gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Aniimo: Pokémon incontra Zelda (e forse Genshin)? Ecco com’è davvero
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnteprimeNotizia

Aniimo: Pokémon incontra Zelda (e forse Genshin)? Ecco com’è davvero

Aniimo unisce Pokémon, Zelda e Genshin in un mix sorprendente: ecco cosa funziona (e cosa no) dopo la beta chiusa del nuovo open world creature game.

6 ore fa
Nessun commento
7
SHARE

Pensavi fosse l’ennesimo clone di Pokémon con un po’ di action sopra? E invece Aniimo è molto, ma molto più interessante di così.
Abbiamo provato la closed beta su PC e ci siamo trovati davanti a qualcosa che prende ispirazioni evidenti (Pokémon, Zelda, Genshin), ma le mischia in modo più ambizioso del previsto.

Contenuti in questo articolo
Cosa diavolo è Aniimo?Il cuore del gioco? Ti fondi con i tuoi mostriUn mondo vivo e pieno di cose da fareCombat system a due facce (e funziona)Cattura, colleziona, potenzia (con un bel po’ di profondità)Co-op a tutto spiano e vita socialeTecnica: bella da vedere, da rifinireMonetizzazione: f2p sì, ma come?Somiglia troppo a Pokémon o Zelda?

Il risultato? Un ibrido sorprendentemente solido. Ma anche con qualche zona d’ombra.

Cosa diavolo è Aniimo?

È un gioco di creature catching con combattimenti action in tempo reale, un open world colorato e un sistema di fusione con le creature che cambia tutto.
Si gioca gratis (free-to-play), uscirà nel 2026 su Xbox Series, PC, iOS e Android, e dietro c’è Pawprint Studio, team emergente ma parecchio sveglio.

Nella closed beta abbiamo testato diverse ore di gioco: esplorazione, combattimenti, co-op, personalizzazione. Ecco com’è andata.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Direct di luglio: delirio da leak, fonti in tilt e la figuraccia di NBA 2K26 su Switch 2
Wii U nel 2025: perché (forse) dovresti preferirla alla Switch
Splitgate 2: requisiti di sistema su PC, il battle royale che gira anche su un tostapane
The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi
SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025

Il cuore del gioco? Ti fondi con i tuoi mostri

aniimo: pokémon incontra zelda (e forse genshin)? ecco com’è davvero
Non solo mostri da battaglia: alcune creature, come questi teneri granchi muschiosi, portano varietà, simpatia e comportamenti unici nel mondo di gioco. Alcune sembrano appena uscite da uno studio ghibli.

Scordati lanciare la creatura e stare a guardare. Qui si entra in campo in prima persona.
Il Twine System ti permette di fonderti con il tuo Animo (sì, si chiamano così), ottenendo abilità nuove, trasformazioni fisiche e un modo tutto nuovo di esplorare il mondo.

Vuoi planare? Serve l’Animo giusto. Arrampicarti? Idem. Sprintare, nuotare, scalare pareti, bruciare cespugli o congelare laghi? Anche.
E questa roba non è solo coreografica: sblocca aree segrete, risolve enigmi ambientali e ti dà vantaggi in combattimento. Roba da Zelda Breath of the Wild, ma con i Pokémon.

Un mondo vivo e pieno di cose da fare

aniimo
In twine mode, diventi il tuo animo. La protagonista affronta una tempesta tra creature fluttuanti in un cielo sconvolto, simbolo della fusione tra esplorazione e combattimento dinamico.

L’open world si chiama Idol, ed è un mix tra biomi classici e zone più esotiche: vulcani, città fluttuanti, oceani, foreste…
Ma non è solo “bello da vedere”: c’è il meteo dinamico, il ciclo giorno/notte e perfino creature che dormono davanti al fuoco o compaiono solo durante una tempesta.

In giro trovi anche puzzle fisici, scrigni nascosti e Sanctum, veri e propri mini-dungeon istanziati, simili alle Prove dei Sacrari di Zelda.
Si superano usando poteri elementali (fuoco, vento, acqua), sfruttando al massimo le fusioni con gli Animos.

Ti potrebbero piacere anche…

Stop Killing Games: la rivolta contro i publisher che vogliono cancellare i tuoi diritti
Come mettere The Alters in italiano su PC (Steam e Game Pass)
Mira più fluida col controller: come sbloccare il vero potenziale su PS5, Xbox e PC
Emulatore Switch 2? È una truffa. E il Nintendo Direct di luglio… non è detto che arrivi
Game Pass non è mai stato profittevole: Xbox smentita dalle sue stesse parole?

