gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Come cambiano i giochi open world: meno trama, più libertà?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaOpinioni e Editoriali

Come cambiano i giochi open world: meno trama, più libertà?

Open world tra evoluzione e libertà: come stanno cambiando i videogiochi e cosa resta della trama? Scoprilo nel nostro approfondimento.

2 mesi fa
Nessun commento
5
SHARE

In origine la definizione di open world indicava semplicemente un livello di gioco molto esteso, dentro cui l’utente poteva deviare dalla trama principale per scoprire missioni secondarie o tesori nascosti. Con il passare degli anni la tecnologia ha spostato l’asticella più in alto, trasformando il concetto in qualcosa di differente: non si parla più di un grande spazio al servizio di una trama lineare, ma di un ecosistema autonomo in cui le azioni, grandi o piccole, generano effetti concreti.

Contenuti in questo articolo
L’hardware come base per l’esplorazione nei videogiochiLa libertà di azione: il giocatore detta il percorsoLe storie nascono dalle azioniDove porterà il genere degli open world?

L’attenzione non si concentra più sul racconto tradizionale, ma su fisica, intelligenza artificiale e simulazione ambientale, elementi che restituiscono al giocatore un senso di presenza eccezionale. Si tratta di un’evoluzione che pone una domanda importante: la storia conta ancora o la vera attrattiva risiede in una libertà praticamente illimitata?

L’hardware come base per l’esplorazione nei videogiochi

yasuke | open world

La libertà, naturalmente, non può prescindere da una potenza di calcolo adeguata. Per i mondi aperti ricchi di simulazioni e grandi distanze visive sono richiesti spesso processori rapidi, schede grafiche avanzate e memorie veloci.

Le console di ultima generazione, come la PlayStation 5 e la Xbox Series X, mettono a disposizione un rapporto equilibrato tra costo e prestazioni, mentre il cloud gaming abbassa ancora di più la soglia per l’ingresso, a patto di disporre di una connessione stabile e con bassa latenza.

Ti potrebbero piacere anche…

Switch 2: Donkey Kong zoppica e il Nintendo Direct è alle porte
Ubisoft vuole che distruggi le copie fisiche dei tuoi giochi? È tutto scritto nell’EULA (da oltre 10 anni)
Xbox Ally: console portatile da 1000$ e nessun gioco?
Come creare un account giapponese su PS4 e PS5 (firmware 12.50 e 11.45)
Ghost of Yōtei: tutte le novità più assurde del sequel tra armi, lupi e vendetta

Chi preferisce, però, frame-rate elevati e scene grafiche particolarmente esigenti sceglie quasi sempre un computer da gioco. In rete sono diffuse numerose pc gaming offerte, utili per assemblare sistemi di fascia medio-alta a cifre che un tempo erano impensabili.

L’hardware efficiente velocizza i tempi di caricamento, mantiene la sensazione di continuità e, di conseguenza, facilita l’immersione dentro territori molto vasti. La dotazione tecnica, insomma, non è un aspetto che si può sottovalutare, ma rappresenta una delle basi che rendono sostenibile la progettazione di scenari così estesi.

La libertà di azione: il giocatore detta il percorso

Si è verificato, quindi, un passaggio da racconto rigido a percorso aperto che ribalta il tradizionale rapporto tra autore e pubblico. Le missioni guidate cedono il posto a sistemi che interagiscono tra loro. In uno scenario open world l’evento non è precedentemente scritto, perché nasce dall’incontro fra regole generali e iniziativa del giocatore.

È un modello che basa il divertimento su cause ed effetti. Chi progetta il videogioco non descrive le conseguenze: le predispone, lasciando che ogni partita offra episodi imprevedibili. Il pubblico, di conseguenza, percepisce di aver ottenuto il risultato senza sentirsi abbandonato; un equilibrio delicato che richiede mesi di test e correzioni.

Ti potrebbero piacere anche…

Dragon Quest 7 Remake: leak clamoroso o bufala?
Genshin Impact: come funziona la Radianza e perché può salvarti la run
Sagat arriva in Street Fighter 6: chi è davvero il Re del Muay Thai?
The Alters – Guida per iniziare: trucchi, consigli e priorità da non sbagliare
Baldur’s Gate 3, politica e inclusività: tagliano davvero le storie “troppo woke”?

Le storie nascono dalle azioni

final fantasy | open world

Quando il mondo virtuale reagisce con coerenza, la storia smette di essere un monologo e diventa dialogo. Un percorso compiuto senza indicazioni, quindi, finisce per rafforzare la sensazione di essere quasi dentro all’universo digitale.

E questo può dare tante soddisfazioni: per esempio, attraversando una valle abitata da predoni e restando a corto di frecce, si potrebbe scoprire un passaggio fra le rocce: si origina così una piccola vicenda a sé che diventa irripetibile e che nessun altro giocatore vivrà nello stesso identico modo.

Dove porterà il genere degli open world?

La libertà senza orientamento, però, potrebbe trasformarsi in smarrimento. Se un giocatore ha a disposizione poche ore da dedicare al videogame durante la giornata, cerca obiettivi chiari da raggiungere. I team di sviluppo, quindi, inseriscono spesso dei veri e propri indizi visivi, come una colonna di fumo che si può distinguere da lontano oppure dialoghi che indicano luoghi interessanti da raggiungere.

I programmatori utilizzano inoltre algoritmi che monitorano la densità degli eventi, spostando missioni verso aree poco frequentate. Questo metodo, quindi, è molto interessante e amplia la personalizzazione: chi desidera girare per il mondo di gioco resta libero di farlo, chi preferisce un ritmo più stretto trova invece un insieme di attività coerente con il proprio stile di gioco.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Switch 2, dopo un mese: promossa o delusione?
Halo Combat Evolved Remake: solo campagna, niente multiplayer (e forse arriva su PS5)
Crosswind è il gioco di pirati che Skull and Bones ha promesso per anni (ma non ha mai fatto)
Aniimo: Pokémon incontra Zelda (e forse Genshin)? Ecco com’è davvero
Nintendo Direct di luglio: delirio da leak, fonti in tilt e la figuraccia di NBA 2K26 su Switch 2

Ti appassionano gli open world e vuoi scoprire curiosità, chicche nascoste e dietro le quinte di sviluppo? Seguici su Instagram per non perderti niente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-2
Articolo precedente dune awakening Dune Awakening: come livellare veloce e dominare già dal primo giorno
Articolo successivo half-life 2 rtx la mod gratuita che umilia le remastered da 40 euro Half-Life 2 RTX: la mod gratuita che umilia le remastered da 40 euro
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?