Rey Dau appare durante le tempeste di sabbia, che si riconoscono quando il cielo si scurisce e ci sono venti forti che sollevano la sabbia. Durante queste tempeste, scarica potenti attacchi elettrici.
  • Strategia di Caccia: Usa un’armatura resistente all’elettricità e attaccalo quando sta ricaricando dopo un attacco.

3. Balahara

  • Tipo: Leviatano
  • Descrizione: Questo leviatano vive nel deserto e usa il suo corpo lungo e serpentino per creare trappole di sabbie mobili. Può anche lanciare olio e trasformarlo in trappole per i cacciatori. Per evitare queste trappole, osserva attentamente il terreno e rimani in movimento, evitando le aree lucide.
  • Strategia di Caccia: Cerca di non finire intrappolato nella sabbia e attaccalo quando esce allo scoperto.

4. Doshaguma

  • Tipo: Bestia Zannuta
  • Descrizione: I Doshaguma sono creature aggressive che difendono il loro territorio e attaccano in gruppo. Questo rende difficile combatterli se non si riescono a isolare i membri più piccoli.
  • Strategia di Caccia: Attacca prima i membri più piccoli per ridurre il pericolo, poi concentrati sulla bestia principale.

5. Chatacabra

  • Tipo: Anfibio
  • Descrizione: Un grande anfibio che usa la saliva appiccicosa per attaccare rocce alle sue braccia, rendendo i suoi attacchi più forti.
  • Strategia di Caccia: Colpisci le sue braccia per rompere le rocce e indebolire i suoi attacchi.

6. Uth Duna

  • Tipo: Leviatano
  • Descrizione: Predatore principale della Scarlet Forest, Uth Duna si è adattato agli ambienti molto umidi. Usa i fluidi del suo corpo per creare una barriera protettiva.
  • Strategia di Caccia: Attaccalo da lontano quando ha la barriera attiva per ridurre il rischio.

7. Lala Barina

  • Tipo: Temnoceran
  • Descrizione: Un mostro che può aprire il torace per rilasciare un veleno potente. Il suo corpo assomiglia a una rosa in fiore.
  • Strategia di Caccia: Rimani a distanza e cerca di evitare le aree con i fiori per non essere paralizzato.

8. Quematrice

  • Tipo: Wyvern Bruto
  • Descrizione: Quematrice ha una coda molto lunga che usa per spargere una sostanza infiammabile che poi incendia. Combatte spesso con altri carnivori per il cibo.
  • Strategia di Caccia: Attacca le gambe per farlo cadere e approfitta di quei momenti per colpire la testa o la coda.

9. Rompopolo

  • Tipo: Wyvern Bruto
  • Descrizione: Vive in zone ricche di oli e può creare una nebbia velenosa per difendersi.
  • Strategia di Caccia: Usa antidoti per curarti dal veleno subito dopo essere stato colpito e attaccalo prima che riesca a creare altra nebbia.

10. Ajarakan

  • Tipo: Bestia Zannuta
  • Descrizione: Ha delle protuberanze che sembrano fiamme lungo la schiena e può infiammarsi per diventare più pericoloso.
  • Strategia di Caccia: Attaccalo quando è a terra, evitando di colpirlo mentre è appeso a delle rocce.

11. Yian Kut-Ku

  • Tipo: Wyvern Volante
  • Descrizione: Questo mostro è tornato dopo essere stato assente per molte generazioni. È conosciuto per essere una delle prime grandi sfide per i giocatori veterani.
  • Strategia di Caccia: Mira alla testa per fermare i suoi attacchi e sfrutta la sua debolezza al fuoco.

12. Congalala

  • Tipo: Bestia Zannuta
  • Descrizione: Mangia vari tipi di funghi che cambiano le sue abilità di attacco e può anche rilasciare gas velenosi.
  • Strategia di Caccia: Stai lontano quando mangia funghi e attacca le sue zampe posteriori per farlo cadere.

13. Rathalos

  • Tipo: Wyvern Volante
  • Descrizione: Rathalos è uno dei mostri più famosi di Monster Hunter. È conosciuto per i suoi attacchi infuocati e i voli acrobatici.
  • Strategia di Caccia: Usa armi a lungo raggio per colpirlo quando è in volo e mira alle ali per impedirgli di volare.

14. Ceratonoth

  • Tipo: Erbivoro
  • Descrizione: I maschi hanno grandi spuntoni sulla schiena che funzionano come parafulmine per proteggere il branco.
  • Strategia di Caccia: Attacca i membri più deboli del branco per disperderli e evita di colpire i maschi, che sono molto difensivi.

Monster Hunter Wilds: consigli generali per la caccia

  • Preparazione: Porta sempre con te antidoti e strumenti per curarti dagli effetti negativi come il veleno o la paralisi.
  • Attenzione al Terreno: Alcuni mostri, come Balahara e Rompopolo, usano il terreno a loro favore, quindi fai attenzione a dove cammini.
  • Strategie di Gruppo: Se cacci in gruppo, assegna ruoli specifici a ciascun membro, come attaccante o supporto, per essere più efficaci.

Questa guida ci aiuterà a capire meglio le caratteristiche e le debolezze dei mostri di Monster Hunter Wilds, così saremo più pronti per ogni sfida. Non dimenticare di seguirci su Instagram per aiutarci a offrirti contenuti sempre nuovi: un follow a te non costa nulla, a noi invece moltissimo!

Scopri tutto su Monster Hunter Wilds
Acquista su AmazonAcquista su Instant Gaming
Altri contenuti
  • Monster Hunter Wilds x Street Fighter 6: combo vere, pugni demoniaci e una collaborazione con Akuma che spacca
  • Monster Hunter Wilds: la miglior build endgame per Spadone dopo la patch 1.010
  • Monster Hunter Wilds: come avanzare in alto grado senza perdere tempo
  • Monster Hunter Wilds: guida completa all’Arena e ai segreti nascosti
  • Monster Hunter Wilds: quanto è davvero utile l’abilità Catena? (Attenzione a non usarla a caso)
  • Monster Hunter Wilds: 7 difetti di cui nessuno parla (ma dovresti sapere)
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente no more room in hell 2 No More Room in Hell 2: cooperazione zombie e tanto potenziale
Articolo successivo monster hunter wilds Arriva la demo di Monster Hunter Wilds: tutto sull’open beta test e sul crossplay! (Prenotala e preparati per il multiplayer!)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nintendo switch 2 senza recensioni al lancio mossa geniale o disastro

Nintendo Switch 2 senza recensioni al lancio: mossa geniale o disastro?

zelda: perché ocarina of time è ancora l'avventura più epica di link

The Legend of Zelda: Ocarina of Time – perché è ancora la migliore avventura di Link? (lo pensi anche tu?)

doom_ the dark ages recensione

Doom: The Dark Ages – Recensione. Il nuovo volto dell’inferno ha uno scudo e un drago

doom the dark ages

Doom: The Dark Ages – Guida per chi inizia (e non vuole morire male)

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?