Combat system a due facce (e funziona)

aniimo
Un open world sconfinato e pieno di vita: l’orizzonte di aniimo mescola isole fluttuanti, fiumi serpeggianti e biomi da esplorare. Qui ogni creatura, tempo atmosferico e dettaglio ambientale conta.

Puoi scegliere tra due stili di combattimento:

  • Command Mode: dai ordini a distanza al tuo Animo, stile tattico.
  • Twine Mode: diventi il tuo Animo, combatti in tempo reale con combo, parry, schivate e attacchi speciali.

La combinazione funziona, soprattutto contro i boss Alpha, che sono tipo mini-raid con pattern da schivare e meccaniche da puzzle. Alcuni volano, altri richiedono combo di poteri diversi per abbatterli.

E sì, ci sono match-up elementali come fuoco vs erba, acqua vs fulmine, ma gestiti in modo intelligente, senza rigidità.

Cattura, colleziona, potenzia (con un bel po’ di profondità)

Gli Annipod sono le sfere con cui si cattura, ognuna con una percentuale di successo diversa.
Il posizionamento, lo stato del nemico, il tipo di Annipod e il livello del tuo ricercatore influenzano tutto.

Ti potrebbero piacere anche…

Final Fantasy IX Remake cancellato? La delusione brucia più del fuoco di Vivi
Destiny 2: tutte le espansioni gratis fino al 22 luglio (e stavolta ti tieni tutto)
Outcast, il gioco sci-fi che ha anticipato tutti (e che il mondo non era pronto a capire)
Pokémon Scarlatto e Violetto dopo 500 ore: ancora il miglior capitolo della serie?
Neil Druckmann lascia The Last of Us su HBO dopo il crollo degli ascolti

C’è un sistema di tratti rari, statistiche personalità, e perfino god roll degli Animos: per chi ama ottimizzare, c’è pane per i denti.
Puoi anche livellarli con gemme XP, ma il metodo migliore è usarli in battaglia o restare attivo in Twine Mode.

Co-op a tutto spiano e vita sociale

aniimo: pokémon incontra zelda (e forse genshin)? ecco com’è davvero

La cooperativa funziona benissimo: esplorazione condivisa, puzzle risolvibili in gruppo, scambi, PvP (non ancora testato), e perfino social hub dove rilassarsi con i propri Animos, arredare casa o semplicemente… farli dormire vicino a te.

Insomma, una specie di Animal Crossing meets Monster Hunter meets Pokémon. E suona meglio di quanto sembri.

Tecnica: bella da vedere, da rifinire

Aniimo è stilizzato e interessante, con paesaggi mozzafiato e creature ben animate.
La beta però ha qualche scivolone: caricamenti iniziali lenti, pop-in, bug audio, controlli un po’ grezzi (soprattutto con il controller).
Ma niente che non possa essere sistemato in tempo per il lancio.

Monetizzazione: f2p sì, ma come?

Qui iniziano le domande. C’è uno shop (in stile Hoyoverse), ma per ora non c’è un vero gacha.
Esiste l’Annipod Ultra, che garantisce la cattura al 100% — probabilmente legato a valuta premium.
Non sembra pay-to-win (gli Alpha si possono grindare), ma bisogna capire come evolverà.

aniimo: pokémon incontra zelda (e forse genshin)? ecco com’è davvero

Somiglia troppo a Pokémon o Zelda?

Le ispirazioni ci sono. Alcune creature ricordano Charcadet, e i Sanctum sono Zelda vibes forti.
Ma il gameplay è diverso abbastanza da distinguersi. La vera incognita? Nintendo chiuderà un occhio o partirà la caccia legale stile Palworld?

Aniimo viene dalla Cina, quindi le leggi sui copyright internazionali funzionano in modo un po’ diverso. Ma è un discorso aperto.

In sintesi? Aniimo non è un semplice clone. È un progetto ambizioso, con idee solide e un gameplay sorprendentemente profondo.
È ancora presto per capire se reggerà nel lungo termine, ma dopo questa beta… l’hype comincia a salire.

Ti incuriosisce Aniimo o pensi che sia solo l’ennesimo clone travestito bene? Parliamone su Instagram: vogliamo sapere la tua.

Scopri tutto su Aniimo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente nintendo direct luglio leak Nintendo Direct di luglio: delirio da leak, fonti in tilt e la figuraccia di NBA 2K26 su Switch 2
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ai slop

AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA

laura fryer, creatrice originale di xbox

Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?